34 °c
Terni
27 ° Gio
27 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Innovazione ‘verde’, Terni protagonista

Innovazione ‘verde’, Terni protagonista

di Marco Torricelli
7 Gennaio 2016
in Ambiente e salute, Economia, Imprese
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
L'edizione 2015

L'edizione 2015

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

I protagonisti principali saranno i 10 team che hanno presentato progetti nell’ambito della call dell’edizione 2016 dell’Italian Round di Global Social Venture Competition (Gsvc), il premio internazionale «ideato dall’università di Berkeley (California) – spiegano da Italeaf – per favorire e sviluppare idee imprenditoriali a forte rilevanza sociale e impatto ambientale. E insieme a loro ci sarà la possibilità per manager, imprenditori, fondatori di startup innovative, spin off universitari, innovatori, ideatori di nuove iniziative imprenditoriali di entrare in contatto con il network Italeaf e di ottenere gratuitamente una sessione di formazione intensiva su business modeling, misurazione dell’impatto sociale di un’impresa e primi elementi di business planning».

Full immersion Per un giorno, «il prossimo mercoledì 13 gennaio, l’incubatore Italeaf di Maratta, a Terni, sarà un polo di attrazione per gli ambasciatori di un nuovo Made in Italy, sostenibile e sociale, che parteciperanno alla giornata di formazione d’impresa organizzata dalla holding di partecipazione e primo company builder italiano e da Altis, Alta scuola impresa e società dell’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano».

Il premio La full immersion formativa, che coinvolgerà circa 30 startupper provenienti da tutta Italia è stata organizzata nell’ambito dell’accordo di partnership per l’organizzazione del round italiano del premio internazionale ideato dall’Università di Berkeley per favorire e sviluppare idee imprenditoriali a forte rilevanza sociale e impatto ambientale. In particolare, Italeaf è il main sponsor dell’iniziativa di cui Altis è capofila, con la collaborazione del gruppo Intesa Sanpaolo (attraverso l’Intesa Sanpaolo Start-Up Initiative), di Rancilio Cube e dell’Associazione ProSpera.

Il concorso Gsvc, dice Italeaf, «è un concorso internazionale che mira a favorire la nascita e lo sviluppo di nuove imprese in grado di coniugare sostenibilità finanziaria e un rilevante impatto sociale e/o ambientale. Per questo, nel corso della competizione sono previste attività di formazione e mentoring al fine di supportare i team nella redazione del business plan, nonché un momento finale in cui e mettere in contatto i giovani imprenditori con potenziali investitori che possano accompagnare e far crescere le nuove imprese. La giornata di formazione sarà completamente gratuita per i partecipanti (iscrizioni tramite email a [email protected]), nell’ambito dei servizi di animazione imprenditoriale proposti».

I tempi Nelle prossime settimanee verranno selezionate le migliori startup che parteciperanno ai due eventi finali. A Milano, si terrà la presentazione delle migliori idee ad una platea di investitori istituzionali, a Terni verrà consegnato il premio per la migliore idea dell’area ‘Green and Circular Economy’ e verranno presentate le due idee che rappresenteranno l’Italia a Berkeley. Alla migliore impresa finalista che opera nelle aree ‘Green’ o ‘Circular Economy’ verrà offerto da Italeaf un anno di incubazione e consulenza per il business development presso le strutture di Terni e Nera Montoro nel Comune di Narni.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

1 Luglio 2025
Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto. Il neo dg firma subito due nomine: Notargiacomo e Carsili
Ambiente e salute

Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto. Il neo dg firma subito due nomine: Notargiacomo e Carsili

1 Luglio 2025
Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione
Ambiente e salute

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione

1 Luglio 2025
Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere
Ambiente e salute

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere

30 Giugno 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Ambiente e salute

Un tramonto tra i monti: sabato 5 luglio escursione sotto il cielo della Valnerina

30 Giugno 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Partly Cloudy
34 ° c
34%
7.2mh
38 c 18 c
Gio
38 c 17 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.