14 °c
Terni
13 ° Gio
14 ° Ven
mercoledì, 7 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Dispersione scolastica: è l’Umbria la regione più virtuosa d’Italia

Dispersione scolastica: è l’Umbria la regione più virtuosa d’Italia

di Fabio Toni
17 Settembre 2024
in Cultura, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Paola Agabiti

Paola Agabiti

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Con una percentuale del 5,6% di popolazione studentesca che abbandona gli studi, contro una media nazionale è del 10,5%, l’Umbria si colloca come la più virtuosa tra le regioni italiane nel contrasto alla dispersione scolastica: lo afferma l’assessore all’istruzione della Regione Umbria, Paola Agabiti, a commento dell’ultima elaborazione dell’ufficio studi della Cgia di Mestre su dati Eurostat e Istat.

«Siamo orgogliosi di questo risultato – spiega Paola Agabiti – che deriva dal lavoro di qualità ed impegno della Regione e di tutte le istituzioni scolastiche e formative coinvolte sul territorio. Un lavoro il nostro, volto al rafforzamento negli anni dell’offerta formativa specifica per la fascia più soggetta all’abbandono degli studi che nel 2019 contava il 9,3% della popolazione dei giovani con l’obbligo di istruzione e formazione e nel 2022 il 7,3%».

Paola Agabiti

«Il dato attuale fortemente positivo del 5,6% – prosegue l’assessore – è frutto di un notevole incremento degli investimenti regionali attuato negli ultimi anni sulla filiera dell’istruzione e formazione professionale (IeFP) che, a partire dall’annualità 2022/2023, ha visto un utilizzo sempre più importante di fondi nazionali e comunitari, passando dai 4.082.595 per l’anno formativo 2022/2023, ai 7.068.105 per il 2023/2024».

Agabiti evidenza poi che «l’aumento di risorse finalizzate ha prodotto una crescita di iscritti ai vari corsi di formazione che sono passati da circa 150 nel 2021, a 227 iscritti al primo anno IeFP nell’anno formativo 2022/2023 e a 441 iscritti (369 al primo anno IeFP e 72 al quarto anno IeFP) nel 2023/2024». Ma l’assessorato regionale all’istruzione complessivamente, nei 3 anni scolastici che vanno dal 2020 al 2023, ha anche sostenuto le famiglie attraverso l’erogazione di borse di studio per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado: complessivamente nei tre anni sono state erogate 23.898 borse di studio per 10.224.800 euro.

Per l’anno 2023/24 sono in ancora in corso le istruttorie per 10.675 borse di studio che cubano complessivamente 4.270.000 euro. «Siamo sempre più convinti – conclude Paola Agabiti – che investire sullo studio e sulle conoscenze professionali renda cittadini liberi e aperti al cambiamento e alla crescita, nonché professionisti competenti e competitivi nel mondo del lavoro. I nostri giovani hanno il diritto di poter scegliere il loro futuro e il percorso di studi in un ventaglio di opportunità senza sentire l’obbligo di dover percorrere solo una via, pur sapendo che non arriveranno alla fine».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Terni, Pnrr Cesi: gara deserta per sentieri, mountain bike e arrampicata, ora si ‘spacchetta’ in lotti

7 Maggio 2025
Torna l’obbligo di mascherine anche alla scuola dell’infanzia per i bambini di sei anni
Dal territorio

Terni: incertezza sul futuro della scuola dell’infanzia San Michele

7 Maggio 2025
Ferentillo: inaugurata la nuova sede dei carabinieri forestali
Dal territorio

Ferentillo: inaugurata la nuova sede dei carabinieri forestali

7 Maggio 2025
Monterivoso: «Salvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicola»
Cultura

Monterivoso: «Salvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicola»

7 Maggio 2025
Il premio Rotary Umbria a Paolo Taticchi
Cultura

Il premio Rotary Umbria a Paolo Taticchi

6 Maggio 2025
Prostituzione: chiuso un centro massaggi a Città di Castello. Sentiti numerosi clienti
Dal territorio

Prostituzione: chiuso un centro massaggi a Città di Castello. Sentiti numerosi clienti

6 Maggio 2025

Meteo

Umbria
7 Maggio 2025 - mercoledì
Patchy rain nearby
4 ° c
93%
5mh
17 c 6 c
Gio
17 c 7 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.