22 °c
Terni
27 ° Ven
27 ° Sab
giovedì, 3 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Area di crisi, procedimento avviato

Area di crisi, procedimento avviato

di Marco Torricelli
10 Marzo 2015
in Economia, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La seduta congiunta

La seduta congiunta

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Area di crisi industriale complessa per l’area di Terni e Narni: si avvia il procedimento per il riconoscimento. A dirlo sarà la presidente della Regione, Catiuscia Marini, tirando le fila di un consiglio comunale congiunto – tra quelli di Terni e Narni – e aperto alle associazioni di categoria e sindacali, che sta dibattendo proprio sul tema.

CATIUSCIA MARINI: ECCO COSA FAREMO – IL VIDEO

I sindaci Intervenendo nella seduta congiunta; il sindaco di Terni, Leopoldo Di Girolamo e quello di Narni, Francesco De Rebotti; hanno definito l’occasione «una tappa importante nella storia del nostro territorio. Condividiamo un obiettivo al termine di un percorso né semplice, né breve che ci ha fatto discutere in diverse sedi se fosse utile o meno lo strumento dell’area di crisi complessa. Il tempo è servito per chiarirci e per approfondire le questioni. Il nostro obiettivo è la creazione di un vero e proprio distretto industriale innovativo nel nostro territorio, sapendo che non sono più attivi strumenti di concertazione come gli accordi di programma e i patti di territorio, ma utilizzando lo strumento messo a disposizione dalla legge 134, quello dell’area di crisi complessa. Crediamo che ci siano tutti gli elementi per stare dentro questo percorso che può aprire una nuova stagione di sviluppo per Terni, Narni e l’Umbria».

I partecipanti al dibattito
I partecipanti al dibattito

Le associazioni di categoria Dopo i confronti e, anche, le polemiche che hanno caratterizzato i due anni nel corso dei quali il tema è venuto maturando, i rappresentanti delle associaziodi datoriali, seppur con qialche distinguo, hanno convenuto sulla opportunità di utilizzare le risorse che lo strumento mette a disposizione.

I sindacati Stesso copione per i rappresentanti delle organizzazioni sindacali, che a loro volta con puntualizzazioni specifiche, hanno ricordato che il riconoscimento dello stato di crisi industriale complessa è stato più volte sollecitato da parte loro, ma spesso la loro richiesta è rimasta inascoltata.

 

I consiglieri Dopo la parte – così detta – tecnica, è iniziata la sequela degli interventi dei consiglieri comunali, ternani e narnesi, e il dibattito ovviamente ha assunto i contorni classici del consiglio comunale: ognuno partiva dal suo punto di vista e amen.

L’impegno In sostanza, comunque, i due consigli comunali «impegnano i rispettivi sindaci ad attivarsi con immediatezza nei confronti della Regione dell’Umbria, soggetto preposto secondo la normativa applicabile, per la presentazione al Mise dell’istanza per il riconoscimento di area di crisi industriale complessa per il territorio di Terni e Narni, con il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati e l’individuazione dei riferimenti operativi e dei supporti tecnici idonei».

I fondi Supporti che, ha spiegato la presidente Marini, vanno bel oltre il concetto di «andiamo a prendere i soldi e poi vediamo. visto che la Regione, intanto, ci mette quasi 30 milioni dei suoi, ma soprattutto si intende dar vita ad un progetto complessivo che permetta di stilare un serio accordo di programma relativo alle infrastrutture stradali e ferroviarie, alle strutture tecniche come la ‘piastra logistica’ e ci consenta di dare concreta attuazione ai piani di sviluppo che i territori stanno elaborando».

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Economia

Lingua Blu: allevatori della Valnerina «preoccupati». I sindaci chiedono interventi

3 Luglio 2025
Asse Roma-Perugia per la bancarotta fraudolenta di una società del settore elettrico
Economia

Trasimeno: fallimento gruppo lavorazione legno. Interdittive per i titolari

3 Luglio 2025
Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq
Economia

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq

2 Luglio 2025
Assisi, parcheggio Matteotti: opposizione presenta mozione urgente. «Servono soluzioni immediate»
Politica

Assisi, parcheggio Matteotti: opposizione presenta mozione urgente. «Servono soluzioni immediate»

2 Luglio 2025
Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

2 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025

Meteo

Umbria
3 Luglio 2025 - giovedì
Sunny
22 ° c
83%
7.9mh
37 c 17 c
Ven
37 c 17 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.