23 °c
Terni
27 ° Gio
26 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Area di crisi, Nevi (Fi): «Polemica sterile»

Area di crisi, Nevi (Fi): «Polemica sterile»

di Marco Torricelli
8 Gennaio 2016
in Attualità, Dal territorio, Economia, Imprese, Lavoro, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Raffaele Nevi

Raffaele Nevi

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Una «sterile polemica, quella su area di crisi complessa sì o no», così la definisce il capogruppo di Forza Italia alla Regione dell’Umbia, Raffaele Nevi e alla quale, a suo avviso, «la delibera con cui la giunta regionale ha messo nero su bianco il percorso che dovrà portare alla definizione dello strumento più idoneo per favorire la reindustrializzazione del sito di Terni e di Narni» dovrebbe porre fine.

Ambrosetti Nella delibera, dice Nevi, «si fa riferimento giustamente al lavoro redatto dallo Studio Ambrosetti e commissionato da Confindustria. Ora occorre avviare immediatamente l’iter attuativo con il Ministero e mettere a punto il miglior strumento possibile. Mi sembra giusta la determinazione della Giunta di non imporre la scelta di quale strumento utilizzare, come voleva una parte di Pd di Terni, ma di lasciare questa decisione al Ministero. A noi quello che interessa non è piantare una bandierina ma costruire un piano serio, concreto ed economicamente solido per dare una prospettiva di sviluppo al nostro territorio».

IL MASTERPLAN DI CONFINDUSTRIA

La delibera Il 30 novembre del 2015, la giunta regionale aveva deliberato «di adottare i seguenti indirizzi sulla reindustrializzazione dell’area di Terni e Narni da incardinare attraverso un’intesa con il Governo: promuovere nel contesto dei rapporti di collaborazione con il governo nazionale e nello specifico con il Ministero dello sviluppo economico un’intesa quadro finalizzata alla reindustrializzazione ed allo sviluppo dell’area, che individui, in via prioritaria le modalità di attivazione di strumenti normativi dedicati e finalizzati ad aumentare l’attrattività dei fattori localizzativi; individuare nel contesto dell’intesa di cui al punto precedente, lo strumento nazionale, maggiormente idoneo, fra quelli previsti dalla Programmazione negoziata, ivi inclusa l’Area di Crisi complessa, alla sistematizzazione delle singole opportunità di sostegno alle imprese; integrare il complesso degli strumenti regionali disponibili con specifico riferimento alla programmazione comunitaria; definire azioni di potenziamento del sistema infrastrutturale dell’area sia quali condizioni essenziali al fine di elevare la competitività territoriale; rafforzare dal lato del lavoro e delle competenze sia azioni di sistema sui livelli di istruzione secondaria e terziaria sia interventi specifici integrati con il complesso delle azioni di politica industriale che potranno essere attivate; utilizzare il masterplan commissionato da Confindustria ad Ambrosetti quale strumento che individua traiettorie di sviluppo dell’area, a partire dalle cosiddette aziende ‘resilienti’, adoperando con le diverse modalità la strumentazione nazionale, regionale e comunitaria; rafforzare il sistema produttivo dell’area attraverso un costante ricorso ad attività di ricerca e sviluppo; promuovere la sostenibilità ambientale dei processi di sviluppo e delle produzioni».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

1 Luglio 2025
Dal territorio

Pendolari: i sindaci di Umbria, Lazio e Toscana ricevuti a Roma da FS e RFI. «Confronto costruttivo»

1 Luglio 2025
Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori
Dal territorio

Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori

1 Luglio 2025
Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo
Dal territorio

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo

1 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Clear
22 ° c
73%
5.4mh
38 c 17 c
Gio
38 c 19 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.