13 °c
Terni
23 ° Sab
22 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Covid, scuole comunali Perugia: le novità

Covid, scuole comunali Perugia: le novità

di Simone Francioli
11 Settembre 2020
in Altre notizie, Coronavirus, In evidenza
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Perugia

Perugia

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Aule ricavate, adeguamenti, refezione e trasporti. Settimane di lavoro anche a Perugia per arrivare pronti al 14 settembre, quando migliaia di studenti rientreranno nelle scuole comunali: per l’infanzia ed i nidi, come altrove, ci sarà il ‘sistema a bolle’.

SPECIALE CORONAVIRUS – UMBRIAON

Gli spazi

Al fine di permettere il distanziamento sociale, nelle scuole – comunica la giunta – dell’infanzia, primarie e secondarie «sono state ricavate ventisei nuove aule didattiche, recuperando spazi inutilizzati, a cui si sono aggiunte altre cinque aule, ricavate sia negli spazi usati finora da altri soggetti, all’interno degli stessi plessi scolastici, sia con contratti di comodato d’uso gratuito. Ventiquattro aule già esistenti, inoltre, sono state ampliate, mentre due dedicate al sostegno sono state realizzate ex novo, così come un refettorio e una sala insegnanti. Otto i blocchi di servizi igienici che sono stati potenziati e riqualificati. Nelle scuole dell’infanzia non sarà più possibile l’uso condiviso dei dormitori che sono stati quindi adibiti a laboratori e atelier.

Infanzia e nidi

Come detto ci sarà il ‘sistema a bolle’ corrispondenti a ciascuna sezione, con insegnanti assegnati specificatamente, compresi quelli per il sostegno a bambini con bisogni educativi speciali. Ai piccoli – viene specificato – «è stato possibile concedere la fascia di frequenza richiesta al momento dell’iscrizione alla scuola dell’infanzia comunale, ma per garantire la massima tutela alla salute è stato comunque necessario articolare le entrate e le uscite tra le famiglie, al fine di ridurre le occasioni di contatto».

Mense

Per quel che concerne la refezione scolastica c’è la «ristrutturazione del servizio con somministrazione per micro refettori che, nella maggior parte dei casi, sono costituiti dalle stesse aule didattiche. Ai bambini sarà servito il pasto a orari differiti di alcuni minuti per poter effettuare l’adeguata sanificazione degli ambienti, pre e post consumazione del pasto. Al riguardo, gli uffici hanno messo a punto il nuovo sistema valutando le diverse situazioni ed esigenze delle singole scuole che è stato anche presentato agli uffici della Usl. Con il gestore del servizio di refezione scolastica è stato, invece, messo a punto un nuovo protocollo gestionale. Nessuna modifica è stata apportata al menù del pranzo, mentre per la merenda sono state trovate soluzioni tese a ridurre al minimo la manipolazione dei cibi e soprattutto a semplificare la consumazione da parte dei bambini (es. alimenti monoconfezionati)».

Il trasporto

Infine il trasporto scolastico con capienza massima all’80%. Previsto «un piano dei servizi, sia per l’ingresso che per l’uscita, scaglionando gli orari di discesa e salita dei bambini presso le scuole. Anche in questo caso, gli uffici hanno provveduto a verificare con i dirigenti e l’azienda affidataria le specifiche situazioni, in modo da offrire un servizio quanto più personalizzato e adeguato alle diverse esigenze».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, modello IA per le analisi delle saldature a stagno: «Il primo brevettato al mondo»

10 Luglio 2025
Terni, rischio idrogeologico salto principale cascata: ok al progetto. Tempo di espropri
Altre notizie

Terni, cascata Marmore: cambio dal 21 luglio. Aggiudicazione definitiva, parte la nuova gestione

10 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, il Comune spinge sui tributi e si crea ‘spazio’ per 12 funzionari. Manovra sul personale

10 Luglio 2025
Terni, ciclabile Bramante-Battisti: appalto da 750 mila euro a Perugia
Altre notizie

Terni, si rimette mano all’ordinanza per le urine dei cani: correzione sulle multe

10 Luglio 2025
Terni, sistema di accoglienza: il Comune dà l’ok alla prosecuzione per 64 posti
Altre notizie

Terni, sistema di accoglienza: il Comune dà l’ok alla prosecuzione per 64 posti

10 Luglio 2025
Terni, ristrutturazione pronto soccorso: si cambia. Progetto da 1,7 milioni di euro
Altre notizie

Terni, pronto soccorso: «Gravissima situazione per la copertura dei turni». Proroga medici in pensione

10 Luglio 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Clear
13 ° c
57%
6.5mh
32 c 14 c
Sab
28 c 16 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.