33 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ast, Fismic: «Vent’anni di impegni disattesi. La politica pensa solo all’io»

Ast, Fismic: «Vent’anni di impegni disattesi. La politica pensa solo all’io»

di Fabio Toni
13 Settembre 2024
in Ast, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La ThyssenKrupp Ast

La ThyssenKrupp Ast

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

del direttivo provinciale Fismic Confsal

Venerdì 13 settembre si è riunito il direttivo provinciale della Fismic Confsal di Terni. Diversi gli argomenti affrontati nella relazione del Segretario Generale GiovacchinoOlimpieri. Il dibattito si è incentrato sulla situazione economica, produttiva e occupazionale del territorio della provincia di Terni.Particolare preoccupazione è stata espressa per i ritardi quasi triennali dell’accordo di programma indispensabile alla realizzazione del piano industriale di Ast producendoconseguenze negative sull’intero settore metalmeccanico ternano. Senza accordo di programma il piano industriale presentato dall’azienda il 1° aprile 2022 del valore di un miliardo tra risorse private e finanziamenti pubblici, che garantiva la salvaguardia occupazionale rischia di non essere realizzato nella sua interezza, attualmente sono stati effettuati solo circa un quarto degli investimenti finanziati dalla sola proprietà. Un progetto industriale che rischia di essere compromesso da una burocrazia lenta, incapace e inefficiente, I’esatto contrario di ciò che serve per lo sviluppo e il rilancio dell’azienda.

Destano perplessità e inquietudine le dichiarazioni del ministro Urso durante il question-time svoltosi I’11 settembre alla Camera dei deputati quando afferma che l’azienda harappresentato il problema del costo dell’energia solo durante la fase di discussione, lasciando intendere che non era stato posto come prioritario e fondamentale nell’accordo diprogramma, cosa invece a noi nota fin dalla data di presentazione del piano industriale. Riteniamo ci sia bisogno di chiarezza e trasparenza, come organizzazioni sindacali siamosempre stati tenuti fuori da tutti gli incontri, è arrivato il momento che i rappresentanti dei lavoratori vengano coinvolti come sempre è avvenuto in passato.Assistiamo ad un rimpallo delle responsabilità da parte dei politici come se i problemi odierni non fossero mai stati evidenziati nei decenni passati, sentiamo parlare oggi a ridosso delle elezioni regionali del raddoppio della Orte-Falconara, interrogazioni alla Camera relative ai costi dell’energia e chi più ne ha più ne metta.

Tutti dimenticano di quanto sottoscritto nel patto di territorio del 2004, vent’anni di impegni disattesi che sono costati quasi mille posti di lavoro e una produzione di eccellenza come ilmagnetico allora e successivamente la vertenza del 2014 con ulteriori perdite di posti di lavoro e produzioni strategiche come il Titanio. Della gloriosa ‘Acciai Speciali Terni’ polisettoriale è rimasto un lontano ricordo. Anche la filiera del tubo oggi attraversa una crisi che al momento sembra irreversibile a partire dalla riduzione di personale di Forvia e l’attuale situazione del Tubificio di Terni. Siamo stanchi di vedere la classe politica che pensa all’io, all’oggi e non all’interesse del Paese e dei cittadini, non abbiamo solo i costi energetici più alti ma anche gli stipendi più bassi d’Europa e nulla si sta facendo per invertire la tendenza.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
L’Umbria per l’Istat: più vecchi e stranieri
Economia

Illuminazione pubblica: «Asm è un valore per Terni. Non un costo». La Rsu scrive al sindaco Bandecchi

27 Giugno 2025
Terni, processo canile Colleluna: nessun colpevole
Economia

Licenziamento ‘ritorsivo’ dopo le dimissioni del marito. Azienda condannata

28 Giugno 2025
Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»
Economia

Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Patchy rain nearby
33 ° c
32%
6.8mh
38 c 17 c
Mer
38 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.