L’accordo lo hanno raggiunto nella serata di martedì e potrebbe rappresentare la conclusione – anche se è ovvio che l’ultima parola poi spetterà alle assemblee dei lavoratori – della lunga trattativa, iniziata a gennaio, relativa al passaggio dell’appalto per la gestione del ‘parco rottami’ che ThyssenKrupp Ast ha affidato, con decorrenza 1 ottobre 2016, alla Gap di Bergamo, togliendo alla Harsco Ilserv.
L’intesa L’azienda bergamasca avrebbe deciso, alla fine, di cedere alle richieste sindacali e di prendere in carico tutti e 61 i lavoratori si Harsco Ilserv – l’intenzione di assumerne solo 50 aveva provocato più di una tensione – anche se non è ancora chiaro con quali modalità contrattuali avverrà il passaggio dei lavoratori da un’azienda all’altra, visto che uno dei temi in discussione era anche quello, sempre annunciato da Gap, di voler rivedere le retribuzioni, con un taglio non trascurabile: i sindacati erano arrivati a minacciare lo sciopero di tutto il sito, ma adesso la questione sembra avviata ad una soluzione pacifica.
Seguono aggiornamenti