20 °c
Terni
15 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • AttualitĂ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • AttualitĂ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ast ‘best practice’ di economia circolare

Ast ‘best practice’ di economia circolare

di Fabio Toni
16 Novembre 2019
in Ambiente e salute, Ast, In evidenza
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La nuova rampa scorie

La nuova rampa scorie

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

In Europa l’economia circolare puĂ² generare un beneficio economico da 1.800 miliardi di euro entro il 2030 con una spinta del 7% sul Pil e del 3% sulla produttivitĂ  annua delle risorse. Ăˆ il centro di ricerca specializzato Ellen MacArthur Foundation, nato nel 2010, ad aver rilasciato questi dati. Numeri che rappresentano il filo conduttore di ‘Economia circolare. CittĂ , imprese e modelli produttivi, l’Italia che cambia’, il libro di Start Magazine presentato qualche giorno fa a Roma. Una riflessione su quanto i processi innovativi di industrializzazione siano fondamentali per rendere l’economia circolare sistema e che ha rappresentato l’occasione per un confronto tra esponenti di governo e istituzioni, docenti universitari e stakeholder, sul tema della circular economy.

Esempi virtuosi

Dal dibattito è emerso che in fatto di economia circolare non mancano gli esempi da seguire anche in Italia. «Nei settori strategici del paese l’economia circolare è giĂ  presente, basti vedere cosa accade nel settore del materiale ferroso – ha detto Mario Turco (M5S), sottosegretario alla presidenza del Consiglio -. C’è il consorzio Conou, che nel 2018 ha raccolto circa 186 mila tonnellate di oli usati, il 99% del totale; un risultato senza eguali in Europa. Oppure il caso del consorzio Coripet, che ha ottenuto dal ministero dell’ambiente l’autorizzazione per la gestione dei propri rifiuti (bottiglie in PET dei propri associati), e che intende avviare, mediante il riciclo ‘bottle to bottle’, un esempio perfetto di economia circolare».

Il caso Ast

Tra le best practice raccontate nel volume c’è anche il progetto di recupero delle scorie di acciaio inox lanciato da Acciai Speciali Terni insieme all’azienda finlandese Tapojärvi Oy. La sfida dell’economia circolare oinvolge infatti anche il settore siderurgico, perchĂ© le scorie derivanti dalla produzione di acciaio inox possono essere utilizzate per la produzione di aggregati per sottofondi stradali o per conglomerati cementizi o bituminosi. La riprogettazione dell’intero processo di gestione della scoria, in questo settore, porterĂ  ad una riduzione delle emissioni ed originerĂ  materiali piĂ¹ compatti con minori emissioni polverose. L’intero processo richiederĂ  limitate quantitĂ  di acqua, riducendo i consumi: si tratta di un esempio di quell’economia circolare molto descritta in convegni ma praticata da un numero ancora insufficiente di aziende.

Ancora tanto da fare

La societĂ  finlandese Tapojärvi Oy è, infatti, specializzata nel riutilizzo dei materiali provenienti dalle lavorazioni in acciaieria e sta sviluppando per Acciai Speciali Terni un percorso che porterĂ  la cittĂ  umbra all’avanguardia in Europa nella gestione delle scorie provenienti dalla lavorazione dell’acciaio inossidabile. Nonostante i diversi esempi virtuosi realizzati dalle aziende italiane in questa direzione, è emerso perĂ² che tanto c’è ancora da fare. Le cittĂ  hanno bisogno di una ‘visione circolare’ che comprenda tutti gli spazi nel processo di trasformazione: trasporti, mobilitĂ , energia, tecnologia e digitale. Dunque, in ottica di economia circolare, la trasformazione sociale, culturale, economica e materiale degli spazi urbani è uno dei cambiamenti piĂ¹ importanti in atto in questi decenni. Serve maggiore consapevolezza, serve guardare alle cose con occhi nuovi: le imprese che hanno partecipato a questo progetto si sono unite infatti durante la presentazione nell’appello rivolto alle istituzioni per fare al piĂ¹ presto chiarezza sulle normative che regolano il riutilizzo dei materiali riciclati. Per quanto riguarda Acciai Speciali Terni inoltre si è sottolineato come l’ostacolo principale al suo progetto sia la concorrenza da parte di materiali alternativi di origine naturale come ghiaia o sabbia che, soprattutto in Italia, sono particolarmente a buon mercato e il cui consumo non è disincentivato da nessuno normativa, a differenza di quello che avviene in altri paesi europei, come ad esempio Olanda, Belgio e Germania.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, sos per la situazione in strada di Rosaro/Piedimonte
Ambiente e salute

Terni, sos per la situazione in strada di Rosaro/Piedimonte

10 Maggio 2025
Terni, De Luca: «Riavvio secondo inceneritore». Aniello: «Ordinanza e stop»
Ambiente e salute

Terni, inceneritore Bioter: «Azienda comunica il riavvio da martedì». De Luca in azione

10 Maggio 2025
Terni: rifiuti e pure una bici a ridosso del parco ‘Ciaurro’
Ambiente e salute

Terni: rifiuti e pure una bici a ridosso del parco ‘Ciaurro’

10 Maggio 2025
Terni, ‘Festa della mamma’: torna l’azalea della ricerca
Ambiente e salute

Terni, ‘Festa della mamma’: torna l’azalea della ricerca

10 Maggio 2025
SanitĂ  Umbria, la Regione: «’Buco’ di 243 milioni di euro». L’opposizione: «No, squilibrio di 90 milioni»
Ambiente e salute

Via al percorso del Piano socio-sanitario 2025-2030: come funziona e i tempi di realizzazione

9 Maggio 2025
Todi, si fa la fusione di Veralli-Cortesi e Etab
Ambiente e salute

Todi ospita la mostra sui cambiamenti climatici ‘L’ereditĂ  della vita’

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Patchy rain nearby
14 ° c
83%
3.6mh
21 c 8 c
Dom
18 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • AttualitĂ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.