19 °c
Terni
16 ° Gio
15 ° Ven
mercoledì, 14 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Cento anni dell’Anmig, festa con i bersaglieri

Cento anni dell’Anmig, festa con i bersaglieri

di Simone Francioli
29 Aprile 2017
in Altre notizie
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Un evento per festeggiare il centenario dell’Anmig, l’Associazione nazionale mutilati ed invalidi di guerra, ma non solo. Perché il pensiero è andato anche a tutte le persone in difficoltà a causa del sisma che ha devastato il centro Italia nella scorsa estate 2016, Amatrice e Norcia su tutte: sabato mattina, nel centro di Terni, protagonista la Fanfara dei bersaglieri di Viterbo. Molti i curiosi, piccoli e grandi, che hanno seguito e applaudito le gesta del gruppo guidato da Maurizio Severini.

IL PASSAGGIO PER CORSO TACITO E PIAZZA DELLA REPUBBLICA. IL CAPO FANFARA: «VICINI ALLE POPOLAZIONI COLPITE DAL SISMA», VIDEO

Maurizio Severini (al centro), il capo fanfara

Il centenario Il capo fanfara dei bersaglieri (diciotto componenti a Terni), una volta attraversato corso Tacito ed essere giunto in piazza della Repubblica, ha ricordato la rilevanza della data odierna: «29 aprile 1917, fondazione a Milano dell’Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra. Non dico altro. Tantissimi giovani si sono portati fino alla morte l’invalidità, mano, piedi e occhi: la sezione di Terni ha voluto ricordare con solennità questo avvenimento e ossequiare chi non ha visto risorgere dalle fondamenta gettate all’epoca per vedere un’Italia unita». La sezione ternana aveva sede in piazza Tacito finchè la Società Terni per l’industria e l’elettricità – gennaio 1938 – donò un terreno seminativo in vocavolo Fiori, dove la Federazione combattenti e la sezione dell’Anmig costruì la ‘Casa del combattente’, sede attuale dell’associazione intitolata a Elia Rossi Passavanti. Nel corso degli anni sono state organizzate mostre, convegni, concorsi, concerti e visite culturali in collaborazione con diverse istituzioni.

LE IMMAGINI DEL PASSAGGIO IN CENTRO

La deposizione In piazza della Repubblica si è tenuta la parte principale del concerto, quindi al suono del ‘Canto degli Italiani’ – i bersaglieri hanno attraversato via del Plebiscito – sono stati raggiunti i giardini ‘Miselli’ di via Primo Maggio: qui si trova infatti la stele realizzata dal Polo di mantenimento delle armi leggere (ex fabbrica d’armi) in ricordo dei mutilati e degli invalidi di guerra d’Italia. La mattinata si è conclusa con la deposizione di una corona d’alloro.

Pensiero ai terremotati con il ‘Rudiano’ Tutto ciò non prima di aver dedicato dieci minuti alle popolazioni colpite dal sisma: «Siamo in Italia centrale, di recente martoriata – le parole del capo fanfara – da un’altra ‘guerra’. Quella dell’imprevisto: sabato scorso siamo stati ad Amatrice, a me ha colpito non vedere nemmeno un bambino. È la cosa più triste. Vogliamo onorare le popolazioni in difficoltà con un marcia, il ‘Rudiano’, fu creata dal maestro Splendori già nel 1976 in occasione del sisma del Friuli ed è composta da diverse fasi di percorrenza. Tre: la tristezza/dolore, la speranza e la gioia per la ricostruzione. Un abbraccio ideale a tutti i nostri concittadini che stanno soffrendo, li rispettiamo – ha concluso – con questa marcia silenziosa ma importante».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

«I mix di sostanze? All’ordine del giorno. E occhio al gioco online»
Altre notizie

Terni: «Mia figlia vive in bilico. E io non so più che fare»

14 Maggio 2025
Terni, il Comune si affida alla Piconi Evidio per un autocarro usato: 164 mila euro e via libera
Altre notizie

Terni, ‘tappabuche’: scatta il sopralluogo per la verifica del funzionamento

13 Maggio 2025
Emergenza abitativa a Terni: i sindacati tornano a chiedere risposte alle istituzioni
Altre notizie

Emergenza abitativa a Terni: i sindacati tornano a chiedere risposte alle istituzioni

13 Maggio 2025
Terni: «Non ho l’assicurazione» e fugge dopo l’incidente. Appello per rintracciarlo
Altre notizie

Terni: «Non ho l’assicurazione» e fugge dopo l’incidente. Appello per rintracciarlo

13 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, trasporto scolastico 2025-2026: via alle iscrizioni

12 Maggio 2025
Perugia: il liceo ‘Alessi’ in corteo contro la preside
Altre notizie

Perugia: il liceo ‘Alessi’ in corteo contro la preside

13 Maggio 2025

Meteo

Umbria
14 Maggio 2025 - mercoledì
Sunny
13 ° c
78%
3.6mh
21 c 9 c
Gio
18 c 5 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.