6 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ferentillo: la chiesa di San Nicola, piccolo gioiello fra arte e leggende

Ferentillo: la chiesa di San Nicola, piccolo gioiello fra arte e leggende

di Fabio Toni
1 Aprile 2024
in Cultura, Dal territorio
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Carlo Favetti
Esperto di storia locale della Valnerina

La chiesa diruta di San Nicola a Monterivoso (Ferentillo) mostra dipinti di valore artistico emersi da sotto gli strati di intonaco. In occasione della Santa Pasqua si vuole proporre all’attenzione un particolare assai interessante, inerente la celebrazione. Senza dubbio i luoghi dell’arte, della tradizione popolare e della fede, purtroppo spesso rimangono nel limbo soprattutto nei piccoli centri, vuoi per dimenticanza o per negligenza ma ‘così è se vi pare’.

La Valnerina da sempre culla della fede, annovera anche chiese campestri sperdute tra i monti, alcune recuperate, altre attendono impazienti la mano benefattrice che le possa far rinascere. Attorno all’abbazia di San Pietro in Valle fin dall’antichità è stato un crescendo di luoghi di culto ma oggi ormai alcuni in abbandono. Uno di questi esempi ce lo dà la chiesa di San Nicola di Casarioso presso la frazione di Monterivoso.

San Nicola è un piccolo ma singolare edificio oggi proprietà privata, immerso negli ulivi sul costone roccioso a mezza costa del monte Sant’Angelo, poco distante dall’abitato, sul poggio subito dopo la rocca altomedievale su un sentiero assai particolare. Passando per questo luogo, sotto gli archi della parrocchiale del XV/XVII secolo e tra le stradine interne della rocca del XII secolo, tra gli ulivi si scorge l’edificio che fa capolino tra l’edera con il suo campaniletto a vela. Attorniata da centenari ulivi, oggi, fortunatamente sgombra di tutto il materiale di deposito di magazzino, San Nicola mostra la sua originale architettura campestre, abbellita un tempo da affreschi. Probabilmente in origine è stata edificata su un piccolo eremo: la posizione isolata dal paese lo fa supporre.

Si raggiungeva tramite una mulattiera non solo da Monterivoso ma anche da Precetto, costeggiando la rocca e la mola del Sacramento. Quindi un punto isolato ma anche strategico per coloro che solcavano questo sentiero a dorso di mulo. Si presenta con la sua facciata in pietra liscia, romanica, campaniletto a vela leggermente spostato su un lato. Il portale semplice con al centro della facciata una graziosa bifora. Il suo interno, ad unica navata, con archi e contrafforti; il tetto, eseguito in pianelle di cotto e travicelli è crollato e si possono scorgere ancora alcune panelle recanti singolari decorazioni fregi. Sulla parete dell’unico altare è riprodotta, in pessime condizioni ed emersa dopo la caduta dell’intonaco, una crocefissione della fine del XVI secolo con la Madonna addolorata, un altro santo e l’Arcangelo Michele. L’affresco è un bell’esempio di pittura di scuola umbra comune a molte opere esistenti in vari luoghi del territorio; il Cristo è al centro, su fondo blu cobalto, crocifisso con lo sguardo a destra verso la madre; bella l’espressione e i lineamenti del volto; a sinistra della croce San Paolo con la spada, mentre in alto due angeli in volo sorreggono la croce.

Il dipinto probabilmente è sovrapposto ad un precedente. Sulla parete laterale, verso valle, due dipinti raffiguranti graziose Madonne col Bambino dei primi del XV secolo di scuola umbra. Ma c’è di più. La chiesa di San Nicola è ricordata come dipendente dalla collegiata di Santa Maria di Matterella, anche se la pertinenza della cura apparteneva al Priore di Monterivoso. Il luogo e la chiesa sono stati al centro di molte leggende misteriose: la chiesa, data la sua collocazione, ha sempre suscitato interesse e curiosità. Qui si racconta, da parte degli anziani locali, che il luogo era infestato da spiriti e streghe e molte furono, in tempo passato, le bravate di ragazzi del luogo che, sfidando la paura, hanno partecipato a coraggiose incursioni notturne. Ma niente spiriti, niente fantasmi, solo tanta suggestione e paura.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025
Dal territorio

Narni: l’abbazia di San Cassiano a caccia di investitori per il rilancio

8 Maggio 2025
Cultura

Terni: al CLT si parla di intelligenza artificiale con il professor Succi

8 Maggio 2025
Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti
Cultura

Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti

7 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly Cloudy
6 ° c
81%
4mh
19 c 8 c
Sab
19 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.