19 °c
Terni
27 ° Ven
27 ° Sab
giovedì, 3 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ast, progetto scorie: segreti i partecipanti

Ast, progetto scorie: segreti i partecipanti

di Marco Torricelli
12 Marzo 2016
in Ast, Economia, Imprese, In evidenza
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Il termine scadeva a mezzogiorno di venerdì: entro quell’ora, chi voleva partecipare alla gara, doveva manifestare il proprio interesse, diceva il bando publicato da Ast, «in relazione alla procedura di selezione, al fine di trovare il miglior progetto riguardante realizzazione della fornitura del servizio integrato di gestione, recupero e commercio di scorie di acciaieria».

Le scorie Si tratta dell’idea, annunciata da Lucia Morselli in pompa magna, con tanto di garante d’eccezione come il professor Antonio Catricalà: una gara internazionale per scegliere a chi far fare il lavoro per il quale si era proposta un’azienda ternana, la Rmt, che aveva messo a punto un prototipo dopo i lavori di studio realizzati in collaborazione con la stessa ThyssenKrupp Ast che, però, al fine aveva deciso di stracciare tutto.

Mistero Inutile, almeno per umbriaOn, chiedere informazioni: «L’azienda preferisce non divulgare notizie al riguardo», è stata la risposta. Strano, visto che quando venne lanciato il bando la ThyssenKrupp Ast utilizzò addirittura i grandi media internazionali.

La Rmt Di sicuro, però, c’è che la ternana Rmt non sarà della partita: nel bando, infatti, era prevista una clausola precisa – essere in possesso di un contratto analogo da almeno un anno – che le ha impedito di mettersi in competizione.

Massimiliano Burelli
Massimiliano Burelli

Burelli Il nuovo amministratore delegato, Massimiliano Burelli, ha intanto fatto conoscere le sue prime impressioni: «Quando ThyssenKrupp mi ha contattato – ha rivelato a Siderweb – mi sono sentito onorato dell’opportunità che mi è stata concessa di gestire un pezzo della storia della siderurgia italiana».

«Conscio delle sfide» Il nuovo amministratore delegato ha proseguito così: «La mia esperienza professionale si è imperniata su acciaio e alluminio, con Danieli e Acciaierie Bertoli Safau il primo e Alcoa e Constellium il secondo. Sono conscio che le sfide del mio futuro incarico saranno imperniate sulle condizioni del mercato dell’inossidabile e la riorganizzazione interna ad Ast, ma sono certo che la qualità di Terni fornirà delle solide basi per il suo sviluppo futuro». Burelli, riporta ancora Siderweb, sottolinea inoltre «l’eccellente lavoro svolto da Lucia Morselli» e, specifica, «il mio mandato sarà di continuità dell’attività svolta in precedenza».

La strategia Attualmente, ha spiegato Massimiliano Burelli, «non sono in possesso di elementi che mi permettano di anticipare traiettorie rispetto al futuro piano industriale per Ast, ma ritengo che le leve strategiche saranno orientate sulla qualità della produzione, sul servizio al cliente, l’innovazione dei prodotti e la vicinanza all’utilizzatore finale». Condizioni fondamentali, in quanto «la competitività dei produttori europei in rapporto a quella cinese o indiana non può in alcuna maniera essere commisurata esclusivamente in termini di prezzi. La siderurgia europea deve prosperare grazie alla differenziazione qualitativa e di servizio».

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq
Economia

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq

2 Luglio 2025
Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

2 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
L’Umbria per l’Istat: più vecchi e stranieri
Economia

Illuminazione pubblica: «Asm è un valore per Terni. Non un costo». La Rsu scrive al sindaco Bandecchi

27 Giugno 2025

Meteo

Umbria
3 Luglio 2025 - giovedì
Clear
18 ° c
67%
4.7mh
37 c 17 c
Ven
37 c 18 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.