13 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Fioritura Castelluccio, il piano di mobilità: auto, camper, divieti di sosta e navette

Fioritura Castelluccio, il piano di mobilità: auto, camper, divieti di sosta e navette

di Simone Francioli
10 Giugno 2023
in Dal territorio, Eventi
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Durante le quattro domeniche della fioritura, quella del 25 giugno e del 2, del 9 e del 16 luglio, interdizione del passaggio di autovetture e camper. Consentito invece il libero accesso ai mezzi a due ruote, ai bus turistici e alle autovetture di residenti, dimoranti, esercenti, soggetti non deambulanti o di coloro comunque in possesso di idonea autorizzazione (rilasciata dal Comune competente). È parte del piano di mobilità sostenibile legato alla fioritura di Castelluccio: è stato definito dopo il confronto tra tutti gli enti coinvolti.

L’accordo

Le interlocuzioni tra Ente Parco e Comuni direttamente interessati, in quanto porte di ingresso ai Piani di Castelluccio (Norcia e, sul fronte marchigiano, Arquata del Tronto e Castelsantangelo sul Nera, hanno permesso di raggiungere un accordo sulle misure in grado di regolamentare i flussi veicolari tenendo conto anche delle indicazioni pervenute dalla Comunità di Castelluccio. «La chiusura – spiega la Regione – riguarderà la porta di ingresso da Norcia, mentre per quanto concerne le altre due porte di ingresso ai Piani di Castelluccio (Castelsantangelo sul Nera e Arquata del Tronto), durante le quattro domeniche indicate, sarà consentito, a coloro che, a prescindere dalla fioritura, abbiano la necessità di andare, con l’auto, da Castelsantangelo sul Nera verso Arquata del Tronto o viceversa, il solo transito con l’assoluto divieto di sosta e fermata. Da Castelsantangelo sul Nera si potrà procedere in direzione Arquata del Tronto attraverso la strada provinciale, mentre da Arquata del Tronto in direzione Castelsantangelo sul Nera il transito verrà deviato dalla provinciale sulla strada ‘Delle Cavalle’. Le deviazioni saranno segnalate sul posto. Questa possibilità, consentita per il solo transito, potrà prevedere, qualora si verificasse un afflusso di autovetture da queste due porte di ingresso tale da generare una congestione della viabilità, un rallentamento, almeno temporaneo e all’altezza dei posti di blocco che saranno attivi durante le quattro domeniche.

Auto e camper. I sabati e le navette

Per coloro – viene puntualizzato da palazzo Donini – che nell’ultima domenica di giugno e nelle prime tre di luglio vorranno raggiungere Castelluccio con auto e camper per poter godere della fioritura, l’unica modalità, prevista per tutte e tre le porte di ingresso ai Piani di Castelluccio (Arquata del Tronto, Castelsantangelo sul Nera e Norcia), sarà quella di lasciare il proprio mezzo in uno dei parcheggi di prossimità (resi appositamente disponibili), raggiungendo da questi Castelluccio attraverso un servizio di navette. Lo stesso servizio navette consentirà di tornare poi a riprendere il proprio automezzo. Una volta lasciato l’autovettura o il camper in uno dei parcheggi di prossimità, chi volesse potrà raggiungere Castelluccio anche a piedi, in bicicletta, e-bike. Per quanto concerne i sabati, il 24 giugno sarà consentito libero transito a tutti i mezzi, fermo restando il divieto di sosta sui prati, e contestualmente sarà reso disponibile il servizio parcheggi di prossimità e navette. La modalità di fruizione dei tre sabati successivi (1, 8 e 15 luglio) verrà di volta in volta stabilita sulla base dei riscontri relativi al sabato precedente, nel senso che, a partire da sabato 1 luglio, verrà confermata la stessa modalità di fruizione del sabato precedente qualora non si siano registrate situazioni di criticità legate al traffico; in caso contrario si applicherà la stessa modalità prevista per le quattro domeniche. In ogni caso, durante tutti i quattro sabati in questione, sarà disponibile il servizio parcheggi di prossimità e navette».

Divieto di sosta sui prati

Negli altri giorni della settimana sarà consentito il libero accesso a tutti i mezzi e da tutte e tre le porte di ingresso, fermo restando il divieto di sosta sui prati. «Per poter usufruire del servizio parcheggi di prossimità e navette è indispensabile prenotare il posto autovettura/camper in uno di tali parcheggi e, in base alla numerosità dei passeggeri, i relativi posti navetta. La prenotazione dovrà essere effettuata tramite il portale Parchi Aperti (https://www.parchiaperti.it/). Al momento della prenotazione, il servizio di bigliettazione elettronica consentirà di effettuare il pagamento, sia del posto parcheggio che per la navetta. Sarà prevista anche la possibilità di acquisto biglietti last minute direttamente sul posto e tramite lo stesso portale, fino ad esaurimento posti disponibili. Tutte le informazioni di dettaglio relative alle modalità di prenotazione e pagamento sono disponibili sullo stesso portale».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025
Dal territorio

Narni: l’abbazia di San Cassiano a caccia di investitori per il rilancio

8 Maggio 2025
Dal territorio

Terni, Pnrr Cesi: gara deserta per sentieri, mountain bike e arrampicata. Ora si ‘spacchetta’ in lotti

8 Maggio 2025
Pnrr Terni, nuovo asilo nido Campomaggiore: progetto in mano a Matteo Romanelli
Dal territorio

Terni: incertezza sul futuro della scuola dell’infanzia San Michele

8 Maggio 2025
Ferentillo: inaugurata la nuova sede dei carabinieri forestali
Dal territorio

Ferentillo: inaugurata la nuova sede dei carabinieri forestali

7 Maggio 2025
Prostituzione: chiuso un centro massaggi a Città di Castello. Sentiti numerosi clienti
Dal territorio

Prostituzione: chiuso un centro massaggi a Città di Castello. Sentiti numerosi clienti

6 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
13 ° c
88%
3.6mh
17 c 8 c
Sab
20 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.