33 °c
Terni
26 ° Mer
28 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Industria 4.0: il futuro va progettato in fretta

Industria 4.0: il futuro va progettato in fretta

di Marco Torricelli
22 Febbraio 2017
in Apertura 5, Economia, Il corsivo, Imprese, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Walter Patalocco

C’è una questione che si affaccia come un nuvolone nero che oscura l’orizzonte. No, non è la scissione del Pd. Ma una questione ben più seria, definita come la “quarta rivoluzione industriale” che similmente a quel che è successo per le altre tre – ma soprattutto per la prima – incute timore, fa nascere interrogativi seri sui futuri assetti occupazionali e sociali, manda nel panico chi pensa che come conseguenza non avrà un posto di lavoro e di che campare la vita.

Per essere sbrigativi l’insieme di tanti sentimenti, idee, conoscenze e novità si definisce “Industria 4.0”, una frase che raccoglie in sé tutto ciò che è legato alla rivoluzione digitale, con gli effetti positivi e i contraccolpi negativi.

Alla fin fine non è altro che una presa di coscienza attorno a un processo in atto già da qualche anno. Da quando cioè lo “sblocco” di internet ha indotto un moltiplicarsi di fenomeni che vanno dalla raccolta dati, alla loro elaborazione, alla trasmissione e diffusione e successiva utilizzazione, composizione e scomposizione, fino ai primi effetti “pratici”, la possibilità di realizzare prototipi “in casa” mediante le stampanti 3D.

Miliardi di informazioni che possono rendere migliore la vita. Si pensi semplicemente alla banda magnetica del tesserino sanitario: potrebbe contenere tutta la nostra storia – dalla scarlattina alla senilità precoce – immediatamente a disposizione in caso di soccorso o di cura.

Come spesso accade, Industria 4.0 adesso è l’argomento più “trattato”. Se ne discute, si studia, ci si spaventa perché si intravede già che certi mestieri, lavori, competenze diverranno inutili e spariranno; che la manodopera da utilizzare sarà sempre di meno. E’ l’effetto che ebbe la macchina a vapore della prima rivoluzione industriale: “Se il lavoro lo fanno le macchine noi che faremo?”, ci si chiese. E la preoccupazione fu tale che sfociò in un movimento diffuso, il “luddismo”, che sfasciava tutte le macchine. Ma non si poté fermare un progresso che a distanza di diversi decenni non ha avuto effetti così negativi.

Ecco perché ora, circa trecento anni dopo, si cerca di attrezzarsi, di porsi il problema, di individuarne le possibili conseguenze, di capire quali possano essere le contromisure. Ed ecco perché ad esempio a Terni a discuterne tra i primi sono stati i sindacati, la Cgil che, ricordando che il sindacato non è solo trattative e contratti, ha promosso un paio di giornate di riflessione coinvolgendo attivamente le altre sigle sindacali e invitando le associaioni tra produttori a fare lo stesso.

A Perugia, invece, è stata Confindustria ad aver preso in mano il boccino e ad avviare il primo Digital Innovation Hub d’Italia.

Si discute, e ci si preoccupa: “Si vabbè, ma la manifattura? Bisogna rilanciare la manifattura”. Ovvio, a Terni il pensiero è rivolto alla grande impresa, alle acciaierie. Ma all’Ast, Industria 4.0 è già prassi e va ad appoggiare proprio lo sviluppo della manifattura. Non esisteranno mai più quegli operai in canottiera davanti ai forni Martin. Già oggi il lavoro è molto diverso; nel futuro sarà cambiato in maniera oggi immaginabile solo da chi scrive di fantascienza.

Ecco perché è necessario prepararsi e in fretta. Perché il “lontano futuro”, con la rivoluzione digitale, è tra vent’anni.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
L’Umbria per l’Istat: più vecchi e stranieri
Economia

Illuminazione pubblica: «Asm è un valore per Terni. Non un costo». La Rsu scrive al sindaco Bandecchi

27 Giugno 2025
Terni, processo canile Colleluna: nessun colpevole
Economia

Licenziamento ‘ritorsivo’ dopo le dimissioni del marito. Azienda condannata

28 Giugno 2025
Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»
Economia

Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
33 ° c
35%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
38 c 17 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.