21 °c
Terni
22 ° Sab
23 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Consorzio sviluppo polo università Terni: stop e ‘bocciatura’ Osl

Consorzio sviluppo polo università Terni: stop e ‘bocciatura’ Osl

di Simone Francioli
19 Gennaio 2021
in Altre notizie
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Palazzo Spada

Palazzo Spada

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di S.F.

Una richiesta di 40 mila euro da inserire alla massa passiva per alcune quote consortili dovute da palazzo Spada. L’istanza all’Organo straordinario di liquidazione – si parla di dissesto finanziario – del Comune di Terni l’aveva inviata il 17 maggio del 2018 il Consorzio per lo sviluppo del polo universitario della provincia di Terni nella figura del presidente pro tempore e, a distanza di quasi tre anni, è arrivato il ‘no’ dell’Osl con una motivazione quantomeno curiosa: l’attività risulta ferma dal 2008. Errore formale o meno, c’è la liquidazione.

IL VERBALE DEL 30 MAGGIO 2018

L’organo straordinario di liquidazione del Comune di Terni

Il controllo e l’esito

Breve flashback. L’input è partito dal Consorzio costituito l’8 settembre del 2006 da una serie di enti: la Regione, La Provincia, i Comuni di Terni e Narni, l’Associazione industriali locale, la fondazione Carit e l’università degli studi di Perugia con lo scopo di «lavorare in coordinamento a supporto di tutte le attività strumentali e di sostegno alla didattica ed alla ricerca delle facoltà universitarie, alla promozione e supporto delle attività di cooperazione scientifica e culturale con enti pubblici o privati con istituzioni nazionali ed internazionali». Gli organi sono rappresentati dall’Assemblea dei soci, il CdA, il presidente del CdA ed il collegio dei revisori. Nella primavera del 2018 l’invio dell’istanza per il credito (la quota consortile annuale è di 10.000 euro), poi il controllo dirigenziale in Comune e il particolare esito: «Come attestato – mette nero su bianco l’Osl – da visura ordinaria della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Terni, il consorzio ha cessato la propria attività a luglio 2008». Fatto particolare visto che l’attività è proseguita – c’è un verbale del 30 maggio 2018 a testimoniarlo – quantomeno fino alla primavera di tre anni fa.

L’ATTO COSTITUTIVO DELL’8 SETTEMBRE 2006

A destra Emanuele D’Amico

La curiosità e la liquidazione

E pensare che per il 2017 – basta andare a verificare la specifica pagina sul sito del Comune di Terni – la Regione Umbria risulta abbia versato al Consorzio 10 mila euro, la sua quota. Di recente si sono tenute due riunioni: salvo sorprese si procederà con lo scioglimento dell’organo a quindici anni dalla sua creazione con indicazione di pagare le quote consortili fino al 2017. «Il presidente – si legge nel verbale dell’assemblea dei soci del 2018 – ricorda che nel CdA del 4 maggio 2018 la fondazione Carit ha assicurato la copertura delle quattro quote pregresse, la Provincia di Terni ha già fatto una determina in tal senso e il relativo mandato di pagamento per una quota, il Comune di Narni ha già previsto lo stanziamento per il 2018, per il Comune di Terni il consorzio ha fatto richiesta all’Osl. Si arriva così a poter adempiere a tutti i bisogni del Consorzio per il 2018». Firmato Emanuele D’Amico. Dopodiché fine. Già all’epoca si parlava di liquidazione.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, modello IA per le analisi delle saldature a stagno: «Il primo brevettato al mondo»

10 Luglio 2025
Terni, rischio idrogeologico salto principale cascata: ok al progetto. Tempo di espropri
Altre notizie

Terni, cascata Marmore: cambio dal 21 luglio. Aggiudicazione definitiva, parte la nuova gestione

10 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, il Comune spinge sui tributi e si crea ‘spazio’ per 12 funzionari. Manovra sul personale

10 Luglio 2025
Terni, ciclabile Bramante-Battisti: appalto da 750 mila euro a Perugia
Altre notizie

Terni, si rimette mano all’ordinanza per le urine dei cani: correzione sulle multe

10 Luglio 2025
Terni, sistema di accoglienza: il Comune dà l’ok alla prosecuzione per 64 posti
Altre notizie

Terni, sistema di accoglienza: il Comune dà l’ok alla prosecuzione per 64 posti

10 Luglio 2025
Terni, ristrutturazione pronto soccorso: si cambia. Progetto da 1,7 milioni di euro
Altre notizie

Terni, pronto soccorso: «Gravissima situazione per la copertura dei turni». Proroga medici in pensione

10 Luglio 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
21 ° c
49%
3.6mh
32 c 13 c
Sab
29 c 15 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.