20 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » «Ferentillo merita un suo museo perché ha tanti tesori. Come il ciborio ligneo di Monterivoso»

«Ferentillo merita un suo museo perché ha tanti tesori. Come il ciborio ligneo di Monterivoso»

La riflessione dello storico locale Favetti alla vigilia delle celebrazioni per Santa Lucia nella frazione della Valnerina

di Fabio Toni
12 Dicembre 2024
in Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La chiesa Sant'Antonio Monterivoso

La chiesa Sant'Antonio Monterivoso

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Mentre è tutto pronto per festeggiare Santa Lucia con le cerimonie religiose previste per venerdi 13 dicembre (ore 11) presso l’ex Santuario, ai residenti della frazione di Monterivoso, ma anche all’intera comunità di Ferentillo, piacerebbe certo che il ciborio ligneo del 1625, appartenuto alla chiesa parrocchiale di Sant’Antonio, ritornasse a troneggiare sull’altare maggiore dell’edificio di culto.

Al museo diocesano di Spoleto, nella sala Barberini, è esposto da molti anni il bellissimo ciborio ligneo intarsiato e policromo, restaurato di recente e tornato al suo originario splendore insieme alla Croce Pinta del XIV secolo (appartenuta alla collegiata di Santa Maria a Matterella). Opere, queste, che sono state portate al museo diocesano negli anni 1970/1975 per sottrarli ad eventuali furti.

«Il ciborio – spiega lo storico ferentillese Carlo Favetti – è un pezzo pregiatissimo, un unicum dell’arte lignea (XVI/XVII). Il pezzo tutto intarsiato presenta loggette e piccole sculture raffiguranti Santi della tradizione popolare e i patroni del castello di Monterivoso, ossia Sant’Antonio Abate e Santa Lucia. Sulla porticina è scolpito in rilievo i simboli dell eucaristia: il calice con l’ostia. Colonnine poste su stilobate decorano tutt’attorno il pezzo».

«La chiesa di Monterivoso – prosegue – è un vero e proprio scrigno di arte, con affreschi cinquecenteschi e preziosi altari con tele del XVII secolo. Di notevole importanza la pala di altare raffigurante l’orazione nell’orto di Francesco Nardini di Sant’Angelo in Vado, che la realizzò nel 1560. Artista che decorò gli sportelloni della cappella delle reliquie sempre presso la cattedrale di Spoleto. La chiesa, restituita al culto, vanta un bellissimo organo restaurato e funzionante, oggetto di importanti concerti estivi come la rassegna ‘Il parco in musica’ ma anche in occasioni di eventi locali culturali».

La chiesa Sant’Antonio Monterivoso

«Importanti all’interno della chiesa sono le tele del XVII poste sugli altari laterali, di patronato di famiglie del luogo: Mancinelli, Fiorelli, Paletti, Pacetti. Dipinti di artisti di provenienza marchigiana come Nicolao De Amicis, ma anche e soprattutto gli affreschi nel presbiterio, emersi dopo i restauri, di scuola manieristica umbra. Il patrimonio storico artistico di Ferentillo – osserva Favetti – potrebbe dar vita a una vera e propria pinacoteca locale, con dentro tele e suppellettili di sacrestia fino a raggiungere vestiari e parati in terza da cerimonie, in preziose stoffe d’epoca. Un contenitore a disposizione dei tanti turisti che vengono a visitare sia il Museo delle mummie che l’abbazia di San Pietro in Valle. Anche Ferentillo potrebbe avere il suo museo di tessuti e paramenti liturgici antichissimi: piviali, dalmatiche preziosissime e tanto altro materiale come suppellettili, candelabri, reliquiari…».

«Il turismo e i luoghi d’arte, come questo di Monterivoso con la sua rocca altomedievale, la torre quadrata con bastioni cilindrici, le sue case racchiuse tra le mura insieme alla raccolta etnografica ‘Casalrivoso’, creata sapientemente dal pittore Silvano Silvani in arte Silvanis, scomparso qualche anno fa, sono risorse principali del territorio in questo versante della vallata, potenziare queste peculiarità vuol dire creare sviluppo e ricchezza, risorse essenziali per far continuare a vivere e non far morire i piccoli centri».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025
Dal territorio

Narni: l’abbazia di San Cassiano a caccia di investitori per il rilancio

8 Maggio 2025
Dal territorio

Terni, Pnrr Cesi: gara deserta per sentieri, mountain bike e arrampicata. Ora si ‘spacchetta’ in lotti

8 Maggio 2025
Pnrr Terni, nuovo asilo nido Campomaggiore: progetto in mano a Matteo Romanelli
Dal territorio

Terni: incertezza sul futuro della scuola dell’infanzia San Michele

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
15 ° c
88%
6.5mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.