35 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Carsulae, la scienza salva la storia

Carsulae, la scienza salva la storia

di Francesca Torricelli
25 Maggio 2015
in Altre notizie, Attualità, Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Grande partecipazione alla tre giorni didattica legata al progetto ‘Approccio multidisciplinare al sito archeologico di Carsulae, ai fini della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale’.

Alcune anticipazioni Da queste giornate sono uscite anche alcune anticipazioni sui risultati del progetto che allontanano, sempre più, l’ipotesi che alla base dell’abbandono della città di Carsulae vi sia solo un fenomeno sismico. Sotto il mirino dei ricercatori, infatti, anche altri fenomeni naturali come frane, cedimenti e fenomeni di sprofondamento del terreno legati alla forte presenza d’acqua e a processi di tipo carsico, alcuni dei quali forse favoriti anche dall’attività dell’uomo in età romana.

Le scuole Venerdì 22 i protagonisti sono stati gli studenti delle scuole medie ed elementari di San Gemini che, utilizzando un vero georadar, hanno indagato il primo sottosuolo del sito, hanno assistito all’esplorazione diretta del terreno attraverso un sondaggio ed alla spiegazione del funzionamento di un drone. Il percorso didattico è durato un’ora e mezza ed è stato gestito in collaborazione con le cooperative Actl e Alis e con la supervisione dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, dell’università di Camerino, della direzione scientifica del Geolab.

Incrementare «Far vivere, in maniera scientifica, un sito come questo – ha detto Stefano Urbini dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia – è una gran soddisfazione perché è un modo per condividerlo con i cittadini grandi e soprattutto con i più piccoli. Vedere i bambini che si divertono, che fanno domande, che sono così attenti, ci fa comprendere il successo di queste manifestazioni che andrebbero incrementate per il loro alto valore divulgativo».

Le difficoltà Sabato, dato il maltempo, è stato il momento per fare il punto sui primi risultati. «Abbiamo studiato il paesaggio e la sua complessa evoluzione – ha spiegato Marco Materazzi dell’università di Camerino – sia per i numerosi processi geomorfologici attivi che per l’azione, spesso non così evidente e manifesta, delle popolazioni che a più riprese ed in periodi diversi hanno occupato il sito di Carsulae». La difficoltà più grande «resta quella di attribuire un’età a tali processi, cioè di relazionare ad uno o eventualmente più periodi storici, gli eventi naturali di cui abbiamo riconosciuto le tracce. Ma stiamo cercando di arginare il problema con studi di dettaglio, indagini dirette e datazioni radiometriche di suoli e sedimenti».

La passione Infine, domenica, Federico Varazi – direttore scientifico del Geolab – e Massimiliano Gasperini – co-responsabile della ricerca archeologica -, hanno accompagnato un gruppo di visitatori attraverso il percorso fatto di carotaggi del terreno, pannelli illustrativi, sondaggi e approfondimenti archeologici. «E’ stato bello – hanno detto – vedere quanto quello che stiamo studiando affascini la popolazione al punto di non preoccuparsi della pioggia e del freddo. Tutti i partecipanti a questa tre giorni hanno dimostrato una grande passione per la scienza ma soprattutto per il territorio. È questo che ci motiva a continuare su questa strada, quella della divulgazione e della valorizzazione dei tesori come Carsulae che la nostra regione può vantare».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici
Attualità

La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici

4 Luglio 2025
Terni: Carlini ‘apre’ ad un suo impegno dopo la Fondazione Carit. «Ma la politica è ancora lontana»
Altre notizie

Terni: Carlini ‘apre’ ad un suo impegno dopo la Fondazione Carit. «Ma la politica è ancora lontana»

4 Luglio 2025
«Come il Broletto: Tribunale insicuro»
Altre notizie

Famiglia sommersa dai debiti: il tribunale di Perugia li cancella

4 Luglio 2025
Terni, mercato largo Manni: concessione fino al 2032, scatta l’avviso pubblico
Altre notizie

Terni, mercato largo Manni: contratto riapprovato, si inizia il 14 luglio. Operatori rilocalizzati

4 Luglio 2025
Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo
Cultura

Sergio Coppi ‘fotografo ambulante’: a dieci anni dalla scomparsa una mostra diffusa per ricordarlo

3 Luglio 2025
Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’
Attualità

Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
35 ° c
27%
17.3mh
37 c 17 c
Sab
34 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.