32 °c
Terni
23 ° Lun
22 ° Mar
domenica, 6 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Edilizia privata Terni, novità per la vigilanza: c’è il nucleo controllo

Edilizia privata Terni, novità per la vigilanza: c’è il nucleo controllo

di Simone Francioli
23 Novembre 2021
in Altre notizie, Imprese
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Un cantiere a Terni

Un cantiere a Terni

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di S.F.

Novità in arrivo per l’edilizia privata a Terni. Da corso del Popolo – sede della direzione comunale con a capo l’architetto Claudio Bedini – informano che dal 1° gennaio sarà attivo il nucleo di controllo del territorio, vale a dire un organismo con funzioni di vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia. Previste verifiche a sorteggio. C’è già qualche malumore in merito al provvedimento, visto come una sorta di inasprimento nei rapporti.

IL DOCUMENTO – COME FUNZIONE IL NUCLEO CONTROLLO DEL TERRITORIO

Foto archivio

L’attivazione

Si tratta – sottolinea il Comune – di un’attivazione prevista per legge, ma con una impostazione dei controlli più strutturata e dinamica, ovvero non più prevalentemente legata a segnalazioni dei privati. Lo svolgimento dei controlli avverrà in maniera regolare e continuativa, anche attraverso una presenza nei cantieri, garantirà un’attenzione particolare ai temi della sicurezza, a quelli ambientali, rafforzando la collaborazione con le altre direzioni e gli altri enti. Il nucleo, che provvede al controllo del territorio e redige gli atti di accertamento degli abusi predisponendo un rapporto mensile sull’attività svolta, sarà composto da personale della direzione pianificazione territoriale – edilizia privata coadiuvato dalla direzione polizia Locale e potrà essere integrato da tecnici specialistici interni o esterni all’ente».

Il dirigente Claudio Bedini

Cosa si verifica

Al nucleo compete «ogni tipo di controllo sull’attività edilizia-urbanistica senza limiti di oggetto e di tempo, includendo anche i controlli sui titoli e sulle opere edilizie eseguite, con particolare riferimento alla verifica delle dichiarazioni e certificazioni dei progetti sulla corrispondenza delle opere in corso di realizzazione mediante permesso di costruire, segnalazione certificata di inizio attività, comunicazione di inizio lavori asseverata e segnalazione certificata di agibilità. Inoltre, al nucleo spetta il controllo di merito dei contenuti delle asseverazioni allegate alla comunicazione di inizio lavori, alle istanze di titolo abilitativo, nonché alle dichiarazioni per agibilità e dichiarazione che tiene luogo dell’agibilità. Infine, il nucleo ha competenza in merito ai criteri per la formazione del campione da sottoporre ad estrazione e le procedure del sorteggio».

L’articolazione dei sorteggi

Le tempistiche: fase sperimentale

Le verifiche – viene infine evidenziato – potranno essere «effettuate a campione con estrazione semestrale, o con ispezioni casuali nel territorio. I controlli possono essere richiesti anche da privati cittadini identificati, enti pubblici o gestori di servizi pubblici, portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati e da chiunque agisca per la tutela di interessi qualificati connessi all’oggetto della verifica urbanistica-edilizia. La prima fase sarà sperimentale, è prevista la possibilità di rimodulare la disciplina qualora necessario». Per tutte le info è possibile andare QUI.

Un lavoratore

Le motivazioni e il problema personale

Nella determina dirigenziale firmata lo scorso giovedì si legge che «la progressiva riduzione del personale ed in genere la limitatezza delle risorse a disposizione dell’amministrazione richiedono l’adozione di misure organizzative che possano conciliare efficacia dell’azione amministrativa di controllo e tempestività di risposta nei procedimenti edilizi; l’impiego del personale nell’attività di controllo, a campione, persegue la finalità del migliore uso delle risorse
umane nel compiere atti a valenza generale ed orientare il controllo puntuale proporzionalmente alla rilevanza delle trasformazioni edilizie in termini di corretto uso del territorio, sicurezza ed igiene delle costruzioni, tutela della pubblica incolumità e del patrimonio storico-architettonico e del paesaggio; gli uffici – viene specificato – peraltro segnalano la carenza di personale che non può assolvere ad un controllo della totalità delle domande e la situazione si è ulteriormente aggravata con l’avvenuto riavvio dell’attività edilizia incentivata dalle recenti misure fiscali approvate».

Il Pentagono

I controlli

I controlli riguardano la verifica di asseverazioni, dichiarazioni e certificazioni. Esempi? Corrispondenza dell’accatastamento rispetto al progetto, barriere architettoniche, regolarità contributiva, agibilità, dimensioni dei fabbricati, check sulle distanze da altri edifici, allineamenti delle facciate, sistemazione dell’area pertinenziale, altezze interne dei vani, rispetto degli obblighi, opere su parti comuni, regolarità urbanistica, verifica di convenzion o atti d’obbligo e conformità.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, ciclopedonale Staino-cascata: via alla gara d’appalto. Base d’asta da 3,4 milioni
Altre notizie

Terni, ciclovia Staino-cascata: incarico da 62 mila euro per gli espropri

6 Luglio 2025
Arpa Umbria ‘trattiene’ il dirigente Paolo Stranieri fino al 2028. Slitta la pensione
Altre notizie

Arpa Umbria ‘trattiene’ il dirigente Paolo Stranieri fino al 2028. Slitta la pensione

6 Luglio 2025
Altre notizie

Terni Reti, nuovo piano industriale: sopravvivenza passa dall’accordo con UDG da 16,6 milioni

6 Luglio 2025
Provincia Terni, rendiconto 2024: conto economico negativo per quasi 4 milioni
Altre notizie

Provincia Terni, il regolamento su uffici e servizi cambia per tre nomine

6 Luglio 2025
Altre notizie

‘Controllo di vicinato’ per la sicurezza a Terni: progetto in dirittura d’arrivo

5 Luglio 2025
Terni, ex Onmi: recupero nella fase finale. Per l’area esterna c’è da attendere – Fotogallery
Altre notizie

Terni, recupero ex Onmi: 93 mila euro per la nuova centrale termica, c’è il via libera

5 Luglio 2025

Meteo

Umbria
6 Luglio 2025 - domenica
Sunny
32 ° c
32%
23.4mh
31 c 16 c
Lun
29 c 16 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.