19 °c
Terni
18 ° Mer
19 ° Gio
martedì, 27 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » ‘Gubbio no borders’: jazz e masterclass

‘Gubbio no borders’: jazz e masterclass

di Redattore
15 Agosto 2019
in Apertura 5, Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Nei luoghi storici della suggestiva città di Gubbio torna il festival jazz ‘Gubbio no borders’, in programma dal 17 agosto al 1 settembre, organizzato dalla locale associazione ‘Jazz club’ con la direzione artistica di Luigi Filippini.

Foto Signoretti, fonte: ufficio stampa

I luoghi

Protagonisti di questa edizione 2019 saranno sicuramente i luoghi storici della città grazie alla preziosa partnership con il Polo museale dell’Umbria: il palazzo Ducale, antica residenza estiva di Federico da Montefeltro, luogo dalla straordinaria bellezza rinascimentale che spicca nell’architettura prevalentemente medievale di Gubbio, il suggestivo teatro romano (che risale al 20 a.c.), il cortile della società generale operaia di mutuo soccorso del palazzo Benvenuti nel quartiere San Martino, il più antico della città. Varie ere storiche esaltate architettonicamente che svettano sul paesaggio naturalistico di Gubbio, luogo dal fascino irresistibile che ogni anno richiama nell’alta Umbria migliaia di turisti.

I musicisti

Il pianista Danilo Rea, il trombettista Fabrizio Bosso, il sassofonista Javier Girotto, il batterista Lorenzo Tucci, il bassista Massimo Moriconi: sono loro i più attesi di questa 18esima edizione. Poi ci sono le ‘No borders masterclass’ dirette da Leonardo Radicchi e Andrea Angeloni, che tornando dopo il successo delle ultime edizioni, con jazzisti di punta (tra cui Francesco Diodati, Cristiano Arcelli e Gabriele Evangelista) nel corpo docente.

I ‘nomi’ del 2019

Il programma

Quest’anno ad aprire la manifestazione, sabato 17 agosto alle 21.30 nella cornice del teatro romano, sarà Danilo Rea, uno dei pianisti più amati in Italia in ambito jazz e pop: in trio con il noto contrabbassista Ares Tavolazzi e il batterista Ellade Bandini, Rea interpreterà con il suo inconfondibile stile melodico alcuni brani celebri. Mercoledì 21 agosto alle 21.30 nel celebre palazzo Ducale di Gubbio un altro appuntamento con i grandi del jazz italiano: il batterista Lorenzo Tucci, il trombettista Fabrizio Bosso, il sassofonista Javier Girotto e l’hammondista Luca Mannutza. Quattro musicisti d’eccezione e molto amati dal grande pubblico. Il palazzo Ducale ospiterà anche il concerto di mercoledì 28 agosto, sempre alle 21.30: sul palco Massimo Moriconi, una vera e propria icona della musica italiana, e ‘the new voice talent’ Emila Zamuner, con il progetto ‘Duets’ che celebra le canzoni tratte dal songbook americano ed italiano, esaltando la maestria musicale dei due musicisti. Domenica 1° settembre alle 21.30 nel cortile della società generale operaia di mutuo soccorso si terrà il concerto ‘No borders meet up’ con gli 11 docenti delle ‘No borders masterclass’: i chitarristi Francesco Diodati e Paolo Ceccarelli, i sassofonisti Cristiano Arcelli e Leonardo Radicchi, il trombonista Andrea Angeloni, i contrabbassisti Gabriele Evangelista e Ferdinando Romano, la cantante Marta Raviglia, il batterista Marco Valeri, il trombettista Angelo Olivieri, il pianista Alessandro Giachero. Insieme a loro, si esibiranno gli studenti delle masterclass.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Museo Faina Orvieto: nel 2024 primeggia in Umbria fra i poli archeologici
Cultura

Museo Faina Orvieto: nel 2024 primeggia in Umbria fra i poli archeologici

27 Maggio 2025
Fondazione Sbrolli, c’è la sede: «Fare del bene in memoria di Fulvio »
Cultura

Terni: ‘La voce del Nera’ il 30 maggio alla Fondazione Sbrolli

27 Maggio 2025
Alberto Bravini e Giosué Lizzio: mostra flash ‘one day’
Cultura

Alberto Bravini e Giosué Lizzio: mostra flash ‘one day’

26 Maggio 2025
A Ferentillo e Monterivoso «due antiche sculture da valorizzare»
Cultura

A Ferentillo e Monterivoso «due antiche sculture da valorizzare»

26 Maggio 2025
Terria: la cappella della Madonna del Rosario custodisce piccole opere d’arte
Cultura

Terria: la cappella della Madonna del Rosario custodisce piccole opere d’arte

25 Maggio 2025
C’è un po’ di Terni nelle maxi sculture esposte a Roma alla Casa dell’Architettura
Cultura

C’è un po’ di Terni nelle maxi sculture esposte a Roma alla Casa dell’Architettura

24 Maggio 2025

Meteo

Umbria
27 Maggio 2025 - martedì
Patchy light rain with thunder
19 ° c
56%
4.3mh
22 c 10 c
Mer
24 c 11 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.