33 °c
Terni
26 ° Mer
28 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Crediti fittizi con le agevolazioni Covid: la Finanza sequestra 103 milioni di euro

Crediti fittizi con le agevolazioni Covid: la Finanza sequestra 103 milioni di euro

di Fabio Toni
1 Febbraio 2022
in Dal territorio, Imprese
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La Guardia di finanza di Perugia ha eseguito un decreto di sequestro preventivo, emesso dal gip di Perugia su richiesta della procura, per un valore di oltre 103 milioni di euro. Colpite società e persone fisiche che avrebbero generato e commercializzato, sull’intero territorio nazionale, crediti di imposta fittizi, relativi alle spese sostenute per interventi edilizi introdotti dal Governo per mitigare gli effetti economici della pandemia (‘bonus facciate’, ‘recupero patrimonio edilizio’, ‘bonus locazioni’).

«Utilizzo distorto delle agevolazioni»

«L’operazione – riferisce la procura della Repubblica di Perugia – trae origine da un’attività di analisi condotta dal comando provinciale delle Fiamme Gialle, volta ad individuare profili di rischio connessi all’utilizzo distorto delle diverse misure agevolative, previste dalla legislazione emergenziale, sotto forma di crediti di imposta cedibili a terzi – originariamente, senza limitazione alcuna, attraverso una piattaforma informatica predisposta dall’Agenzia delle Entrate – ed utilizzabili in compensazione per l’assolvimento di debiti tributari, mediante modello F24, o monetizzabili presso banche ed altri intermediari finanziari».

IL VIDEO DELL’OPERAZIONE

Il ‘sistema’

«In tale ambito – prosegue la nota – è emersa la posizione di una società operante nell’hinterland perugino nel settore commercio di autoveicoli che, da preliminari riscontri, risultava aver ‘acquistato’ e ‘rivenduto’ crediti d’imposta per rilevanti importi, verosimilmente riconducibili a condotte fraudolente e comunque non in linea con l’effettiva operatività aziendale, trattandosi di un soggetto completamente sconosciuto al fisco e privo di capacità economico finanziaria. I successivi approfondimenti effettuati dal Nucleo di polizia economico finanziaria, corroborati da mirati sopralluoghi ed interrogazioni delle banche dati presenti nella ‘dorsale informatica’ della Guardia di finanza, hanno consentito di delineare un puntuale quadro indiziario, fornendo adeguate prove circa l’inesistenza dei crediti d’imposta ceduti, la mancata esecuzione, in tutto o in parte, dei lavori e la fittizietà dei contratti di affitto sottostanti. Pertanto – spiega la procura di Perugia – le comunicazioni di cessione dei crediti, inserite nella piattaforma informatica, sono state qualificate come ‘altri documenti per operazioni inesistenti’, la cui emissione configura la condotta illecita di cui all’articolo 8 del decreto legislativo numero 74 del 2000».

L’analisi degli inquirenti

Nel disporre il sequestro dei crediti, il gip di Perugia ha spiegato come siano da considerare Â«inesistenti per il volume degli stessi, per il fatto che la società […] aveva un’attività assolutamente slegata da quella relativa all’edilizia e alla ristrutturazione di immobili e che i soggetti coinvolti, cedenti e cessionari, presentano profili di criticità […] non avendo presentato dichiarazioni dei redditi, o dichiarato redditi esigui, e, laddove proprietari di immobili o porzioni di essi, comunque non svolgono attività tali da generare i volumi di credito di imposta indicati». In ordine alla qualificazione giuridica della condotta censurata, il giudice ha rimarcato che nei modelli di comunicazione inviati all’Agenzia delle Entrate, vengono indicati lavori non eseguiti, simulando la presenza di fatture mai emesse: «Per la facilità con cui i crediti fittizi vengono creati e ceduti, la loro circolazione è assimilabile a quella delle banconote ovvero di titoli di credito falsi; la particolarità è costituita dall’inserimento nella piattaforma web della transazione relativa alla cessione e, quindi, dalla natura informatica del documento che, comunque, può essere paragonata all’inserimento di una fattura per operazioni inesistenti, posto che l’inserimento nel portale costituisce traduzione informatica della sottostante negoziazione, laddove il credito ceduto è del tutto inesistente». Considerato che tali crediti costituiscono, non solo corpo del reato, ma illecito profitto, ed in ragione del loro ingente valore, il gip di Perugia ha accolto la richiesta della procura, disponendo il sequestro preventivo di quote societarie, compendi aziendali nonché il blocco sul portale dell’Agenzia delle Entrate e corrispondente riduzione del plafond di crediti compensabili nei rispettivi cassetti fiscali, per un importo complessivo di euro 103.067.709 euro.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero
Dal territorio

Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero

28 Giugno 2025
Pendolari: «Serve unità fra di noi e con altri territori per ‘affrontare’ Ministero, RFI e Trenitalia»
Dal territorio

Pendolari: «Serve unità fra di noi e con altri territori per ‘affrontare’ Ministero, RFI e Trenitalia»

29 Giugno 2025
Arrone celebra l’arte campanaria: «Ora è patrimonio dell’umanità»
Dal territorio

Arrone celebra l’arte campanaria: «Ora è patrimonio dell’umanità»

28 Giugno 2025
Dal territorio

Lavoratori irregolari: ‘sospesi’ un ortofrutta a Terni e un locale pubblico di Giove

28 Giugno 2025
Caduta rovinosa in mountain bike nei boschi fra Marmore e Piediluco: soccorsa una giovane
Dal territorio

Caduta rovinosa in mountain bike nei boschi fra Marmore e Piediluco: soccorsa una giovane

27 Giugno 2025
Terni, pianta organica farmacie: ‘tagliata’ sede San Carlo
Dal territorio

Terni, strada San Carlo: divieto transito permanente per mezzi pesanti

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
33 ° c
44%
5.8mh
38 c 18 c
Mer
38 c 17 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.