17 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Caritas: «Perugia, crisi sociale»

Caritas: «Perugia, crisi sociale»

di Lucina Paternesi
9 Giugno 2016
in Apertura 5, Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Una situazione sociale grave. A Perugia come a Città della Pieve e nell’intera Italia. E’ questa la fotografia del primo rapporto diocesano sulla povertà ‘Andare incontro ad ogni persona – la risposta della comunità ecclesiale alla povertà’, curato dalla Caritas diocesana e presentato mercoledì pomeriggio al Villaggio della Carità ‘Sorella provvidenza’ di Perugia.

Comunità «Per fronteggiare povertà ed esclusione sociale, si impone, tra l’altro, la presenza di una comunità locale in cui i cittadini siano legati da un patto di partecipazione e cittadinanza attiva, tra loro e con un’amministrazione pubblica orientata ad un’effettiva azione sussidiaria, per dei servizi flessibili, personalizzati e integrati, con piena trasparenza della propria azione» è stato detto durante la presentazione del rapporto. Nella promozione sincera della dignità ed autonomia di poveri ed emarginati – aggiunge – la nostra comunità può ritrovare, come Papa Francesco non si stanca di ripetere, la sua dimensione più profonda e più autenticamente umana».

I dati Il report, basato sui dati e le storie raccolte all’interno dei centri d’ascolto della Caritas tra il 2014 e il 2015, fa emergere situazioni di difficoltà in netta prevalenza per quanto riguarda la componente estera, rispetto a quella italiana, oltre a quella femminile. Il numero di utenti, rimasto più o meno stabile negli anni – 987 nel 2014 e 971 nel 2015 – cresce invece rispetto ai dati del 2013. Nel 2015 la quota della componente estera è stata pari al 64,8%, in leggero aumento rispetto all’anno precedente, 61,8%, e comunque risultando superiore al dato nazionale che si ferma al 58,1%.

Immigrati Gli stranieri che si rivolgono al centro d’ascolto sono per lo più di nazionalità marocchina, albanese e nigeriana. Sono più donne che uomini, circa il 55%, e di età compresa tra i 35 e i 54 anni. Sono sposati e spesso hanno tre figli, vivono in un nucleo famigliare che vede anche la presenza di parenti, con un valore molto superiore rispetto al dato nazionale. Poco meno della metà ha una casa in affitto da un privato, circa il 46%, mentre solo il 3,3% ha una casa di proprietà. Un altro 2,9% segnala situazioni di estrema precarietà.

Centri d’ascolto Per quanto riguarda la situazione lavorativa, i dati disponibili mostrano una bassissima percentuale di occupati, l’8,2% nel 2015, il 7,3% nel 2014, mentre elevata risulta la quota di utenti che hanno perso il lavoro e sono alla ricerca di un nuovo impiego, 76,0% nel 2015 e 79,2% nel 2014, di contro al dato nazionale del 61,7%. La situazione più frequente è lo stato di disoccupazione, diffuso più tra gli stranieri che tra gli italiani, 81,4% contro il 66%. Ed è proprio questo il motivo principale per cui le persone si rivolgono ai centri d’ascolto: la povertà e i problemi economici sono le due questioni che pesano maggiormente e in misura paritaria sia per gli italiani che per gli stranieri. Tra le altre problematiche, invece, dipendenze, problemi familiari, questioni relativa alla condizione di immigrato e motivi di salute

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’
Attualità

Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’

3 Luglio 2025
Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato
Attualità

Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato

3 Luglio 2025
Terni: «Abbandonati nella disgrazia»
Attualità

Terni: invalida dopo la caduta nel vuoto. «Niente esenzione bollo auto. Ennesima porta in faccia»

3 Luglio 2025
Terni: Gloria Cicogna Begliomini nuova presidente del Club Inner Wheel
Attualità

Terni: Gloria Cicogna Begliomini nuova presidente del Club Inner Wheel

2 Luglio 2025
Fiaccolata per la pace a San Gemini: momento di riflessione contro ogni guerra
Attualità

Fiaccolata per la pace a San Gemini: momento di riflessione contro ogni guerra

2 Luglio 2025
Lions Club Terni Host: il nuovo presidente è Francesco La Bella
Attualità

Lions Club Terni Host: il nuovo presidente è Francesco La Bella

2 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Clear
20 ° c
94%
4.3mh
37 c 17 c
Sab
34 c 18 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.