32 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ast, volumi in ripresa a settembre

Ast, volumi in ripresa a settembre

di Fabio Toni
10 Settembre 2020
in Ast, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di F.L.

L’ad di Ast Massimiliano Burelli nei giorni scorsi aveva parlato di «piccoli segnali» positivi all’orizzonte – in un anno che si preannuncia comunque ‘drammatico’ per i conti -, i dati relativi ai volumi del mese di settembre, comunicati martedì mattina alle rsu, sembrano andare in questa direzione, anche se qualche giorno di fermata a fine mese è comunque previsto. Dopo il lungo stop agostano, si viaggerà infatti sulle 83 mila tonnellate di acciaio fuso di produzione all’acciaieria di viale Brin, dove l’area a caldo si fermerà dal 25 settembre al primo ottobre (con possibile fermata parziale di qualche turno del treno a caldo).

TUTTO SU AST – UMBRIAON

Da ottobre aumentano i turni del treno a caldo

Nello specifico, secondo i dati comunicati dalla direzione aziendale ai delegati di fabbrica, nel mese in corso è prevista la produzione di 8 mila 500 tonnellate di Black, 18 mila di Nac e 45 mila di Laf. Si lavorerà anche al Tubificio (la parte che ha risentito maggiormente della crisi degli ultimi mesi) e Centro di finitura. A seguito delle fermate le rsu incontreranno i vertici aziendali nei prossimi giorni per l’apertura della cassa ex-Covid, ma sarà oggetto di una specifica riunione anche la volontà, sempre dell’azienda, di aumentare i turni del treno a caldo dal mese di ottobre, come comunicato a margine dell’incontro di martedì.

La Uilm: «No a riorganizzazioni e/o ristrutturazioni»

Intanto sempre martedì si è riunito l’esecutivo Uilm di Ast, insieme alla segreteria provinciale dello stesso sindacato. La sigla dei metalmeccanici chiede che «si svolga uno specifico incontro, utile a chiarire e a definire la corretta organizzazione del lavoro, finalizzata da una parte a garantire il processo di tutti i volumi acquisiti, dall’altra a garantire un adeguato livello di sicurezza e di incolumità, nonché l’esigibilità di tutti gli istituti contrattuali di spettanza dei lavoratori». La Uilm condanna poi «la transumanza di lavoratori da un’area ad un’altra dello stabilimento, senza oggettivi e corretti criteri e tra l’altro in assenza di credibili motivazioni» e ricorda che «a giugno alcuni lavoratori somministrati, parte integrante del ciclo organizzativo e produttivo, non hanno avuto la conferma contrattuale». «Quegli operatori – continua la Uilm -, oggi risulterebbero indispensabili per un’equilibrata e sostenibile organizzazione del lavoro». Le strutture della Uilm, alla vigilia della chiusura dell’anno fiscale ed alla concomitante scadenza dell’accordo di Roma sul piano industriale, affermano quindi la loro «totale indisponibilità ad affrontare riorganizzazioni e/o ristrutturazioni di qualsivoglia entità e natura e invitano la direzione aziendale a mantenere relazioni e interlocuzioni corrette e ad evitare momenti di frizione e di tensione che non necessitano a nessuno e che soprattutto non vanno nella direzione della tutela e della salvaguardia dell’azienda, delle sue maestranze e degli interi assetti generali».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

1 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
L’Umbria per l’Istat: più vecchi e stranieri
Economia

Illuminazione pubblica: «Asm è un valore per Terni. Non un costo». La Rsu scrive al sindaco Bandecchi

27 Giugno 2025
Terni, processo canile Colleluna: nessun colpevole
Economia

Licenziamento ‘ritorsivo’ dopo le dimissioni del marito. Azienda condannata

28 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Clear
32 ° c
34%
3.6mh
38 c 17 c
Mer
38 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.