18 °c
Terni
27 ° Ven
27 ° Sab
giovedì, 3 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Cna Umbria: «Valutare sospensione cantieri»

Cna Umbria: «Valutare sospensione cantieri»

di Fabio Toni
19 Marzo 2020
in Coronavirus, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«L’emergenza coronavirus sta fermando molte imprese di costruzioni. In un momento in cui c’è grande preoccupazione per gli sviluppi del contagio, sta diventando sempre più difficile, se non impossibile, proseguire le attività nei cantieri». Ad affermarlo è Pasquale Trottolini, responsabile di Cna Costruzioni Umbria.

EMERGENZA CORONAVIRUS – UMBRIAON

Un problema dietro l’altro

«I problemi maggiori riguardano la sicurezza perché rispettare tutte le disposizioni e le misure per garantire la salute e la sicurezza dei dipendenti e dei collaboratori all’interno dei cantieri – prosegue Trottolini – sta diventando oggettivamente impossibile. Mi riferisco al rispetto delle distanze di sicurezza e alle misure per l’igienizzazione dei cantieri che, unite alla difficoltà a reperire adeguati dispositivi di protezione individuale, rendono la situazione non più sostenibile». Ma i problemi non finiscono qui. «Le imprese ci segnalano problemi sia sul fronte delle trasferte, perché già salire sui furgoni la mattina crea disagi non indifferenti, ma anche difficoltà a garantire vitto e alloggio alle maestranze».

«Rischi elevati per tutti»

Carenze ci sono anche sul fronte normativo, infatti i decreti emanati per il contrasto del coronavirus non individuano puntualmente le procedure per la sicurezza da adottare nei cantieri, producendo incertezza e confusione. «È chiaro che in questa situazione continuare a lavorare potrebbe esporre le imprese a rischi molto elevati – afferma il responsabile umbro di Cna Costruzioni -, causando contenziosi e sanzioni penali: la priorità assoluta in questo momento di grave emergenza deve essere quella di tutelare la salute e la sicurezza delle persone. Dal canto nostro stiamo invitando le imprese di costruzioni a sospendere temporaneamente le attività qualora non riescano a rispettare scrupolosamente le norme sulla salute e la sicurezza dei propri collaboratori, condividendone modalità e tempi con i propri committenti».

L’eccezioni e la riflessione

Per Cna le uniche eccezioni riguardano i lavori di urgenza ed emergenza, oltre a quelli di interesse pubblico che devono essere garantiti in ogni modo. «La situazione è complicata anche sul fronte degli appalti pubblici e della ricostruzione – aggiunge Roberto Giannangeli, direttore Cna Umbria -. Infatti, anche a fronte della sospensione dei lavori da parte delle stazioni appaltanti, le imprese chiedono l’immediato pagamento dei Sal, che in alcuni casi devono essere riparametrati ai lavori effettivamente svolti e portati a termine. Siamo di fronte a imprese che vengono da anni durissimi. Le misure contenute nel decreto ‘Cura Italia’, che non prevedono misure e procedure ad hoc per il settore edile, sono certamente importanti, a partire da quelle riguardanti la cassa integrazione, ma insufficienti a dare un sostegno adeguato al settore. Occorrono misure ulteriori per far fronte alle esigenze di liquidità delle imprese. Siamo convinti che, superata la fase emergenziale, il settore delle costruzioni potrà tornare a svolgere un ruolo anticiclico e di rilancio per l’economia del paese. Proprio per questo – conclude Giannangeli – abbiamo proposto un rilancio importante degli investimenti pubblici e il superamento del codice degli appalti per rendere le opere immediatamente cantierabili».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq
Economia

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq

2 Luglio 2025
Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

2 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
L’Umbria per l’Istat: più vecchi e stranieri
Economia

Illuminazione pubblica: «Asm è un valore per Terni. Non un costo». La Rsu scrive al sindaco Bandecchi

27 Giugno 2025

Meteo

Umbria
3 Luglio 2025 - giovedì
Sunny
22 ° c
65%
4.3mh
37 c 17 c
Ven
37 c 18 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.