28 °c
Terni
19 ° Mer
20 ° Gio
martedì, 8 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ast, accordo per la ‘cassa’ per 700

Ast, accordo per la ‘cassa’ per 700

di Fabio Toni
27 Settembre 2019
in Ast, In evidenza
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

C’è l’accordo tra Ast e segreterie territoriali dei metalmeccanici in merito alla cassa integrazione ordinaria annunciata dall’azienda per far fronte alla diminuzione di volumi: la firma giovedì pomeriggio, nel corso di un nuovo incontro sul tema che si è svolto in Confindustria.

UMBRIAON, TUTTO SU AST

Tutti i numeri

L’ammortizzatore sociale interesserà un massimo di 700 unità giornaliere, tra quadri, impiegati ed operai, rispetto ad una forza lavoro che attualmente è di 2.353 dipendenti. La riduzione dell’attività produttiva decorrerà dal 30 settembre e avrà una durata massima di 13 settimane, con un ricorso anche non continuativo. Avranno diritto all’accesso all’ammortizzatore tutti i lavoratori che hanno un monte ferie residuo uguale o inferiore a 80 ore. L’azienda ha garantito che non si dovrebbero superare le 15 giornate di ‘cassa’ per singolo lavoratore per singolo mese, in caso contrario verranno comunque maturati tutti gli istituti indiretti e differiti. Per quanto riguarda il mese di ottobre, le giornate in cui si comincerà ad applicarla sono il 4, 5 e 6 ottobre. Ad essere interessate dovrebbero essere l’area Acciaieria e Pix (ma solo per gli impianti Lac 2, Lac 4 e Ba3). Lac dovrebbe fermare invece solo il 5 ottobre.

Sindacati critici

Nonostante l’intesa, rimangono tesi i rapporti tra le parti, visto al termine dell’incontro Fim, Fiom, Uilm, Fismic, Ugl e Usb hanno spiegato di ritenere quanto sottoscritto «utile esclusivamente a garantire i lavoratori, al fine di evitare che, soltanto in applicazione dei termini di legge, l’azienda potesse gestire la cig unilateralmente e senza regole». «È vergognoso – scrivono le sei sigle in una nota – che, nonostante gli incontri svolti, la delegazione aziendale non abbia volutamente fornito, sebbene richiesto insistentemente da parte della delegazione sindacale, dati indispensabili per esaminare, alla luce delle difficoltà di mercato presenti, le possibili prospettive future e conseguentemente i possibili scarichi produttivi». Secondo gli stessi sindacati «l’azienda, che ha dichiarato di conoscere perfettamente il piano operativo di ottobre, si è rifiutata di renderlo noto durante la discussione, posticipando tali informazioni a mercoledì, quando i dettagli di reparto e d’impianto che saranno forniti alla rsu. Riteniamo questo atteggiamento irresponsabile e non corretto nei confronti delle maestranze, perché si continua ad omettere dati dirimenti, come i piani produttivi futuri, che ovviamente generano anche una forte incertezza rispetto a possibili prossimi stop impiantistici».

Giovedì il prossimo confronto

Nella giornata di giovedì le organizzazioni sindacali hanno già in programma un incontro con l’amministratore delegato di Ast, «per tentare di chiarire gli argomenti volutamente omessi oggi (giovedì, ndr), al fine di rendere nota e trasparente la situazione, evitando, come fatto fino ad oggi, confusione e approssimazione». «Riteniamo – concludono i sindacati – che i lavoratori di Ast meritino altri atteggiamenti, comportamenti più seri e coerenti da parte dell’attuale management, il quale, vorremmo ricordare, ha ribadito anche negli incontri precedenti che intende mantenere gli impegni rispetto al milione di tonnellate per l’anno 2019/2020, come sottoscritto al ministero. È evidente che rispetto alle difficoltà contingenti, non solo di mercato, ma anche societarie di ThyssenKrupp, il proseguo di tali atteggiamenti aziendali, nonché di queste modalità di gestione e relazionali, non fa altro che alimentare preoccupazioni, dubbi ed incertezze tra i lavoratori generando un clima lavorativo caratterizzato da diffidenza e non serenità nelle attività quotidiane».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Acciai Speciali Terni: firmato l’Accordo di programma
Ast

Acciai Speciali Terni: firmato l’Accordo di programma

12 Giugno 2025
Vendita Ast, il ceo di Arvedi: «Tre o quattro mesi per il closing» 
Ast

Terni: Arvedi-Ast ferma una linea a caldo fino a fine giugno

10 Giugno 2025
Accordo di programma Ast. Proietti: «L’Umbria riparte da Terni»
Ast

Accordo di programma Ast. Proietti: «L’Umbria riparte da Terni»

7 Giugno 2025
Terni: il ministro Urso inaugura il comitato elettorale di Masselli
Ast

Terni, Accordo di programma Ast: Urso convoca il tavolo per la firma l’11 giugno

31 Maggio 2025
Ast

Inquinamento a Prisciano: pressing sulla Regione. «Valutarne impatto e trovare soluzioni»

27 Maggio 2025
Ast

Incontro sindacati-Ast. «Area a caldo sarà potenziata, più prodotti a freddo»

28 Maggio 2025

Meteo

Umbria
8 Luglio 2025 - martedì
Sunny
28 ° c
33%
24.5mh
28 c 11 c
Mer
31 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.