34 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ast, antidumping ok: «Fase da sfruttare»

Ast, antidumping ok: «Fase da sfruttare»

di Simone Francioli
29 Luglio 2015
in Ast, Attualità, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La Tk-Ast

La Tk-Ast

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Un freno alle importazioni di acciaio sottoprezzo nel mercato europeo, in particolare da Cina e Taiwan, che fra il 2010 e il 2013 hanno fatto registrare un vero e proprio boom: basti pensare che la quota di mercato ‘asiatica’, nei tre anni citati, è cresciuta del 64%. E nel 2014 le cose non sono affatto migliorate, anzi. La richiesta – avanzata da Eurofer, l’associazione europea dei produttori di acciaio – ha trovato una prima risposta lo scorso marzo, con l’imposizione da parte della Commissione europea di dazi preliminari fino al 25,2% sui prodotti provenienti dalla Cina e fino al 12% per le importazioni da Taiwan.

La conferma Un’invasione, a prezzi stracciati, originata in parte dal fatto che la capacità produttiva cinese di acciaio, supera abbondantemente il consumo nazionale. Da qui l’esigenza di trovare altri mercati, al di fuori dell’area asiatica. L’alt, sollecitato da Eurofer, ha portato nei giorni scorsi la Commissione europea (19 voti favorevoli, 8 contrari e un’astensione) ad approvare definitivamente le misure antidumping, con dazi fra il 24,4 e il 25,3% per le importazioni dalla Cina e del 6,8% sui materiali provenienti da Taiwan.

Plauso La misura a tutela della competitività delle industrie siderurgiche europee – accolta con favore in casa-Ast – fa sorridere anche i sindacati. L’Ugl Metalmeccanici di Terni, attraverso il suo segretario Daniele Francescangeli, sottolinea come il sindacato sia sempre stato «in prima linea nel chiedere il coinvolgimento di tutte le sigle sindacali e l’apertura di numerosi tavoli tematici a Bruxelles, con il vice presidente della Commissione europea e il presidente della Commissione industria al parlamento Ue».

«Ora il documento» Incassato il punto, l’Ugl Metalmeccanici individua il percorso da seguire, rappresentato dalla sottoscrizione di un documento condiviso a livello europeo, per dare definitivamente corpo ad un’azione di tutela e rilancio che non può non riguardare gli stessi impianti di viale Brin.

Proposte Il segretario locale dell’Ugl sollecita l’inserimento nel documento di alcune proposte specifiche e condivise: «Dall’introduzione di un marchio di qualità e certificazione a tutela delle produzioni europee di acciaio, che potrebbe rappresentare un forte deterrente alla concorrenza sleale dei paesi asiatici», fino «alla necessità di garantire un’effettiva parità di condizioni, con i Paesi terzi, anche in termini di norme sociali e ambientali». Le questioni energetiche e ambientali, poi, si incrociano: «Si dovranno poi promuovere politiche per il recupero degli scarti della produzione dell’acciaio – aggiunge Francescangeli – mitigando gli alti costi energetici e delle materie prime con forme di agevolazione e l’incoraggiamento a creare consorzi tra aziende energivore». Infine l’esigenza di «favorire la riqualificazione, la formazione attiva e l’apprendimento permanente per i lavoratori».

L’appello Il messaggio del sindacato è diretto a tutte le forze politiche – europee, nazionali e locali – «perché condividano questo nuovo percorso, finalizzato alla stesura di un documento che dia un segnale forte per ridisegnare il futuro del mondo industriale, partendo come in passato dal sito Tk-Ast di Terni, con l’obiettivo di rafforzare la politica economica del ‘vecchio continente’».

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici
Attualità

La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici

4 Luglio 2025
Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie
Economia

Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie

4 Luglio 2025
Economia

Terni, Confapi Aniem: «Blocco cessione crediti fiscali, un colpo al cuore delle imprese»

4 Luglio 2025
Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’
Attualità

Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’

3 Luglio 2025
Economia

Lingua Blu: allevatori della Valnerina «preoccupati». I sindaci chiedono interventi

3 Luglio 2025
Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato
Attualità

Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
34 ° c
28%
19.4mh
37 c 17 c
Sab
34 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.