20 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Fondazione Carit Terni Arte umbra in mostra

Fondazione Carit Terni Arte umbra in mostra

di Francesca Torricelli
6 Dicembre 2018
in Attualità, Cultura, Dal territorio
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Celebrare la presenza nell’Umbria meridionale di artisti di spicco che, a servizio di importanti committenti dell’epoca, hanno lavorato nel solco tracciato dai grandi autori, partecipare alla ricorrenza del centenario del museo per ‘eccellenza’ della regione: è con questo duplice obiettivo che la fondazione Carit ha allestito nella propria sede di palazzo Montani-Leoni, con la collaborazione della Galleria nazionale dell’Umbria, la mostra dal titolo ‘Presenze artistiche in Umbria. I grandi maestri attivi tra il ‘300 e il ‘500 e la Galleria di carta’. L’inaugurazione dell’allestimento è avvenuta giovedì mattina con un evento che si è svolto presso il circolo Il Drago, al quale sono intervenuti il presidente della Fondazione Luigi Carlini, il vice segretario Anna Ciccarelli, il funzionario storico dell’arte della Galleria nazionale dell’Umbria Veruska Picchiarelli e il critico d’arte Paolo Cicchini.

La mostra dal 7 dicembre al 24 febbraio

Un itinerario espositivo, visitabile dal 7 dicembre al 24 febbraio, ogni venerdì, sabato e domenica, che si sviluppa in una doppia sezione: una curata in house dalla Fondazione da Anna Ciccarelli e Ulrico Dragoni, vede l’esposizione di 15 opere di artisti attivi sul territorio umbro tra gli inizi del 14° secolo e la fine del 16°, tra cui anche due capolavori del Perugino e del Pinturicchio, conservati nelle collezioni d’arte delle Fondazioni bancarie, nelle parrocchiali e nelle cattedrali della provincia, nei musei di Terni, Perugia e Milano; l’altra, curata dal direttore della Galleria nazionale dell’Umbria, Marco Pierini, vede l’esposizione di opere su carta di grandi maestri italiani ed europei. Due mostre in contemporanea, che intendono celebrare l’arte in Umbria, al fine di riportare l’attenzione del pubblico su di essa e, in particolare, sulla parte meridionale, indebolita dagli eventi sismici e dalla crisi economica degli ultimi anni.

Opere in carta conservate nei depositi della Galleria nazionale dell’Umbria

Il primo itinerario, in un percorso a ritroso verso il passato, è dedicato alle opere in carta conservate nei depositi della Galleria nazionale dell’Umbria: un nutrito gruppo di disegni, pastelli, acquerelli, stampe e bozzetti di varie epoche licenziate tra il 16° e il 19° secolo da artisti di rilievo, come Baptiste Wicar, Federico Barocci, Mattia Preti e il Perugino. Si tratta di opere normalmente sottratte alla fruizione pubblica per ragioni conservative o per motivi di spazio, che in questa rassegna potranno essere finalmente ammirate e studiate dai critici d’arte.

Opere al loro antico splendore 

Il secondo allestimento, in ordine di esposizione, si apre con l’opera più antica in mostra, un capolavoro dell’arte del trecento: il prezioso dossale del Maestro di Cesi del 1308, la Madonna in trono col Bambino tra angeli e santi proveniente dalla chiesa di Santa Maria Assunta di Cesi. Una tavola unica per l’ambito locale, testimonianza della precoce diffusione nel territorio umbro dei nuovi canoni romani e toscani, irradiati dal cantiere di Assisi. Una pala degna di nota non solo per la sua straordinaria bellezza, ma anche perché trafugata nel 20° secolo e recuperata nel gennaio 1965 da Rodolfo Siviero, ministro plenipotenziario, noto come ‘007 dell’arte’, incaricato nel 1946 dall’allora presidente del consiglio dei Ministri, Alcide De Gasperi, di recuperare le opere sottratte all’Italia dai nazisti. Restituita al parroco di Cesi nel 1968, dopo una prima manutenzione straordinaria che ne aveva compromesso la leggibilità, l’opera è tornata al suo antico splendore nel 2013, grazie al restauro condotto dalla fondazione Carit sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza.

Gli interventi di restauro

Non l’unico intervento di restauro, questo, realizzato dalla Fondazione precedentemente alla mostra: è il caso dello Sposalizio mistico di Santa Caterina di Alessandria e i santi Bartolomeo, Francesco e Lucia di Benozzo Gozzocli, allievo preferito di Beato Angelico, tavoletta oggi conservata al Museo d’arte moderna e contemporanea ‘A. De Felice’ di Terni e oggetto di un intervento di manutenzione nel 2001, ma anche dell’Assunzione della Vergine di Niccolò di Liberatore detto l’Alunno, proveniente dalla chiesa di Santa Maria Assunta di Alviano, restaurata nel 2011, e ancora del Sant’Antonio abate di Piermatteo d’Amelia, recuperato nel 2009. Oggetto di restauro e di ulteriori indagini stilistiche da parte degli studiosi, inoltre, l’opera – anche questa esposta – raffigurante la Vergine Assunta e angeli, assegnata con certezza al Maestro del Trittico di Chia, proveniente dalla chiesa di San Simeone di Porchiano del Monte, ad Amelia, territorio di grande vivacità artistica nella seconda metà del 15° secolo e il disegno raffigurante un pastore attribuito al Perugino della Galleria nazionale dell’Umbria.

Gli autori in mostra

Tra gli altri autori presenti nell’esposizione, il Maestro della Dormitio di Terni, personalità di rilievo in Umbria, di cui sono esposte tre opere (tra queste il San Pietro del Museo diocesano Carlo Maria Martini di Milano, per la prima volta in mostra a Terni), il Maestro di Narni del 1409, Lorenzo di Pietro detto ‘Il Vecchietta’, Bartolomeo Caporali. Grazie alle concessioni in prestito della fondazione Cassa di tisparmio di Perugia, è esposta anche una bella tavola di Pietro Vannucci detto il Perugino, tra i maggiori protagonisti dell’arte rinascimentale italiana – si tratta della Madonna col Bambino e due cherubini – e un’altra Madonna col Bambino di Bernardino di Betto, noto come il Pinturicchio, grande maestro della scuola umbra. Chiudono la questa sezione della mostra due opere più tarde provenienti dal Museo d’arte moderna e contemporanea ‘A. De Felice’: un affresco staccato attribuito a un ignoto artista dell’Umbria meridionale della fine del 15° secolo, con affinità con Piermatteo d’Amelia, e una grande tela datata 1590 e firmata da Bernardino Coldarchi.

Studio e valorizzazione di opere non conosciute 

«L’impegno profuso dalla Fondazione in questa duplice iniziativa – commentano il presidente e il vice presidente della fondazione Carit, Litigi Carlini e Ulderico Dragoni – è stato veramente ampio e significativo, in quanto non si è concentrato soltanto nella mera organizzazione di una rassegna artistica, ma ha allargato l’orizzonte sullo studio e sulla valorizzazione di opere non conosciute perché confinate in magazzini o in chiese di campagna. Sono stati pubblicati per tale occasione due cataloghi, riuniti in un unico cofanetto, a cui hanno collaborato storici dell’arte di grande professionalità e capacità, che rappresentano un momento di studio e approfondimento, assicurando l’alto valore scientifico dell’iniziativa, tesa a valorizzare il ricco patrimonio artistico umbro».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

9 Maggio 2025
Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025
Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025
Attualità

Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Partly cloudy
15 ° c
88%
6.5mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.