34 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Area crisi complessa, altri fondi in arrivo

Area crisi complessa, altri fondi in arrivo

di Fabio Toni
16 Agosto 2019
in Apertura 5, Economia, Imprese, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Il 20 agosto verrà prorogato il bando per l’assegnazione in concessione d’uso dei terreni industriali di proprietà della Regione nell’area ex Maratta di Terni ed il 1° settembre verrà emanato un nuovo avviso per sostenere i programmi di investimento produttivo nell’area di crisi complessa di Terni-Narni nell’ambito dell’azione 3.1.1. del Por-Fesr 2014-2020»: lo rende noto il presidente della Regione Umbria, Fabio Paparelli, evidenziando che si tratta di «due opportunità significative che la Regione mette a disposizione di chi vuole investire su questo territorio per promuovere lo sviluppo, l’imprenditorialità e la crescita occupazionale in una area gravemente colpita dalla crisi economica».

Nuovi fondi in arrivo

«In particolare – spiega Paparelli – l’avviso legato all’azione 3.1.1. è finalizzato alla realizzazione di nuove unità produttive e alla riqualificazione di realtà esistenti per importi compresi fra i 50 mila e il milione e mezzo di euro. Si tratta – aggiunge – di uno strumento importante rivolto alle aree territoriali colpite da crisi diffusa con cui si intende promuovere e sostenere l’attività congiunta di soggetti pubblici e privati per tutelare l’apparato produttivo esistente, assicurare il rilancio delle attività produttive e salvaguardare l’occupazione, con particolare attenzione alle vocazioni produttive che caratterizzano i territori di riferimento. L’avviso dà seguito al bando scaduto ad ottobre 2018 che ha visto ammessi alle agevolazioni 59 progetti, con 22 milioni di investimento attivabili, di cui 12,6 riferibili ai parametri di Industria 4.0, per un contributo di circa 6 milioni di euro e con un potenziale incremento occupazionale di 111 unità».

Il territorio e i requisiti

L’avviso, con procedura a graduatoria, è rivolto alle micro, piccole e medie imprese ubicate nel territorio dei 17 comuni dell’area di crisi complessa di Terni Narni (Acquasparta, Amelia, Arrone, Avigliano Umbro, Calvi dell’Umbria, Ferentillo, Giove, Lugnano in Teverina, Montecastrilli, Montefranco, Narni, Otricoli, Penna in Teverina, Polino, San Gemini, Stroncone, Terni) e prevede contributi a fondo perduto per investimenti materiali ed immateriali. Le iniziative imprenditoriali devono inoltre comportare un incremento degli addetti dell’unità produttiva oggetto del programma di investimento.

Maratta, imprese cercasi

Il 20 agosto sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria la proroga per la presentazione delle domande relative all’avviso per la richiesta in concessione d’uso dei 15 lotti industriali di proprietà della Regione nell’area ex Maratta, che sarà consentita fino a fine ottobre. Alla selezione potranno partecipare operatori economici, imprenditori individuali, anche artigiani, e le società anche cooperative, i consorzi, nonché, i raggruppamenti temporanei di concorrenti. La concessione avrà una durata di 35 anni. L’aggiudicatario, dopo aver stipulato la convenzione, deve realizzare sui terreni industriali ottenuti in concessione gli interventi funzionali allo svolgimento dell’attività che intende implementare tenuto conto di quanto previsto nei settori ammessi dalle norme urbanistiche, dalle eventuali prescrizioni e dalle norme tecniche di attuazione vigenti del Comune di Terni.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
L’Umbria per l’Istat: più vecchi e stranieri
Economia

Illuminazione pubblica: «Asm è un valore per Terni. Non un costo». La Rsu scrive al sindaco Bandecchi

27 Giugno 2025
Terni, processo canile Colleluna: nessun colpevole
Economia

Licenziamento ‘ritorsivo’ dopo le dimissioni del marito. Azienda condannata

28 Giugno 2025
Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»
Economia

Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
34 ° c
28%
10.1mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.