33 °c
Terni
27 ° Ven
27 ° Sab
giovedì, 3 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Jobs Act: «Una legge contro il lavoro»

Jobs Act: «Una legge contro il lavoro»

di Marco Torricelli
12 Febbraio 2015
in Economia, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La Cgil vuole «contrastare il Jobs Act, non solo con la mobilitazione, ma anche con tutti gli altri strumenti possibili, sia sul piano legale che su quello della contrattazione. E questo perché la nuova riforma del lavoro voluta dal governo Renzi e che il sindacato considera una vera e propria aggressione ai diritti dei lavoratori, la partita è assolutamente aperta».

Il seminario Se ne è parlato, giovedì mattina, in un seminario pubblico, molto partecipato, organizzato dalla Cgil dell’Umbria e coordinato dal segretario generale Mario Bravi. Un momento di conoscenza e approfondimento della normativa che ha visto l’importante contributo di tre giuristi, Stefano Giubboni, docente di diritto del lavoro all’università di Perugia; Carlo Calvieri, docente di diritto costituzionale nello stesso ateneo e Andrea Lassandri, coordinatore del corso di laurea in consulenti del lavoro e relazioni aziendali all’università di Bologna. A interloquire con loro, dopo la relazione introduttiva di Giuliana Renelli, della segreteria regionale Cgil Umbria, è stata Serena Sorrentino, segretaria nazionale del sindacato.

I ricorsi Dal dibattito sono emersi seri e pesanti dubbi di costituzionalità sulla nuova normativa, «dubbi clamorosi» per usare le parole del professor Giubboni, che vanno dall’eccesso di delega fino alla violazione del principio di uguaglianza, e che «preludono ad una stagione di cause e ricorsi in sede giudiziaria che il sindacato si prepara ad affrontare».

La contrattazione Ma accanto a questo «c’è da mettere in campo una risposta più rapida, che possa limitare gli effetti negativi del Jobs Act sui lavoratori. Per questo la stagione di contrattazione che è alle porte sarà fondamentale – ha detto nel suo intervento Serena Sorrentino – una stagione che si profila come uno scontro impari, nel quale il governo non riveste più un ruolo di osservatore tra le parti, ma ha scelto di schierarsi e ha modificato in questo senso profondamente la funzione del diritto del lavoro, che non è più indirizzato a sostegno del soggetto più debole, ma è al servizio di quello più forte».

La svolta Quella che la Cgil definisce «la liberalizzazione dei licenziamenti, insieme alla precarizzazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato con il cosiddetto ‘contratto a tutele crescenti’», per il sindacato sono due degli elementi più evidenti che indicano la netta svolta decisa dal governo. Le associazioni datoriali – ha detto ancora Sorrentino – oggi si siedono al tavolo di contrattazione sventolando il testo del Jobs Act e dicendoci che con quello hanno già avuto tutto ciò di cui avevano bisogno. Ma è proprio con la contrattazione, quella nazionale e soprattutto quella di prossimità e aziendale, che noi dovremo recuperare quei diritti che la legge ha cancellato. Sarà una sfida molto difficile – ha concluso la segretaria della Cgil nazionale – ma è nostro compito batterci per ricostruire un diritto che ridia dignità al lavoro».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Economia

Lingua Blu: allevatori della Valnerina «preoccupati». I sindaci chiedono interventi

3 Luglio 2025
Asse Roma-Perugia per la bancarotta fraudolenta di una società del settore elettrico
Economia

Trasimeno: fallimento gruppo lavorazione legno. Interdittive per i titolari

3 Luglio 2025
Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq
Economia

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq

2 Luglio 2025
Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

2 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025

Meteo

Umbria
3 Luglio 2025 - giovedì
Sunny
33 ° c
34%
15.5mh
38 c 17 c
Ven
37 c 18 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.