9 °c
Terni
15 ° Mar
16 ° Mer
lunedì, 12 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Banche, desertificazione continua: «Regione dov’è?»

Banche, desertificazione continua: «Regione dov’è?»

di Fabio Toni
2 Dicembre 2020
in Altre notizie, Economia, Imprese, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di F.L.

È destinata ad avere ripercussioni anche in Umbria la cessione da parte di Intesa Sanpaolo, su richiesta dell’Antitrust, di 486 filiali e 134 punti operativi su tutto il territorio nazionale a Bper Banca, nell’ambito dell’acquisizione di Ubi. Sul territorio regionale la procedura interesserà 18 tra filiali e mini-filiali – per un totale di 86 dipendenti -, ma mentre nelle regioni limitrofe, come Marche, Abruzzo e Toscana, «le istituzioni hanno giocato d’anticipo, ricercando la massima condivisione e sinergia con le forze sindacali e di categoria», in Umbria ciò non sta accadendo, non solo su questo specifico tema. Ad affermarlo sono i sindacati umbri Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca Uil e Unisin.

L’appello alla Tesei

«Nella nostra regione – spiegano -, proseguendo la triste tradizione di disinteresse e sottovalutazione da parte dei vertici delle istituzioni regionali, circa le ripercussioni di ciò che accade nel mondo bancario sull’intera scena economica e sociale, anche l’attuale presidente della giunta regionale Donatella Tesei ha ignorato i ripetuti appelli che tutti i sindacati del credito hanno fatto da mesi, ben prima che le tematiche Covid si riacutizzassero, per avere un tavolo istituzionale atto a intervenire sui molti fronti aperti nelle banche operanti in Umbria». Non c’è solo la questione Intesa San Paolo-Bper banca a tenere banco, ma anche Cariorvieto, Sviluppumbria (dove lavora un’ottantina di dipendenti con contratto bancario, ndr), Gepafin, Bcc Banca Centro, Bcc Spello e Bettona, Unicredit, Banco Desio, «sono solo alcune delle situazioni di cui sarebbe urgente parlare con chi rappresenta la comunità regionale» continuano i sindacati. «I cittadini, le associazioni di categoria, gli enti intermedi – dicono -, devono sapere che di fronte alle future inevitabili difficoltà, riduzione di sportelli e livelli occupazionali, modelli di servizio, accesso e costo del credito, che si troveranno ad affrontare nei loro rapporti con le banche operanti in regione, mentre i sindacati dei bancari stanno facendo del loro meglio per tutelarli, altri, gli stessi che sono stati eletti per tutelare l’intera comunità regionale, non stanno agendo».

Solo 75 comuni hanno almeno uno sportello

Che il quadro del credito in Umbria non sia affatto tranquillo lo dicono i numeri, aggravati dalla crisi economica anche prima della comparsa del Covid. I numeri in possesso della Fabi, la Federazione autonoma dei bancari italiani, dicono che gli ultimi anni, nonostante la ferma opposizione del sindacato, ci sono state chiusure di filiali, la perdita di tutti i centri direzionali e soprattutto di posti di lavoro. In meno di 10 anni, dal 2010, sono infatti scomparse 170 filiali, quasi un terzo del totale. Soltanto tra il 2018 e il 2019 , secondo la relazione di Bankitalia, l’Umbria ha perso 24 filiali, di cui 18 in provincia di Perugia e 6 in quella di Terni. I dipendenti delle banche da 3 mila 342 sono passati a 2 mila 919 con un tasso negativo di 400 unità. E così solo 75 comuni su 92 hanno oggi sportelli bancari. «Si tratta senza ombra di dubbio – è il monito della Fabi – di una politica di impoverimento del territorio regionale che dovrebbe spingere, obbligare le istituzioni a una mobilitazione seria».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, trasporto scolastico 2025-2026: via alle iscrizioni

12 Maggio 2025
Perugia: il liceo ‘Alessi’ in corteo contro la preside
Altre notizie

Perugia: il liceo ‘Alessi’ in corteo contro la preside

12 Maggio 2025
Terni, 13.591 euro per l’affitto di un locale in via Linda Malnati: il Comune ci prova
Altre notizie

Terni, il Comune incassa su via Malnati: aggiudicazione alla Primo Cecilia srl

12 Maggio 2025
Concorso Comune Terni per coordinatore contabile: in lizza restano in 13
Altre notizie

Comune Terni, reclutamento del personale: 100 mila euro a società di Chieti

12 Maggio 2025
Terni: lievi malori fra gli alunni. Scuola evacuata, scattano le verifiche
Altre notizie

Terni: lievi malori fra gli alunni. Scuola evacuata, scattano le verifiche

12 Maggio 2025
Autogiro dell’Umbria: trionfa Paolo Pieroni al volante di una Autobianchi A112 del 1970
Altre notizie

Autogiro dell’Umbria: trionfa Paolo Pieroni al volante di una Autobianchi A112 del 1970

11 Maggio 2025

Meteo

Umbria
12 Maggio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
10 ° c
90%
5.4mh
20 c 8 c
Mar
21 c 8 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.