25 °c
Terni
27 ° Gio
28 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Integrazione stranieri, la Regione si muove

Integrazione stranieri, la Regione si muove

di Simone Francioli
30 Dicembre 2017
in Attualità, Dal territorio, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Foto archivio

Foto archivio

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Sette interventi della Regione Umbria per oltre 1,7 milioni di euro – risorse europee, tramite il fondo asilo migrazione e integrazione (Fami) 2014-2020 – per favorire l’integrazione di cittadini stranieri regolarmente presenti sul territorio regionale. Sono quelli entrati nella fase operativa e verranno realizzati tramite un ampio partenariato con Comuni, Anci, università, istituti scolastici e soggetti privati selezionati con bandi regionali.

Gli obiettivi L’assessore regionale Luca Barberini sottolinea che lo scopo «è favorire l’inclusione sociale dei cittadini stranieri, attraverso una gestione innovativa delle politiche per l’integrazione basata sulla co-progettazione, che ha consentito di mettere in atto una governance partecipativa e coordinata, puntando ad esempio sulla qualificazione del sistema scolastico in chiave interculturale e sul potenziamento dei servizi di mediazione linguistico-culturale, rafforzando l’accesso ai servizi e la partecipazione attiva alla vita della comunità locale anche attraverso strumenti di comunicazione digitale. L’Umbria in questi anni ha saputo promuovere i temi della accoglienza e della solidarietà, coniugandoli con la sicurezza delle persone e il rispetto della legalità. Oggi siamo di fronte a una doppia sfida sul fronte dell’immigrazione: da una parte, garantire alla componente ‘storica’, costituita da famiglie e giovani di seconda generazione livelli di vita il più possibile in linea con quelli dei cittadini italiani, in funzione di una duratura coesione sociale».

Il sostegno Dall’altro lato gli interventi, aggiunge Barberini, serviranno «ad assicurare agli stranieri di recente arrivo un sostegno costante, affinché possano compiere un percorso di inserimento socio-economico il più possibile lineare, anche nel caso di una permanenza sul territorio temporalmente limitata. Gli interventi messi in campo in Umbria, anche grazie alla capacità di intercettare e utilizzare risorse europee, ci aiutano ad affrontare tutto ciò, percorrendo l’unica strada possibile per affrontare la questione dei migranti: la costruzione di una comunità coesa, inclusiva e aperta al pluralismo, nel rispetto delle regole su cui essa di fonda».

Tra i principali interventi attivati ci sono «la costituzione di un ‘Centro Regionale Interculturale’ come punto di riferimento per tutti gli istituti scolastici del territorio nell’ambito del progetto ‘Nella scuola di Tutti’ il quale ha l’obiettivo di contrastare l’abbandono scolastico e sostenere lo sviluppo di una scuola sempre più qualificata e che sappia valorizzare tutte le culture; il progetto ‘Passi’, che consente il potenziamento di azioni già presenti sul territorio regionale come, ad esempio, l’attività di orientamento con nuovi sportelli per l’immigrazione e il servizio regionale di mediazione culturale a chiamata, rivolto a tutti gli enti pubblici del territorio regionale e al supporto degli operatori dei servizi. Nell’ambito dell’informazione e della comunicazione è stato attivato il portale ‘UmbriaIntegra’, per dare visibilità e voce all’Umbria multietnica, investendo su interventi rivolti alle nuove generazioni come il Blog Niu’- Nuove Generazioni Urbane, che sarà gestito da una redazione multi culturale di giovani blogger». Infine, per valorizzare e rafforzare l’associazionismo dei migranti, favorire il dialogo interculturale tra la comunità autoctona e quella immigrata, c’è il progetto Deep-Dialogo interculturale ed eventi di partecipazione attiva dei migranti. Completano il programma regionale per l’integrazione e la coesione sociale gli interventi di alfabetizzazione linguistica e civica del progetto ‘Cic to Cic’, quelli di formazione e aggiornamento del personale delle pubbliche amministrazioni con “Formare per Integrare” e il progetto interregionale ‘NETwork’ per il contrasto alle discriminazioni, realizzato nei territori dell’Italia centro-meridionale, nel quale la Regione Umbria ha un ruolo di partner.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Terni, via a gara per recupero del castello di Battiferro: 1.000 euro l’anno base d’asta – Foto

2 Luglio 2025
Maltempo a Terni: albero cade sulla statale Valnerina. Traffico interrotto
Dal territorio

Maltempo a Terni: albero cade sulla statale Valnerina. Traffico interrotto

2 Luglio 2025
Terni: Gloria Cicogna Begliomini nuova presidente del Club Inner Wheel
Attualità

Terni: Gloria Cicogna Begliomini nuova presidente del Club Inner Wheel

2 Luglio 2025
Le autorità in visita alla Comunità Incontro di Amelia
Dal territorio

Le autorità in visita alla Comunità Incontro di Amelia

2 Luglio 2025
Fiaccolata per la pace a San Gemini: momento di riflessione contro ogni guerra
Attualità

Fiaccolata per la pace a San Gemini: momento di riflessione contro ogni guerra

2 Luglio 2025
Trasporto pubblico locale Umbria: due scioperi contro la suddivisione in lotti
Dal territorio

Trasporto pubblico locale Umbria: due scioperi contro la suddivisione in lotti

2 Luglio 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Clear
16 ° c
86%
7.2mh
38 c 17 c
Gio
38 c 18 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.