Condividere l’organizzazione di una giornata dedicata all’associazionismo e al volontariato, nonché creare la mappatura delle associazioni presenti sul territorio, conoscere le loro attività, i soggetti coinvolti e le finalità, i progetti ai quali stanno lavorando così da evitare sovrapposizioni e creare sinergie. Questo lo scopo dell’incontro di giovedì fra la nuova amministrazione comunale di Deruta e il mondo dell’associazionismo del territorio.
La solidarietà All’incontro in cui è stata confermata l’attiva collaborazione che il sindaco Michele Toniaccini, e la sua giusta, intendono mettere in piedi per i prossimi anni, hanno partecipato l’assessore alle politiche sociali Cristina Canuti e il consigliere comunale Michela Aglini. «Il volontariato – ha detto il sindaco – è generosità e lavoro per la promozione economica, sociale ed umana della persona e della collettività. In esso assumono forma concreta i nostri valori fondamentali quali la solidarietà e la non discriminazione l’amore per coloro che vivono una situazione di disagio essendo una delle migliori espressioni di democrazia e di cittadinanza attiva rappresentando anche in alcuni casi l’unico raggio di speranza per chi si trova a vivere una qualsiasi situazione di emergenza e di disagio».
Essere volontario o fare volontariato in un’associazione, secondo il sindaco, «può contribuire ad aumentare nelle nuove generazioni il concetto di cittadinanza attiva, attraverso azioni singole o in gruppo, in maniera spontanea o organizzata. Oggi le politiche di welfare si concretizzano essenzialmente nelle azioni di costruzione dei sistemi territoriali integrati di interventi e servizi sociali, frutto di processi concertativi. In una fase di drastico calo delle risorse pubbliche per il welfare, il rapporto fra terzo settore e pubbliche istituzioni diventa essenziale, e con lui il ruolo dei volontari che va valorizzato e sostenuto».