31 °c
Terni
26 ° Dom
23 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » «La Toscana verso una mobilità ‘sana’: l’Umbria prenda esempio»

«La Toscana verso una mobilità ‘sana’: l’Umbria prenda esempio»

di Fabio Toni
22 Settembre 2021
in Ambiente e salute, Attualità, Opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Moreno Castellucci

L’amministrazione provinciale di Arezzo, venerdì scorso, ha presentato il progetto sul collegamento ferroviario Arezzo-Sansepolcro, nel corso del convegno che si è tenuto nella Sala dei Grandi. Si tratta di un progetto ambizioso, il cui tracciato è stato individuato nel massimo rispetto dell’ambiente, così come l’individuazione strategica dei siti dove edificare le due stazioni. Tra l’altro è stata prevista anche una bretella ferroviaria per il collegamento con lo stabilimento della ex Buitoni situato a Sansepolcro in zona S. Fiora. È stata ribadita la necessità anche della realizzazione dell’altra tratta che metterebbe in collegamento Sansepolcro con la linea ferroviaria Adriatica in prossimità di Rimini. La scelta del tracciato a binario singolo o doppio e dell’alimentazione elettrica o idrogeno sarà oggetto di ulteriore approfondimento con la Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e con il ministero delle Infrastrutture, tenuto conto che, comunque, il TLC, con la digitalizzazione avanzata, oggi già garantisce alle nuove linee ferroviarie il massimo livello di sicurezza e un’efficiente gestione del traffico anche sui binari singoli, considerata, tra l’altro, anche la breve distanza fra le due stazioni, di circa 25 chilometri.

Il mio contributo si è incentrato sulla mobilità eco sostenibile, argomento per il quale sono stato invitato come relatore. Come ‘vicino di casa’, ho apprezzato la lungimiranza, la determinazione e la tempestività con la quale l’amministrazione provinciale di Arezzo ha saputo cogliere l’opportunità, unica e irripetibile, offerta dal PNRR per i progetti di nuove opere infrastrutturali finalizzate alla mobilità eco sostenibile. È innegabile che tanto più le comunità interagiscono tra loro, tanto più cresce il benessere prodotto dalla ricchezza economica, spesso corroborata da una vivacità culturale.

L’Alta Valle del Tevere è un comprensorio in cui risiedono circa 109 mila abitanti, di cui 31 mila nel territorio toscano e 78 mila in quello umbro. Il comprensorio Altotiberino e il comprensorio Aretino, già nel 1886 furono collegati con la ferrovia che partendo da Arezzo attraversava Sansepolcro, Città di Castello, Umbertide, fino ad intercettare la ferrovia Orte-Falconara a Fossato di Vico. Nel 1945, in seguito alla distruzione di alcuni tratti a causa delle incursioni aeree della seconda guerra mondiale, la ferrovia fu completamente smantellata e, negli anni successivi, fu incentivato il trasporto su gomma a discapito del trasporto su ferro, tant’è vero che il trasporto su gomma oggi è il 95% rispetto al trasporto su ferro che è il 5%; cosicché siamo tra gli ultimi in Europa per il trasporto su ferro.

Il trasporto privato su gomma, come lo abbiamo concepito sino ad oggi, non è più sostenibile. Per recarmi ad Arezzo, anche in relazione ai rischi derivanti dal Covid, ho preferito usare l’auto, diversamente avrei preso il treno come sempre ho fatto. Durante il viaggio, mi sono reso conto che all’interno delle altre auto, prevalentemente, si trovava solo una persona, come altrettanto avviene in città, e mi sono chiesto: com’è possibile che per trasportare una sola persona, peso medio 80 chili, ci ritroviamo a muovere una massa di acciaio del peso di 10 quintali per le auto medie e fino a 20 quintali per quelle più grandi? Quanta energia viene consumata e quanto inquinamento viene prodotto nel rapporto sproporzionato 1/10 – 1/20? Siamo diventati autotrasportatori di acciaio? Fino a ieri abbiamo vissuto varie transizioni, tutte libere da ogni riflessione seria sulle drammatiche conseguenze causate dall’uso indiscriminato delle fonti energetiche. Occorre uscire il più presto possibile dal girone infernale in cui le lobby del petrolio ci hanno trascinato. Il progetto seguirà l’iter previsto per la sua approvazione ministeriale e il conseguente finanziamento.

Concludo con una notizia recente. Lo sviluppo eco sostenibile della linea ferroviaria Sansepolcro-Sulmona ha suscitato un concreto interesse anche oltre i confini nazionali. L’agenzia AdnKronos, infatti, il 24 agosto, ha pubblicato la notizia che la multinazionale basca Iberdrola, colosso nel settore energetico, ha siglato un protocollo d’intesa con Ancitel Energia e Ambiente, Aecom e Cinque International, pool di società interessate alla riconversione a idrogeno della sopracitata linea ferroviaria. A breve è previsto un confronto tra il suddetto pool di privati e le varie istituzioni delle regioni interessate. Se un gruppo così importante è interessato, significa che questa tratta ferroviaria ha un futuro promettente.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ambiente e salute

Terni, morso due volte da una vipera: 56enne finisce in ospedale

5 Luglio 2025
Terni, polizia Locale: disciplinare d’uso per bodycam e dashcam. Attivazione in vista
Attualità

Terni, il Csa Ral: «Polizia Locale, chiediamo rispetto. Agenti con pettorine da mesi»

5 Luglio 2025
Ambiente e salute

Arriva il ‘fresco’ in Umbria: temperature massime giù anche di oltre 10 °C

5 Luglio 2025
Terni, cantiere Verdi: ‘chiusura’ di un anno per vico Sant’Agape
Ambiente e salute

Terni, via Tre Archi: torna il pressing per l’emissione di fumi

5 Luglio 2025
Sanità e liste d’attesa: «23 mila prestazioni prenotate e non effettuate»
Ambiente e salute

Narni: la gratitudine di una paziente a medici e infermieri. «Mi avete curata con il cuore»

5 Luglio 2025
Attualità

Terni, sicurezza: tête-à-tête tra forze di polizia. «Contrastare in modo più incisivo micro criminalità»

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Sunny
31 ° c
46%
9mh
35 c 18 c
Dom
31 c 16 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.