15 °c
Terni
15 ° Ven
15 ° Sab
giovedì, 22 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ast, utile in crescita di 11 milioni di euro

Ast, utile in crescita di 11 milioni di euro

di Fabio Toni
24 Novembre 2018
in Ast, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
La ThyssenKrupp Ast

La ThyssenKrupp Ast

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La soglia dei 100 milioni, di cui si vociferava da tempo, non è stata sorpassata, ma sfiorata sì: è di 98 milioni, 11 in più rispetto allo scorso anno, l’utile raggiunto dall’Ast di Terni nell’anno fiscale 2017/2018, con un fatturato di 1 miliardo e 813 milioni. I dati sono stati diffusi giovedì dall’azienda, che sottolinea in una nota che il sito «conferma quel percorso di miglioramento avviato negli ultimi due anni fiscali».

TK SU AST: «RISCHI RESTANO, L’EUROPA INTERVENGA»
AST, APPALTO SCORIE: «LA FIRMA A DICEMBRE»

Massimiliano Burelli (foto Mirimao)

Gli altri numeri

Positivi anche gli altri dati: la produzione di acciaio liquido è salita a 1.018.200 tonnellate (+59 mila tonnellate), la produzione per vendita a 911.000 tonnellate (+50 mila tonnellate), mentre lo spedito è salito a 890.100 tonnellate (+ 41 mila tonnellate). Gli investimenti sono risultati pari a 35,1 milioni. «L’utile – commenta l’azienda – conferma che la strategia intrapresa è quella giusta, che il riposizionamento di Ast sul mercato globale sta portando i suoi frutti e che l’azienda opera in relativa serenità, nonostante il 2018 sia stato, per tutto il mercato siderurgico, un anno particolarmente complesso, a partire dall’introduzione dei dazi statunitensi sull’acciaio provenienti dall’Asia, che ha esposto l’Europa al rischio di divenire il luogo di approdo per milioni di tonnellate di prodotto asiatico, che non trova più sbocco sui mercati del nord America. Un rischio serio che si aggiunge ad un altro pericolo che grava sull’industria siderurgica italiana: il prezzo dell’energia».

VIDEO – BURELLI: «UTILI OK MA TEMIAMO AUMENTO COSTI PER L’ENERGIA»

La soddisfazione

«Nonostante un quadro complessivamente poco favorevole – continua la nota -, sono stati raggiunti risultati positivi, migliorando la produttività, intervenendo sulle inefficienze e proseguendo il percorso avviato a settembre 2016 con il miglioramento continuo, puntando con decisione alla qualità e all’innovazione. In questi anni sono aumentati i controlli e migliorati i processi di acquisto, privilegiando la puntualità delle consegne e riducendo in maniera importante il numero dei reclami. Sono state ottimizzate procedure e processi produttivi, con strumenti aziendali fortemente innovativi per la siderurgia. Risultati raggiunti grazie – dice sempre l’azienda – alla qualità dei nostri prodotti, alle competenze di migliaia di lavoratori e a tutti i singoli fattori che permettono alla nostra produzione di mantenere livelli di eccellenza, senza mai dimenticare che l’alto livello raggiunto è il frutto dei tanti anni di lavoro e di sperimentazione che ci portiamo alle spalle».

Valdimiro Orsini

Amministrazione silente, parla Orsini (Pd)

A Terni, se l’amministrazione comunale da un lato si conferma silente, a parlare è il consigliere comunale Pd Valdimiro Orsini: «I dati diffusi da Ast – afferma -, con riferimento sia alla produzione che agli utili di bilancio, sono elementi molto positivi per tutto il territorio ternano e regionale. Stanno a significare che Ast ha un presente competitivo in grado di dare prospettive ad un’azienda cardine per il sistema produttivo nazionale. Pur nelle oggettive difficoltà della siderurgia mondiale, che in questi ultimi mesi ha dovuto fare i conti anche con le politiche dei dazi e di salvaguardia delle varie nazioni, Ast è un’azienda viva e competitiva. Questo elemento è un ottimo punto di partenza – prosegue Orsini – ma occorre fare di più. L’azienda deve spazzare via in maniera definitiva le incertezze sulla sua proprietà e sulla collocazione sullo scenario internazionale come impianto fusorio europeo, ma anche il territorio deve fare di più. Occorre creare fattori di contesto sempre più favorevoli, che tocchino i temi fondamentali dell’energia, dell’ambiente e delle infrastrutture. Su quest’ultimo punto il Comune di Terni deve fare la sua parte. Serve una decisa accelerazione rispetto alla bretella Ast-San Carlo quale elemento essenziale per una migliore logistica dell’azienda e per dare un contributo importante alla città in tema di impatto ambientale e di mobilità».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Estate in arrivo: la scelta del condizionatore portatile
Economia

Estate in arrivo: la scelta del condizionatore portatile

22 Maggio 2025
Terni: delegato sindacale licenziato. «In 15 anni mai un problema poi tre lettere in un mese e mezzo»
Economia

Terni: delegato sindacale licenziato. «In 15 anni mai un problema poi tre lettere in un mese e mezzo»

21 Maggio 2025
Terni: l’Ipsia chiede 2 indirizzi innovativi. ‘Palla’ a Usr, Provincia e Regione Umbria
Economia

Umbria: stipendi sempre più giù. È la dodicesima regione in Italia

21 Maggio 2025
Terni: furto con inseguimento al Cospea Village. Coppia bloccata
Economia

Negozio del Cospea Village licenzia delegato Cgil. Il sindacato insorge

21 Maggio 2025
Economia

Coop Centro Italia, Filcams in allarme per i posti di lavoro: «Intervenga la Regione»

20 Maggio 2025
Economia

McDonald’s Spoleto: al via le selezioni per 50 posti di lavoro

20 Maggio 2025

Meteo

Umbria
22 Maggio 2025 - giovedì
Mist
13 ° c
88%
9.4mh
17 c 10 c
Ven
18 c 6 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.