7 °c
Terni
15 ° Lun
16 ° Mar
domenica, 11 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Il ‘regno del romanico’ tra sisma e burocrazia

Il ‘regno del romanico’ tra sisma e burocrazia

di Marco Torricelli
15 Novembre 2016
in Attualità, Il corsivo, In evidenza, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Walter Patalocco

Chissà perché, ma manco a farla apposta tutta l’area di maggiore turbolenza del terremoto del 2016, è anche quella che col passare dei secoli è diventata quello che oggi per noi è una miniera, un luogo vivo – e non un deposito museale – della cultura e della storia della gente che l’ha abitata e la abita.

Lì, da quelle rocce, a Castelsantangelo, nasce il fiume Nera, catalizzatore di civiltà antichissime; lì sorgono centri di grande attrazione oggi turistica, ma che nei millenni è stata terra mistica, poi area di sviluppo del ducato longobardo di Spoleto; terra di monaci, di abbazie, di scienza. E terra di pievi, segni di una potenza che nasceva dall’amministrazione dei sacramenti e soprattutto delle indulgenze, e perciò occasione di “guerre fredde” tra i due versanti dell’Appennino.

Pievi, abbazie, monasteri, una miriade di luoghi sacri, ma anche rocche e castelli. Dalle rocche di Ferentillo, a quella di Ponte, su su fino valicare la catena montuosa per raggiungere, sul versante marchigiano eccellenze come la rocca di Camerino e il castello di Arquata. Un confine, quello tra Umbria e Marche ritenuto il “regno del Romanico”.

Un patrimonio così ricco e diffuso che chiese, abbazie, contrafforti, palazzi, torri, fontanili sbucano a sorpresa per il visitatore. Tra i boschi, in cima a un cocuzzolo, o in mezzo ad un grappolo di case dall’aspetto insignificante, al termine di un sentiero.

Accanto alle vittime, al patrimonio essenziale di molte famiglie, la perdita di questo patrimonio è ferita anch’essa profonda. Perché le “radici” sono di importanza vitale per una popolazione.

L’Arcidiocesi di Spoleto, sotto la cui amministrazione cadono molte delle chiese crollate o danneggiate, lamenta pastoie burocratiche che rendono spesso difficile l’intervento preventivo. Come non concordare sul fatto che vadano rimosse?

La basilica di San Benedetto aveva riportato già in agosto danni evidenti alla cupola; la chiesa di Sant’Antonio, vicino Visso, era stata solo transennata, chiusa al culto e basta, in sostanza; la chiesa di San Salvatore, a Campi, sbriciolatasi in diretta televisiva, era da anni puntellata con archi di legno.

Almeno fin dal terremoto del 1997 s’era andati avanti così. Quella chiesa di campagna veniva aperta raramente, giusto per qualche festa comandata. E’ davvero tutta e solo questione di lungaggini burocratiche?

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: la 5°L dell’Itc ‘F. Cesi’ si ritrova a 42 anni dal diploma
Attualità

Terni: la 5°L dell’Itc ‘F. Cesi’ si ritrova a 42 anni dal diploma

11 Maggio 2025
Carabinieri: addio a Demitri Rei. «Un uomo d’altri tempi per educazione e sensibilità»
Attualità

Carabinieri: addio a Demitri Rei. «Un uomo d’altri tempi per educazione e sensibilità»

11 Maggio 2025
Attualità

Terni: le sorelle Togni si raccontano dopo Pechino Express. «Ecco cosa non si è visto in tv»

11 Maggio 2025
San Gemini, domenica ‘speciale’: trovano asparago di quasi un metro e mezzo
Attualità

San Gemini, domenica ‘speciale’: trovano asparago di quasi un metro e mezzo

11 Maggio 2025
‘Amici’: l’umbro Nicolò Filippucci si gioca l’accesso alla finale
Attualità

L’umbro Nicolò Filippucci eliminato dal ‘serale’ di Amici ad un passo dalla finale

11 Maggio 2025
Attualità

Terni, studenti del liceo ‘Galilei’ al top nelle gare di matematica e fisica

10 Maggio 2025

Meteo

Umbria
11 Maggio 2025 - domenica
Partly cloudy
16 ° c
72%
5.4mh
21 c 8 c
Lun
20 c 9 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.