35 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » «Il caro energia ci rende sempre più poveri». Benzinai pronti a serrata

«Il caro energia ci rende sempre più poveri». Benzinai pronti a serrata

di Redattore
15 Febbraio 2022
in Attualità, Economia, Imprese
Tempo di lettura: 1 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La Figisc, associazione dei distributori di carburanti, lancia l’allarme per il caro energia: il 30% dei distributori umbri – secondo il responsabile regionale Giulio Guglielmi – rischia di chiudere entro fine anno.

L’allarme

Giulio Guglielmi
Giulio Guglielmi

«Le spese che dobbiamo sostenere sono aumentate in maniera esponenziale anche per colpa della crisi energetica – evidenzia al Corriere dell’Umbria Guglielmi – e stiamo valutando di chiudere le pompe di benzina di notte visto che il servizio si traduce in un enorme spreco a fronte di guadagni minimi: sono sempre meno le persone che si spostano, soprattutto di notte e per stare aperte le aree di servizio hanno bisogno di tenere illuminata tutta la zona, anche per motivi di sicurezza».

Tante spese

Ovviamente il caro-luce si aggiunge alle altre spese, a fronte di guadagni marginali risicati: «Dobbiamo pagare Tari, Tasi, acqua potabile, commercialista e molto altro ancora – evidenzia Guglielmi – ma i conti non tornano più perché rispetto al pre Covid abbiamo registrato un calo medio delle vendite di carburanti che si aggira tra il 20 e il 30%». E del resto è un cane che si morde la coda: più aumentano i prezzi (anche del carburante) e meno rifornimenti ci saranno.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’
Attualità

Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’

30 Giugno 2025
Attualità

Maria Teresa e Francesco, 60 anni d’amore: «Rispetto, pazienza e un po’ di poesia»

29 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
35 ° c
25%
4.7mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.