33 °c
Terni
27 ° Ven
27 ° Sab
giovedì, 3 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Call center, la Cgil: «Cosa fa la Regione?»

Call center, la Cgil: «Cosa fa la Regione?»

di Marco Torricelli
17 Agosto 2015
in Economia, Imprese, Lavoro, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Una protesta a Terni

Una protesta a Terni

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Le vertenze aperte nei call center – e simili – in diverse realtà della regione hanno provocato e provocano prese di posizione sempre più forti. Stavolta è la Cgil nazionale a prendere posizione ed a chiamare la Regione dell’Umbria ad una discesa in campo.

La Cgil «Nel completo silenzio delle istituzioni regionali – dice Marta Melelli, del direttivo nazionale della Cgil – sta emergendo una situazione di grave precarietà nel mondo dei call center in Umbria, a cui si deve immediatamente far fronte. Giovani ma soprattutto lavoratori non di prima occupazione, esclusi e poi rientrati nel mondo del lavoro, in maggioranza donne, ricattabili e da anni precari, molto spesso sottopagati e con condizioni lavorative surreali e disumane. Un esercito di lavoratori ignorati, non sindacalizzati, privi di informazioni e tutele».

Il governo Le voci umbre dei call center, proseue Melelli, «iniziano a farsi sentire, rivendicando contratti adeguati alle reali mansioni e che garantiscano stabilità, dopo continuativi rinnovi, contro malcelate ristrutturazioni aziendali o delocalizzazioni alla ricerca di un ancor più basso costo del lavoro. Mentre il governo esulta per i primi discutibili risultati del Jobs Act, in Umbria appare sempre più evidente una diffusa flessibilità contrattuale, che non porta certo la nostra Regione a ‘ripartire per il verso giusto’ e garantire un futuro solido a famiglie e giovani».

I casi K4Up e Overing a Terni, il customer care di Aria a Torgiano, Cesd (Cepu) in entrambe le provincie umbre, prosegue la sindacalista, «sono solo le ultime vertenze conosciute, grazie a cui si è scoperchiato il ‘Vaso di Pandora’ del lavoro out-bound e in-bound sottopagato e a garanzie zero. Queste situazioni di estremo disagio non devono più essere tollerate. Per prevenire gli abusi e intervenire non solo quando i lavoratori sono posti di fronte al ricatto, alla marginalità e all’incertezza, è necessario innanzi tutto mappare la geografia dei telemarketing in Umbria, e mettersi al servizio dei lavoratori portando loro informazioni, contro le prevaricazioni di grandi aziende che sfruttano frantumazione e basso potere contrattuale di questi, criticità ampliate ancor più dal Jobs Act. La precarietà produce effetti sociali gravissimi, e la Regione non può restare insensibile di fronte a tali richieste di aiuto».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Asse Roma-Perugia per la bancarotta fraudolenta di una società del settore elettrico
Economia

Trasimeno: fallimento gruppo lavorazione legno. Interdittive per i titolari

3 Luglio 2025
Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq
Economia

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq

2 Luglio 2025
Assisi, parcheggio Matteotti: opposizione presenta mozione urgente. «Servono soluzioni immediate»
Politica

Assisi, parcheggio Matteotti: opposizione presenta mozione urgente. «Servono soluzioni immediate»

2 Luglio 2025
Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

2 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Guasti, ritardi e binari ‘sperduti’: il viaggio Roma-Umbria è sempre un’odissea
Politica

Pendolari all’angolo. M5S: «Bandecchi e Ferranti isolano Terni con la propaganda». La replica

28 Giugno 2025

Meteo

Umbria
3 Luglio 2025 - giovedì
Sunny
33 ° c
32%
6.1mh
38 c 17 c
Ven
37 c 18 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.