15 °c
Terni
15 ° Dom
16 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Il settore siderurgico e le non soluzioni

Il settore siderurgico e le non soluzioni

di Simone Francioli
17 Luglio 2020
in Ast, Economia, Imprese, In evidenza
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
L'Ast

L'Ast

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

21 ottobre 2019. Il Covid-19 è ancora una parola sconosciuta, mentre i problemi per il settore siderurgico hanno già spazio tra le principali preoccupazioni economiche nazionali e internazionali. Non è un caso che proprio quel giorno gli onorevoli Catia Polidori, Raffaele Nevi e Paolo Barelli presentavano alla Camera un’interrogazione rivolta al Ministro dello sviluppo economico e al Ministro degli affari esteri per chiedere quali iniziative prevedessero a tutela della produzione siderurgica italiana, a fronte della situazione internazionale attraversata dal settore dell’acciaio.

Il pericolo

Ad ottobre infatti il tema caldo era rappresentato dalle possibili distorsioni del mercato provocate dai concorrenti asiatici e dalle misure di salvaguardia adottate dalla Commissione europea per tutelare le imprese comunitarie, in risposta ai dazi statunitensi. L’Indonesia era da poco entrata a fare parte dell’elenco dei Paesi soggetti alle misure di salvaguardia, ma da un’inchiesta del Wall Street Journal emergevano tutte le criticità ancora esistenti: la Cina, infatti, continuava ad implementare alcuni espedienti per arginare gli effetti dei dazi americani, mentre gli stessi Paesi europei, attratti dal prezzo particolarmente conveniente, stavano orientando i propri acquisti verso l’Indonesia. Un ulteriore pericolo per il settore siderurgico proveniva dai clienti clienti europei – italiani in particolare – che stavano inducendo i produttori nazionali ad applicare gli stessi prezzi degli asiatici, letali per il made in Italy.

La risposta

15 luglio 2020. Sono serviti nove mesi al Ministero dello sviluppo economico per elaborare una risposta. Nove mesi in cui il mondo è cambiato, i problemi presentati all’epoca sono diventati solo parte di un enorme rete di criticità che lega a stretto filo tutta l’economia mondiale. Un tempo lungo che il Ministero non ha saputo evidentemente sfruttare per partorire parole che non rendessero evidente la mancanza di un piano strategico per affrontare una situazione di tale rilievo socio-economico e che soprattutto non rispondessero minimamente a quanto richiesto dai parlamentari. «Il rilancio di questo settore – si legge nel documento consultabile anche online – dovrà mettere in conto una ristrutturazione del comparto ed una produzione di acciaio di qualità, a beneficio di filiere ad alto valore aggiunto, come l’industria elettrotecnica e la meccanica di precisione, di cui l’Italia è leader». Cosa c’entra con il problema della sleale concorrenza asiatica? Per non saltare a conclusioni affrettate, continuiamo a sfogliare il documento e l’argomento viene fuori: «Relativamente alle misure di salvaguardia sull’acciaio entrate in vigore ad inizio 2019 (regolamento 2019/159) – si legge – sono state, ad esempio, introdotte importanti innovazioni nei meccanismi di gestione delle quote di importazione dei prodotti siderurgici che contribuiranno a prevenire perturbazioni nei flussi di approvvigionamento dell’acciaio, quali ad esempio il passaggio all’amministrazione su base trimestrale delle quote e la limitazione, per alcune categorie di prodotto, dell’accesso a meccanismi di utilizzo delle quote residue. Importante, inoltre, l’introduzione di quote specifiche per determinati Paesi terzi che, a dati 2019, hanno registrato flussi di importazione maggiormente elevati».

La non soluzione

Questo intervento, da quello che è possibile capire visto l’utilizzo di un linguaggio poco decifrabile, non sembra costituire una novità rispetto alle misure già applicate dopo l’introduzione dei dazi americani nel 2018. Così come non aggiunge alcuna ipotesi di soluzione, l’elenco delle azioni che, secondo il Ministero, l’Italia avrebbe contribuito a portare avanti grazie a un non bene definito lavoro delle «nostre rappresentanze diplomatiche». Il problema delle mancate risposte del Governo alle numerose richieste presentate dai parlamentari sotto forma di interrogazioni, interpellanze, nelle commissioni, in Assemblea, in forma scritta, orale o con urgenza, è cosa nota. Non sarà però che il settore siderurgico, nel caso specifico umbro così fondamentale per l’interno territorio, meriterebbe un po’ di attenzione in più?

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: una storia di famiglia. Windom inaugura in corso del Popolo
Economia

Terni: una storia di famiglia. Windom inaugura in corso del Popolo

10 Maggio 2025
Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025
Ast

Nuova fermata in Ast: stop a una linea a caldo per tre settimane

9 Maggio 2025
Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas
Economia

Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas

8 Maggio 2025
Coronavirus, turismo: «Stato di crisi»
Economia

La foto dell’Umbria in crisi tra spopolamento e perdita del potere di acquisto

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Sunny
15 ° c
77%
5mh
20 c 8 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.