33 °c
Terni
26 ° Mer
28 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Economia: recessione spettro anche in Italia

Economia: recessione spettro anche in Italia

di Fabio Toni
15 Gennaio 2019
in Apertura 5, Economia, Imprese, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Il 2019 non è iniziato bene per l’economia globale. Le criticità già presenti nel 2018 sono ancora tutte sul tavolo: guerra dei dazi, Brexit, la politica monetaria della Banca centrale europea ormai in un vicolo cieco, la difficoltà dei paesi emergenti. Ma la nota di maggiore preoccupazione riguarda la frenata generalizzata della crescita, con la recessione dell’Eurozona ormai quasi certa, dopo i continui segnali di indebolimento provenienti dalla Cina e tutte le conseguenze che tale situazione comporta per le economie dell’occidente. La Germania, e in particolare la sua industria automobilistica che paga la battaglia dei dazi, è già in difficoltà: dopo la flessione subita nel terzo trimestre del 2018 (-0,2%), il Pil potrebbe affrontare un’ulteriore contrazione nel quarto, portando così Berlino direttamente in recessione tecnica. L’Italia, dopo l’ultimo dato negativo sulla produzione industriale, rischia di seguirla nello stesso destino. La brusca frenata di novembre dell’industria Italiana, -2,6% rispetto ad un anno prima, è la peggiore degli ultimi quattro anni.

Scioperi, anche a Terni

All’interno di questo panorama così poco incoraggiante, non è un caso che le organizzazioni sindacali manifestino la propria preoccupazione per i posti di lavoro e per il futuro dell’industria italiana. Ne è un esempio Terni, dove le sigle dei metalmeccanici hanno organizzato uno sciopero di qualche ora presso le acciaierie. La protesta è contro il piano industriale proposto dal management, secondo i sindacati «non accettabile perché è, al di là delle belle parole, è un piano di riduzione ed indebolimento, sul fronte di volumi, forza lavoro, investimenti». Nel mirino la contrazione occupazionale di circa ottanta unità e una produzione sotto il milione di tonnellate.

Dati preoccupanti

Ma a pesare sulle decisioni dei vertici aziendali in questa fase economica attraversata dal paese, sono principalmente le condizioni in cui versa il mercato, vero arbitro dell’industria. Non solo a Terni. Solo per fare un esempio, è di pochi giorni fa il racconto su Il Sole 24 Ore dell’amministratore delegato di Brovedani, gruppo friulano della componentistica, e di quanto la sua azienda abbia subito le conseguenze della crisi dell’auto tedesca A pesare sull’indice italiano, è infatti prima di tutto il forte calo della produzione nel comparto auto che, dopo il -14% di ottobre, ha lasciato sul terreno un altro 19,4% (-8,6% su ottobre), aggravando la situazione di questo settore che nei primi undici mesi dell’anno perde il 5,1%. Ma la flessione ha interessato tutti i settori: i beni di consumo (-0,9% e -1,5% per i durevoli), i beni strumentali (-1,7%) e quelli intermedi (-2,4%), segnale che a novembre la frenata ha riguardato sia i consumi delle famiglie che gli investimenti delle imprese.

Criticità ‘esterne’ e italiane

Esistono altre due criticità infine da porre sotto i riflettori. La prima riguarda la Brexit: un’uscita di Londra dall’Unione europea senza accordo rischia di causare gravi conseguenze sull’industria dell’auto, sul settore bancario e su quello della difesa. Lo scenario peggiore figura una recessione seguita da un aumento dell’inflazione e della disoccupazione. La seconda criticità riguarda direttamente l’Italia. Dopo aver finalmente approvato la legge di bilancio, resta ora da vedere se la manovra avrà gli effetti espansivi sostenuti dal governo o se invece finirà per deprimere l’economia. D’altra parte, che la situazione sia seria lo ha ribadito anche l’Istat segnalando nella sua nota mensile che «l’attuale fase di debolezza del ciclo economico italiano è destinata a proseguire». E anche se il vicepremier Luigi Di Maio prefigura un ‘nuovo boom economico’, la realtà è un’altra: la produzione industriale cala, la sfiducia tra gli investitori è concreta e le fabbriche rischiano di chiudere.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
L’Umbria per l’Istat: più vecchi e stranieri
Economia

Illuminazione pubblica: «Asm è un valore per Terni. Non un costo». La Rsu scrive al sindaco Bandecchi

27 Giugno 2025
Terni, processo canile Colleluna: nessun colpevole
Economia

Licenziamento ‘ritorsivo’ dopo le dimissioni del marito. Azienda condannata

28 Giugno 2025
Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»
Economia

Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
33 ° c
44%
5.8mh
38 c 18 c
Mer
38 c 17 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.