7 °c
Terni
15 ° Lun
16 ° Mar
domenica, 11 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Bufera social: «I vecchi non devono votare». Come sarebbe andata se si fossero espressi solo i giovani?

Bufera social: «I vecchi non devono votare». Come sarebbe andata se si fossero espressi solo i giovani?

di Fabio Toni
28 Settembre 2022
in Attualità, Politica
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Giulia Torelli

Giulia Torelli

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di G.R.

«I vecchi non devono votare». In parte una provocazione, in parte un pensiero che alcuni hanno e condividono sul serio. Dopo la vittoria di Giorgia Meloni alle elezioni del 25 settembre, l’idea è iniziata a serpeggiare tra il tacito e l’esplicito nel microcosmo dei social network. Il collegamento delle diverse persone che si lamentavano per la vittoria di Fratelli d’Italia era che la destra avesse ottenuto successo grazie soprattutto (se non esclusivamente) ai voti della fascia di popolazione più anziana. 

«Non sanno niente: si informano al tg»

A metterci la faccia è stata l’influencer Giulia Torelli, nota come rockandfiocc, che attraverso delle storie Instagram ha attacco i più anziani oltre che i media d’informazione. «Perché i vecchi votano? – si chiede – Hanno già esercitato il diritto di voto nella loro vita lunghissima. Basta votare, non sanno niente, quello che sanno lo vedono al telegiornale. I vecchi non devono fare niente, soprattutto votare. Devono stare in casa fermi e immobili con quelle mani». Ancora, concentrandosi anche su altri aspetti: «Sono completamente rincoglioniti, in giro ancora con le mascherine sulla bocca. Sono passati tre anni, cosa non è chiaro ancora? Che non serve a niente se non la tieni sul naso. Eppure sono lì, vivi e attaccati alla vita». Ai pesanti attacchi pronunciati però con toni moderati, ha risposto come riportato da Il Sole 24 Ore Selvaggia Lucarelli che ha lanciato una sfida: «Siediti in poltrona con mio padre, 88 anni. Vediamo chi dei due sa qualcosa della vita, della storia e della politica».

 

 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 

 

Un post condiviso da Selvaggia Lucarelli (@selvaggialucarelli)

Come sarebbero andate le elezioni?

Le parole di Torrelli sono certamente da riportare e criticare. Abbiamo poi deciso di andare oltre, cogliendo la palla al balzo per approfondire la questione giovani. Le nuove generazioni in questi mesi hanno ribadito più volte il loro desiderio di far sentire la propria voce e la propria pretesa di partecipare al cambiamento. Tanto che, secondo i dati elaborati da YouTrend sulla base di sondaggi e dati elettorali, gli Under 35 rappresentano la fascia di popolazione che ha partecipato di più alle elezioni. Sono stati 6,8 milioni a votare con un’astensione del 34% mentre tra gli Over 50 hanno votato in 16,1 milioni ma si è registrata l’astensione del 37,8%. A vincere le elezioni tenendo conto solo della fascia di popolazione che va dai 18 anni ai 34 sarebbe stato il Movimento 5 Stelle che sarebbe passato dal 15,4% al 20,8% mentre Fratelli D’Italia sarebbe calato dal 26% al 17,4%. A calare anche il Partito Democratico, la Lega, Forza Italia e ItalExit. In crescita, invece, Azione e Italia Viva, Alleanza Verdi e sinistra quasi raddoppiando i numeri complessivi, Europa+, Noi Moderati e Unione Popolare. I dati pubblicati da Will Italia (di cui sotto mettiamo il post) oltre alla fascia d’età hanno analizzato anche altri aspetti come la distribuzione geografica, la composizione del nuovo Parlamento, la grandezze dei comuni e la tipologia di elettori.

 

 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 

 

Un post condiviso da WILL (@will_ita)

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: la 5°L dell’Itc ‘F. Cesi’ si ritrova a 42 anni dal diploma
Attualità

Terni: la 5°L dell’Itc ‘F. Cesi’ si ritrova a 42 anni dal diploma

11 Maggio 2025
Carabinieri: addio a Demitri Rei. «Un uomo d’altri tempi per educazione e sensibilità»
Attualità

Carabinieri: addio a Demitri Rei. «Un uomo d’altri tempi per educazione e sensibilità»

11 Maggio 2025
Attualità

Terni: le sorelle Togni si raccontano dopo Pechino Express. «Ecco cosa non si è visto in tv»

11 Maggio 2025
San Gemini, domenica ‘speciale’: trovano asparago di quasi un metro e mezzo
Attualità

San Gemini, domenica ‘speciale’: trovano asparago di quasi un metro e mezzo

11 Maggio 2025
Politica

Perugia: il mancato ampliamento di Collestrada diventa un caso politico

11 Maggio 2025
Politica

‘Il Colle’ a vuoto a San Gemini. La minoranza: «Sciatteria e ora neanche soluzioni alternative»

11 Maggio 2025

Meteo

Umbria
11 Maggio 2025 - domenica
Partly cloudy
14 ° c
100%
4.7mh
21 c 8 c
Lun
20 c 9 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.