12 °c
Terni
21 ° Gio
22 ° Ven
mercoledì, 9 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Incendio Asm, Arpa: «No impatti per l’aria»

Incendio Asm, Arpa: «No impatti per l’aria»

di Francesca Torricelli
21 Aprile 2020
in Ambiente e salute, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

I risultati ottenuti a seguito delle analisi effettuate dai tecnici di Arpa Umbria, sui dati raccolti dalle strumentazioni presenti in zona, evidenziano che «l’incendio che si è sviluppato il 15 aprile scorsopresso l’impianto gestito da Asm Terni, in località Maratta, non ha avuto impatti sulla qualità dell’aria né sulle altre matrici ambientali», si legge in una nota dell’Arpa.

Le analisi

L’intervento effettuato nella mattinata stessa dell’evento, subito dopo la segnalazione da parte dei vigili del fuoco, «ha permesso di acquisire una serie di misurazioni sull’aria in ambiente a ridosso della parte di capannone interessato dall’incendio, sia attraverso una centralina mobile, sia attraverso la centralina fissa che si trova ad una distanza di circa 360 metri dall’impianto. Nei giorni successivi, i tecnici di Arpa hanno effettuato tutte le operazioni previste in questi casi, per poter verificare l’impatto della combustione dei rifiuti sulla qualità dell’aria e sui possibili depositi al suolo. La relazione finale ha quindi tenuto conto di tutta una serie di passaggi e di analisi che hanno riguardato: dati relativi a velocità e direzione del vento; concentrazioni di polveri fini PM10, PM2.5 e PM1 misurate con campionatore portatile la mattina stessa dell’evento presso il sito impiantistico; analisi dei dati rilevati in continuo dalla centralina di monitoraggio della qualità dell’aria ‘Maratta’, posta a circa 360 metri dal luogo dell’incendio, con riferimento ai parametri PM10, PM2.5, confrontati con i valori dei giorni precedenti, e ai parametri Biossido di azoto (NO2) e Monossido di carbonio (CO), associabili alla combustione, confrontati con i valori misurati nelle ore precedenti e successive all’incendio; diossine, PCB e idrocarburi policiclici aromatici (IPA) determinati con analisi chimica sui filtri di PM10 e PM2.5 campionati dalla centralina Maratta nella giornata interessata dall’incendio; diossine, PCB e idrocarburi policiclici aromatici (IPA) determinati nelle deposizioni atmosferiche raccolte presso la stessa centralina. In base ai risultati ottenuti nella campagna di rilevazione si può affermare che l’incendio non ha avuto alcun impatto nella qualità dell’aria nel giorno 15 aprile e seguenti; infatti anche la ricerca delle deposizioni non ha evidenziato particolari criticità per le altre matrici ambientali e la eventuale trasmissione alla catena alimentare».

Le acque

Particolare attenzione è stata prestata, si legge ancora nella nota, «per le acque di spegnimento dell’incendio, sia quelle all’interno del capannone, sia quelle defluite all’esterno. In entrambi i casi le acque sono state raccolte in apposite cisterne e sottoposte successivamente alla loro caratterizzazione per la definizione del loro destino finale, si è provveduto ad una serie di trattamenti chimico fisici di depurazione, come previsto dalla normativa vigente». Il direttore generale di Arpa, Luca Proietti, e il direttore del dipartimento Umbria Sud, Francesco Longhi, hanno sottolineano come: «Eventuali conseguenze sull’ambiente e sulla salute dei cittadini sono stati scongiurati grazie al tempestivo intervento dei vigili del fuoco del comando di Terni. L’accurato monitoraggio da parte dei tecnici di Arpa ci ha consentito, inoltre, di valutare l’assenza di fenomeni negativi per l’ambiente».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Terni, consolidamento pendici-mura di Papigno: occupazione d’urgenza. Di mezzo il Monte di Pietà

9 Luglio 2025
Dal territorio

Piediluco, ‘Festa delle acque’: c’è l’Orchestra popolare italiana

9 Luglio 2025
Dal territorio

Spoleto, acqua razionata: si può usare solo per fini domestici. Le cifre delle sanzioni

8 Luglio 2025
Arrone ha una nuova centenaria: festa per Giovanna Marconi
Dal territorio

Arrone ha una nuova centenaria: festa per Giovanna Marconi

7 Luglio 2025
Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi
Ambiente e salute

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi

7 Luglio 2025
Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive
Ambiente e salute

Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
9 Luglio 2025 - mercoledì
Clear
12 ° c
59%
7.6mh
31 c 10 c
Gio
32 c 13 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.