di Montagne Misteriose
Una linea sacra attraversa lโEuropa, collegando sette punti energetici sui quali sorgono altrettanti santuari consacrati a San Michele Arcangelo. Questa linea, che parte dallโIrlanda e si conclude in Palestina, passa anche in Italia, in due luoghi mistici: lโabbazia di San Michele in Val di Susa e lโomonimo santuario di Monte SantโAngelo sul Gargano.
La leggenda vuole che San Michele Arcangelo, alla guida delle schiere celesti, abbia sconfitto il maligno e la linea sulla terra – questa profonda ferita – sia proprio il colpo di spada inferto al diavolo dallโArcangelo che al suo interno, nelle profonditร , avrebbe rinchiuso proprio il maligno.
Sulla cima del Monte San Michele, struttura rocciosa calcarea che sovrasta lโabitato di Monterivoso, castello medievale alle porte di Ferentillo, sorgeva lโomonimo eremo dedicato allโArcangelo, tanto caro alla popolazione Longobarda che intorno allโanno 568 conquistรฒ la penisola italiana e lasciรฒ cosรฌ tante tracce che non si contano piรน, ai giorni nostri, i toponimi e le espressioni linguistiche che si sono conservate.
Fu proprio questo popolo Longobardo che iniziรฒ la costruzione dei cosiddetti ‘Santuari Micaelici’, caratterizzati da cavitร rocciose dove sgorgavano di solito stille di acqua che venivano raccolte per le loro virtรน terapeutiche emanate dallโAngelo. Tali santuari sorsero numerosi, in particolare lungo la fascia appenninica, soprattutto per la presenza degli elementi naturali essenziali quali grotte e sorgenti.
La ‘linea sacra di San Michele’ congiunge sette santuari dedicati allโArcangelo che combatte il demonio. Parte da Skellig Michael, in Irlanda, unโisola deserta su cui lโangelo apparve a San Patrizio. Discende poi in linea obliqua toccando St Michaelโs Mount in Cornovaglia, Mont St Michel in Francia – il famoso promontorio che a seconda delle maree si tramuta in isola – e passa per Symi, in Grecia. Lโultima tappa รจ in Israele, presso il santuario del Monte Carmelo di Haifa per alcuni, per altri a Gerusalemme.
Lโeremo di San Michele in Umbria, purtroppo, รจ oggi in rovina. Ma cโรจ chi dice che presso i suoi ruderi si percepisca ancora una notevole energia ed il fascino misterioso che aleggia intorno ad esso รจ ancora molto potente. La cuspide rocciosa su cui si trovano le rovine, qui, รจ nota come ‘scoglio dei matti’ e giร i Templari vi attribuivano un forte magnetismo. Ancora oggi molte persone vengono qui senza quasi sapere il perchรฉ, anche se il panorama mozzafiato รจ giร una sana spiegazione. Alcuni diventano eremiti – per periodi limitati o per sempre – e si rifugiano tra queste rocce per sentire ancora addosso lโenergia di San Michele. Anche Ferentillo si vanta di essere il centro della Linea Sacra, contendendo il primato allโabbazia torinese.
L’EREMO DI SAN MICHELE A MONTERIVOSO – IL VIDEO DI ‘MONTAGNE MISTERIOSE’
(QUI TUTTI I VIDEO)