LA FOTOGALLERY
Giovedì 25 luglio esce al cinema – oltre 150 le sale coinvolte in tutta Italia – la commedia ‘Amici per caso’, diretta da Max Nardari e con Filippo Contri, Filippo Tirabassi, Rocco Fasano, Beatrice Bruschi, Mirko Frezza, Giulia Schiavo, Marina Suma, Ludovico Fremont, Giorgio Belli, Daniel McVicar, Jean-Michel Byron. La colonna sonora, che contiene un brano inedito di Jean Michel Byron, frontman dello storico gruppo dei Toto, è realizzata da Max Nardari con Matteo Passarelli ed è distribuita da Warner Music Italia.
‘Made in Terni’
La pellicola è stata girata interamente a Terni e, in questo senso, rappresenta un ‘bis’ per Nardari che nel 2016 aveva girato in città ‘La mia famiglia a soqquadro’. La produzione è della Reset Production con il sostegno di Regione Umbria, Ph Neutro di Eusebio Belli, l’organizzazione di Sara Paolucci, le fotografie di Melissa Marchetti e la supervisione alla regia di Massimo Paolucci. La distribuzione è curata dalla Adler Entertainment. Le riprese sono state effettuate nell’estate del 2023 fra villa Centurini, Casa Ronchini, Caos, FAT, piazza Tacito, centro sportivo CLT, Superconti Cospea, Centro Figurella.
La trama
Pietro (Filippo Contri), ragazzo rozzo e tifoso sfegatato della Roma, si ritrova da un giorno all’altro messo alla porta dalla fidanzata Lolly (Beatrice Bruschi), stufa di essere in secondo piano rispetto al calcio e agli amici. Omero (Filippo Tirabassi), un ragazzo gay, serio e raffinato, viene lasciato dal compagno Andy (Rocco Fasano) che gli chiede di sposarlo, improvvisando un flashmob e mettendolo in difficoltà davanti a tutti. Omero, ritrovandosi da solo in una casa troppo grande e troppo impegnativa economicamente è costretto a cercare un coinquilino.
Danza al centro
Neo contesto del film, le coreografie di alcuni momenti centrali – come il flashmob in piazza Tacito – sono state curate da Eleonora Bordi insieme ai suoi ragazzi del Seil Centro Danza di Terni. La scuola di danza ternana è stata selezionata, ed ha preso parte attivamente anche alla presentazione della pellicola, proprio per curare i momenti ‘artistici’, peraltro con asssoluta soddisfazione. «Per noi è stata un’esperienza molto bella – dice Eleonora Bordi – e ora, con l’arrivo del film in almeno 150 sale italiane, raccogliamo l’ennesima soddisfazione. Un ‘grazie’ va davvero a tutti i nostri ragazzi e, ovviamente, al regista Max Nardari, alla produzione e a tutto il cast».
Il film ‘Amici per caso’ è finito e saluta Terni: «Peccato il poco interesse del Comune»