7 °c
Terni
15 ° Lun
16 ° Mar
domenica, 11 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Castiglione del Lago, è emergenza insetti

Castiglione del Lago, è emergenza insetti

di Redattore
28 Agosto 2019
in Ambiente e salute, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La foto che vedete – pubblicata da una signora che vive a Castiglione del Lago – fa impressione: i muri esterni della sua casa sono ricoperte di insetti. E quel che colpisce di più è che è stata scattata di giorno, non di sera: gli insetti non sono attratti dalla luce, ma sono lì perché hanno proprio preso possesso della parete. 

UN ANNO FA LA SENTENZA DELL’ESPERTO: «IL TRASIMENO È MALATO»

Una lotta impari

«Non posso aprire le zanzariere, non posso chiudere le persiane, nemmeno per un istante – ci racconta una signora che vive in zona – ce ne sono a milioni: negli ultimi giorni ho speso quasi cento euro di prodotti anti insetti, senza risultato. E va sempre peggio perché quando muoiono attirano formiche, peggiorando la situazione. Stamattina ho pulito tutto e ho buttato 4 secchi pieni di insetti; verso le 17 era di nuovo tutto come prima».

LA VIDEO DENUNCIA: «NEMMENO AL BANCOMAT…»

L’impegno internazionale contro i chironomidi

Sono anni che se ne parla; la scorsa stagione è nato pure il centro di ricerca, finanziato da Cucinelli, che si avvale di consulenze illustri; gli enti locali finanziano e annunciano interventi ‘radicali’ ogni primavera; ma alla fine i chironomidi sono sempre lì, a funestare le serate di turisti e residenti e rendendo arduo finanche star fuori a un bar a bere una bibita fresca. Lo scorso settembre settembre si tenne una giornata di studio – all’isola Polvese – con l’esperto indiano Arshad Alì; furono illustrati i risultati del primo anno di attività del progetto di ricerca che vede la partecipazione dell’Università di Perugia, dell’Usl Umbria 1, della Regione Umbria, della Provincia di Perugia e dell’Unione dei Comuni del Trasimeno, con il sostegno della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli (oltre che degli enti locali). Nella stessa circostanza, fu presentato il responso di un ‘questionario di gradimento’, che – manco a dirlo – fece emergere la soddisfazione degli operatori turistici, i quali parlavano di un «miglioramento» rispetto all’anno precedente.

Pareri, campionamenti, progetti…

Dal simposio emerse che la massiccia presenza di chironomidi è dovuta ad una catena alimentare non equilibrata: in pratica, non c’è chi li mangia (pesci, anfibi, pipistrelli e uccelli). Con un mezzo anfibio hovercraft, sono stati fatti campionamenti sulle larve a centro lago, evidenziandone la massiccia densità, pur inferiore a quella degli anni precedenti. Sono state installate delle lampade ‘Tofolamp’, che attraggono le femmine e ne impediscono la riproduzione. È stata installata la ‘chirotrap’, messa nel lago la ‘chiroboat’ e ideate le ‘bat-box’, rifugi artificiali per pipistrelli. Le cose sono migliorate sensibilmente – questo ci dicono – ma la foto che vedete è stata scattata in queste ore. «Vero, sono stati fatti svariati interventi e sostenuti costi notevoli – ammette uno dei residenti – ma di fatto, appena tira vento da nord, i chironomidi tornano».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Narni: il Terziere Santa Maria vince la 57° Corsa all’Anello
Dal territorio

Narni: il Terziere Santa Maria vince la 57° Corsa all’Anello

11 Maggio 2025
Terni-Narni: «La ciclopedonale del Nera è diventata una trappola verde»
Ambiente e salute

Terni-Narni: «La ciclopedonale del Nera è diventata una trappola verde»

11 Maggio 2025
Terni: salute a 360° con il convegno ‘La donna tra benessere e fragilità’ – Foto
Ambiente e salute

Terni: salute a 360° con il convegno ‘La donna tra benessere e fragilità’ – Foto

11 Maggio 2025
Assisi: il Calendimaggio 2025 se lo aggiudica la ‘Parte de Sotto’
Dal territorio

Assisi: il Calendimaggio 2025 se lo aggiudica la ‘Parte de Sotto’

11 Maggio 2025
Orvieto piange il commerciante Massimo Burla. Lunedì i funerali
Dal territorio

Orvieto piange il commerciante Massimo Burla. Lunedì i funerali

11 Maggio 2025
Terni, sos per la situazione in strada di Rosaro/Piedimonte
Ambiente e salute

Terni, sos per la situazione in strada di Rosaro/Piedimonte

10 Maggio 2025

Meteo

Umbria
11 Maggio 2025 - domenica
Partly Cloudy
7 ° c
87%
5.8mh
21 c 8 c
Lun
20 c 9 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.