34 °c
Terni
26 ° Gio
28 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ast e archivio storico, non si alzi il muro

Ast e archivio storico, non si alzi il muro

di Marco Torricelli
3 Febbraio 2016
in Ast, Economia, Il corsivo, Imprese, In evidenza
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La biblioteca dell'Ast

La biblioteca dell'Ast

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Walter Patalocco

Un fondo importante l’archivio delle acciaierie di Terni. Una miniera di informazioni e, ovviamente, un forte stimolo ad avviare ricerche su una realtà che per oltre 130 anni ha costituito l’essenza di una intera città, e che per lo stesso lungo periodo ha determinato, giorno dopo giorno, la vita di ciascuno dei suoi abitanti.

Tanto per ricordare a sommi capi: la trasformazione di un piccolo centro sonnacchioso a città industriale; l’inurbamento rapido coi problemi collegati; il convergere in una piccola parte del sud dell’Umbria di culture, abitudini, mentalità diverse con tutti gli strascichi positivi e negativi che una rivoluzione del genere comporta.

Ed il rapporto col lavoro, la scansione degli orari modellati sui turni in fabbrica e non più sul salire e lo scendere del sole, il susseguirsi delle stagioni. L’economia, quella delle famiglie che in brevissimo tempo videro “il soldo diventare lira”.

Gli scioperi, le guerre, i bombardamenti, la qualità l’ambiente e perciò la salute… E tanto altro. Non ultimo le ripercussioni che l’inserimento in un circuito produttivo internazionale ha avuto sulla sensibilità generale della città costretta a misurarsi su terreni avanzati, ad affrontare problemi e questioni originatesi, magari, in luoghi lontani, diversi, a volte sconosciuti.

Ecco. C’è tutto lì, dentro a quell’archivio: la nascita della Saffat, i consigli di amministrazione, la decisioni prese, le difficoltà affrontate, documenti sulle visite del Re, dell’Imperatore d’Etiopia, dei mandarini, delle delegazioni degli stati più disparati. Una documentazione vasta e ricca, un patrimonio della città.

La parte che col passare del tempo aveva assunto più che altro valenza storica e documentaria, ai tempi della Finsider fu consegnata all’archivio di Stato di Terni, messa in mano esperta e specializzata, affidata a gente “del mestiere”, ma tutto è rimasto – come succede per qualsiasi documentazione di privati – di proprietà delle acciaierie.

Il padrone dei forni è padrone pure delle carte e ora, il padrone, ha deciso di riportarsi tutto a casa, per riunire quei documenti che vanno dal 1884 agli anni Trenta del Novecento in un’unica sede, insieme a quelli degli anni successivi.

La stessa Ast ne garantisce l’accessibilità e la conservazione con proprio personale. Quindi, in teoria, poco cambia. Però c’è da registrare una tendenza all’arroccamento, a rendere più alto il muro di cinta, e quello che è fuori è fuori.

Come se non esistesse una simbiosi, nata dalle tragedie e dai sacrifici affrontati da un’intera comunità che per parte sua ha avuto in cambio benessere e crescita in una specie di contratto tacito il quale, ormai, non può essere rotto unilateralmente e che si basa sul concetto che una fabbrica non è solo del padrone dei forni, ma pure del territorio sul quale si trova.

Un “tetesko di Cermania” dell’Ast era solito dire: “Noi a Terni facciamo l’acciaio da più di un secolo”. Altri tempi.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq
Economia

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq

2 Luglio 2025
Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

1 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
L’Umbria per l’Istat: più vecchi e stranieri
Economia

Illuminazione pubblica: «Asm è un valore per Terni. Non un costo». La Rsu scrive al sindaco Bandecchi

27 Giugno 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Patchy rain nearby
34 ° c
32%
6.5mh
38 c 17 c
Gio
38 c 18 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.