34 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Asm ‘in rosso’: «Fare chiarezza sul futuro»

Asm ‘in rosso’: «Fare chiarezza sul futuro»

di Fabio Toni
8 Ottobre 2018
in Economia, Imprese, Lavoro, Opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
L'Asm di Terni

L'Asm di Terni

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Rsu di Asm Terni Spa e Federazione provinciale Usb di Terni

La Federazione Usb di Terni, alla luce delle preoccupanti notizie apparse sulla stampa sulla chiusura in deficit del bilancio dell’Asm Terni Spa., ha richiesto nei giorni scorsi un incontro urgente sia al cda ed alla direzione aziendale, che al sindaco e all’assessore competente del Comune di Terni – azionista di maggioranza -, per avere chiarimenti sul futuro dell’azienda che gestisce l’energia elettrica, l’illuminazione pubblica, la distribuzione di acqua potabile ed il servizio di igiene ambientale, tutti servizi essenziali e strategici per il territorio ed i cittadini.

Il presidente di Asm durante l’ultimo incontro che si è tenuto con le rsu, ha comunicato ai rappresentanti dei lavoratori che il bilancio consuntivo dell’anno 2017/2018 è stato chiuso con una perdita di 3,4 milioni. Una situazione allarmante, che segna un forte arretramento rispetto ai risultato delle politiche portate avanti negli ultimi anni e che hanno visto il progressivo risanamento dei conti di bilancio dell’Asm che ha chiuso i propri conti sempre in attivo, condizione che ha permesso e rese sostenibili alcune scelte aziendali strategiche, quali l’avvio di diversi progetti di riorganizzazione dei servizi e la stessa politica di incremento assunzionale, effettuata con le ultime assunzioni frutto di un bando di concorso pubblico, per il servizio porta a porta della raccolta differenziata, del quale recentemente è stata decisa la proroga della graduatoria degli idonei.

La situazione di pesante deficit di bilancio, sembrerebbe essere stata causata da una partita di crediti ritenuti inesigibili che l’azienda vantava da diversi anni nei confronti del Comune di Terni e per i quali si è deciso lo stralcio. Pare evidente che da parte dell’amministrazione comunale ci sia stata la chiara volontà di “alleggerire” la situazione debitoria dell’ente pubblico, scaricandone il peso sulla partecipata. Come sindacato vorremmo comprendere appieno i presupposti contabili che hanno guidato e consentito questa operazione e, soprattutto, analizzare nel dettaglio le conseguenze della scelta “imposta”, che rischia di far saltare le assunzioni per i vari servizi ove queste necessitano. Su tale versante, a rendere il cielo più plumbeo c’è anche la situazione dei circa 60 lavoratori interinali addetti alla raccolta differenziata che, alcuni dei quali oramai da 7 anni e dopo aver cambiato ben 5 agenzie interinali, si vedono ripetutamente prorogare i contratti di lavoro, stante la necessità del loro utilizzo all’interno del servizio di raccolta rifiuti.

Oggi, dopo l’emanazione del decreto dignità, anche a causa di forzature interpretative, tali lavoratori rischiano concretamente di perdere la propria occupazione lavorativa, con conseguenze drammatiche sulla loro condizione personale e familiare, con riflessi decisamente negativi sulla continuazione di un servizio essenziale come è quello della raccolta dei rifiuti. Come Usb, pensiamo che ad un servizio stabile devono corrispondere posti di lavoro stabili, a meno che non si voglia scivolare in quelle aree di opacità nei rapporti lavorativi, che poco hanno a che vedere con una gestione corretta ed illuminata.

L’amministrazione deve chiarire nel più breve tempo possibile anche questo importante aspetto e quali siano le scelte strategiche che vuole portare avanti a garanzia della piena occupazione e della sostenibilità di servizi strategici per il territorio. Prorogare i contratti in essere per il tempo necessario a sviluppare un nuovo concorso che, unitamente allo smaltimento delle posizioni nella graduatoria esistente che risultano tuttavia insufficienti, permetta la piena stabilizzazione dei posti di lavoro oggi precari, è a nostro avviso un dovere morale di questa azienda. Lo deve ai lavoratori, lo deve ai cittadini. Non vorremmo, come purtroppo troppo spesso accade, che alla fine siano solo questi a pagare le conseguenze di scelte scellerate, passate, presenti e future.

Come sindacato abbiamo sempre auspicato un rafforzamento delle aziende pubbliche locali, con scelte anche coraggiose ed innovative, che rompano i vecchi paradigmi liberisti che hanno desertificato il nostro Paese delle principali aziende strategiche. Ecco perché ci siamo opposti al progetto di privatizzazione di Asm, che risulta al momento “congelato”, ma le cui tinte fosche restano tutte sul piatto della politica. Decideremo nei prossimi giorni, dopo aver nuovamente verificato la disponibilità dell’azienda e dell’ente proprietario, il Comune, a fare chiarezza sulla situazione economica, di bilancio e, soprattutto, di prospettiva dell’Asm, quali azioni sindacali porre in campo, sempre con la piena condivisione ed al fianco dei lavoratori.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
L’Umbria per l’Istat: più vecchi e stranieri
Economia

Illuminazione pubblica: «Asm è un valore per Terni. Non un costo». La Rsu scrive al sindaco Bandecchi

27 Giugno 2025
Terni, processo canile Colleluna: nessun colpevole
Economia

Licenziamento ‘ritorsivo’ dopo le dimissioni del marito. Azienda condannata

28 Giugno 2025
Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»
Economia

Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
34 ° c
28%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.