11 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Festival Federico Cesi: protagonisti il tango e la musica sefardita

Festival Federico Cesi: protagonisti il tango e la musica sefardita

di Francesca Torricelli
11 Agosto 2022
in Cultura, Eventi
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Un viaggio dedicato al tango argentino con musiche di Piazzolla e Bosso: il concerto ‘Le stagioni dell’angelo’ è in programma venerdì 12 agosto alle 21.30 a palazzo Cesi di Acquasparta, a cura del Bosso tango concept con Ivana Zecca al clarinetto, Davide Vendramin al bandoneón, Andres Jorge Bosso al violoncello e Paolo Badiini al contrabbasso. Penultimo concerto della stagione sarà quello in programma giovedì 18 agosto alle 21.30 al teatro comunale di San Gemini con la ‘Musica Sefardi Hoy’, musiche tradizionali sefardite. Salirà sul palco il Gruppo Durme composto dalla voce di Ana Corellano, dal piano di Enrique Lleida, dalle percussioni di Santiago Lleida e dal clarinetto e dal sax di Fernando Lleid. Gli spettacoli sono inseriti all’interno del cartellone della 15esima edizione del Festival Federico Cesi, organizzato dall’associazione Fabrica Harmonica, che proseguirà fino al prossimo 25 agosto nei comuni di Terni, Acquasparta, Montecastrilli e San Gemini.

Il tango argentino

In ‘Le stagioni dell’angelo’, una ricerca timbrica e un disegno di elegante estetica, permeeranno l’intero tragitto. Immagini sonore, ognuna caratteristica e peculiare, si alternano con istanti di lirica sospensione, alimentando l’illusione di pensare la danza sudamericana come espressione attuale e reinvenzione del suono della città. Il compositore e violoncellista Andres Jorge Bosso e i suoi accompagnano l’ascoltatore in un viaggio, un percorso che prosegue per visioni, bozzetti, composizioni di forte carica evocativa e cinematica che non appartengono a nessun genere. Si parte dal tango, dai suoi umori, ombre e anfratti e si arriva al free jazz, il tutto adagiato su una nobile e solida matrice classica che veste ogni brano di arrangiamenti e di orchestrazioni che vanno aldilà di ogni possibile classificazione.

‘Musica Sefardi Hoy’

La musica sefardita mantiene nel suo nucleo fondamentale, tracce di elementi arcaici, forme e cadenze tipiche della musica dei menestrelli dell’occidente medievale. Il ruolo centrale nella musica degli ebrei di Spagna è affidato al canto femminile. Era compito delle donne scandire con la loro voce la vita all’interno della comunità e, proprio come i menestrelli, raccontavano storie e si accompagnavano con il tamburello. Sulla base di un’analisi moderna possiamo affermare che la musica sefardita è composta da diversi elementi stratificati nei secoli: una forte base medievale ispanica data dal genere narrativo ‘romance’ e da differenti elementi arabo-andalusi, turchi e più generalmente balcanici che si rivelano nell’utilizzo degli strumenti, sonorità e modi musicali.


CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Cultura

Terni: al CLT si parla di intelligenza artificiale con il professor Succi

8 Maggio 2025
Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti
Cultura

Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti

7 Maggio 2025
Monterivoso: «Salvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicola»
Cultura

Monterivoso: «Salvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicola»

7 Maggio 2025
Il premio Rotary Umbria a Paolo Taticchi
Cultura

Il premio Rotary Umbria a Paolo Taticchi

6 Maggio 2025
Ferentillo: «Recuperare gli affreschi dell’edicola della Madonna del Rosario»
Cultura

Ferentillo: «Recuperare gli affreschi dell’edicola della Madonna del Rosario»

5 Maggio 2025
«Quell’affresco racconta la storia di Santa Maria a Matterella. Va recuperato»
Cultura

«Quell’affresco racconta la storia di Santa Maria a Matterella. Va recuperato»

5 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Mist
11 ° c
94%
3.6mh
17 c 8 c
Sab
20 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.