35 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Criminalità in Umbria: «I loro beni distribuiti»

Criminalità in Umbria: «I loro beni distribuiti»

di Elisa Marioni
12 Novembre 2016
in Cronaca, Dal territorio, Economia, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
La firma del protocollo

La firma del protocollo

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di E.M.

Un casale e centinaia di metri quadrati di terreno. Si trova a Pietralunga il primo bene confiscato alla criminalità organizzata in Umbria, che da oggi verrà gestito dal Comune e sarà utilizzato per iniziative di carattere sociale. È stato firmato questa mattina alla Prefettura di Perugia il Protocollo d’Intesa che impegna vari soggetti a promuoverne il reimpiego, per la realizzazione di un progetto ambizioso.

I firmatari Riunite intorno a un tavolo per la firma, alla presenza del sottosegretario all’Interno Gianpiero Bocci, c’erano alcune tra le principali istituzioni del territorio. A partire dal prefetto di Perugia Raffaele Cannizzaro, che ha illustrato la rete di partenariato creata per poter sfruttare al meglio i terreni confiscati, che si prestano perfettamente alla realizzazione di un’azienda agricola. Ad accompagnare il Comune di Pietralunga nel progetto ci sarà la Regione, con un ruolo di rilievo nella ricerca dei finanziamenti, la Camera di Commercio per la consulenza, l’Università di Perugia con i suoi dipartimenti di Agraria e Veterinaria e, naturalmente, l’associazione contro le mafie Libera, la cui esperienza nel settore della gestione dei beni confiscati sarà fondamentale. Altra firmataria è l’Associazione Borghi autentici d’Italia, di cui Pietralunga fa parte, che si impegna a collaborare alla diffusione dei prodotti che verranno dal terreno confiscato. Ma la “cabina di regia”, come ha spiegato Cannizzaro, sarà istituita proprio in Prefettura ed avrà il compito di «dare gli indirizzi generali e individuare eventuali criticità».

PARLA IL SOTTOSEGRETARIO BOCCI – L’INTERVISTA

Punto di partenza per il futuro «È bello vedere questa coralità – ha commentato il sottosegretario Bocci – quando si tratta di un bene comune, le istituzioni devono collaborare per gestirlo: qui si sta realizzando concretamente il principio di sussidiarietà». La miglior risposta alla criminalità organizzata, quindi, viene dalla collegialità perché, secondo l’on. Bocci, «solo così può essere raggiunto il traguardo di dimostrare che quando subentra lo Stato, i beni vengono gestiti molto meglio di quando a farlo era la criminalità organizzata». Intanto in Umbria sono in corso altre inchieste: il 28 novembre si aprirà il processo “Quarto Passo” sulle infiltrazioni della ‘Ndrangheta che vedrà alla sbarra 61 imputati . E si potrebbe arrivare alla confisca di altri beni. «Se questo modello riuscirà a dare i suoi frutti – ha sottolineato il sottosegretario – potrebbe costituire un esempio importante da seguire in futuro».

Soddisfazione Per il referente del Coordinamento regionale di Libera, Walter Cardinali «a dispetto della pioggia, oggi è una bella giornata». Si dà attuazione per la prima volta, in Umbria, a quella legge 109 del 1996 voluta fortemente proprio da Libera, che ha dato il via al riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie. «Da anni noi ci occupiamo di quel territorio nel comune di Pietralunga – racconta – quest’anno abbiamo realizzato lì un nostro campo estivo di volontariato nel quale hanno lavorato più di 500 ragazzi». Ora è il momento di far conoscere questa realtà a tutta l’Umbria e di raccogliere i frutti: «Bisogna passare in fretta dalla fase di intenti a quella della concreta realizzazione». Gli fa eco il presidente della Camera di Commercio Giorgio Mencaroni, secondo il quale «è fondamentale far germogliare il seme della consapevolezza tra i giovani».

Un «grazie» a tutte le istituzioni che si sono impegnate a dare il loro supporto arriva dal Sindaco di Pietralunga Mirco Ceci. Ma adesso si dovrà lavorare per dare concretezza alle tante speranze. «Il mio auspicio – ha detto – è quello che da questo tavolo possa partire un’esperienza non soltanto di riutilizzo di un bene abbandonato, ma anche un’opportunità di sviluppo per i nostri giovani ed il nostro territorio». Insomma, i buoni propositi ci sono tutti. Ora rimane soltanto da stabilire in concreto quali saranno le iniziative da realizzare.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Spoleto: scuola di polizia in lutto. Enzo Spagnuolo falciato da una pirata della strada
Cronaca

Spoleto: scuola di polizia in lutto. Enzo Spagnuolo falciato da una pirata della strada

1 Luglio 2025
Turista umbro perde la vita a Tonnara di Palmi
Cronaca

Turista umbro perde la vita a Tonnara di Palmi

1 Luglio 2025
Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo
Dal territorio

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo

1 Luglio 2025
Incidente coinvolge donna incinta e bimba
Cronaca

Terni: condominio nel ‘panico’ a borgo Bovio. «Rispettare quanto deciso dal tribunale»

1 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Schianto sulla Foligno-Civitanova: muore istruttore di equitazione
Cronaca

Schianto sulla Foligno-Civitanova: muore istruttore di equitazione

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
35 ° c
20%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.