23 °c
Terni
27 ° Gio
26 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ristorazione in Umbria: -548 milioni di euro rispetto al 2019

Ristorazione in Umbria: -548 milioni di euro rispetto al 2019

di Simone Francioli
14 Gennaio 2021
in Coronavirus, Economia, Imprese, In evidenza
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Una perdita di 548 milioni 254 mila euro a livello di fatturato rispetto all’anno precedente, ovvero l’1,5% dei 38 miliardi dell’intero territorio nazionale. A tanto arriva il deficit in Umbria del mondo della ristorazione nel 2020 con nuovo allarme lanciato dal presidente regionale della Fipe Confcommercio, Romano Cardinali: «Il nostro settore non ha pace. Non possiamo sopportare altri sacrifici, non accompagnati peraltro da adeguate misure compensative».

SPECIALE COVID – UMBRIAON

La crisi e l’appello

I dati arrivano dal centro studi Fipe: «Il nostro settore, pur avendo dimostrato di poter lavorare in totale sicurezza, ha già pagato un prezzo altissimo», le parole di Cardinali che, oltretutto, ricorda la forte reoccupazione degli imprenditori per il preannunciato divieto di vendita d’asporto per i bar a partire dalle 18 per evitare gli assembramenti. «Ogni volta che si avvicina la scadenza delle misure restrittive, ne vengono annunciate di nuove e si riparte da zero. Non ne possiamo più! Non è più accettabile che i pubblici esercizi, insieme a pochi altri settori, siano i soli a farsi carico dell’azione di contrasto alla pandemia, che a noi sia richiesto un sacrificio sociale non giustificato dai dati e non accompagnato da adeguate e proporzionate misure compensative. Noi vogliamo fare la nostra parte, per uscire da questa crisi. Ma i dati parlano chiaro: le nostre imprese sono concretamente a rischio. Il danno economico è pesantissimo; la continua incertezza normativa non ci consente di lavorare con un minimo di programmazione. Siamo stremati e la situazione è estremamente confusa».

Settore stremato

Più che ulteriori restrizioni – sottolinea Cardinali – «servono subito misure aggiuntive in grado di dare certezza agli imprenditori e adeguato ristoro alle perdite economiche. Fipe-Confcommercio continuerà a lavorare incessantemente per ottenerle, garantendo nel frattempo ai propri imprenditori il massimo dell’ascolto e del supporto. Poiché la proviamo sulla nostra pelle, condividiamo la frustrazione e anche il senso di spaesamento di tanti colleghi esercenti, che hanno minacciato gesti di protesta radicali. Pensiamo però che violare la legge sia un grave errore, che può trasformarsi in un boomerang per l’intero settore.
Come rappresentanza del settore più grande e diffusa in Umbria e nell’intero Paese, avvertiamo la responsabilità del ruolo che stiamo esercitando per difendere la categoria. Il settore è stremato, ma la legalità resta un prerequisito. Le proteste di queste ore – conclude – sono segnale di grandissimo disagio e sconforto, ma non esporremmo mai i nostri associati, e i nostri clienti, a rischi anche di carattere penali. Continuiamo a lavorare per rappresentare con forza le nostre ragioni».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

1 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
L’Umbria per l’Istat: più vecchi e stranieri
Economia

Illuminazione pubblica: «Asm è un valore per Terni. Non un costo». La Rsu scrive al sindaco Bandecchi

27 Giugno 2025
Terni, processo canile Colleluna: nessun colpevole
Economia

Licenziamento ‘ritorsivo’ dopo le dimissioni del marito. Azienda condannata

28 Giugno 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Clear
22 ° c
73%
5.4mh
38 c 17 c
Gio
38 c 19 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.