19 °c
Terni
15 ° Dom
16 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » La siccità in Umbria, sei milioni dal Governo

La siccità in Umbria, sei milioni dal Governo

di Marco Torricelli
9 Agosto 2017
in Attualità, Dal territorio, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Con la dichiarazione dello stato di emergenza per la crisi idrica, deliberata lunedì dal Consiglio dei ministri, viene assegnato all’Umbria un finanziamento di 6 milioni di euro che consentirà di attuare in tempi brevi il programma di interventi predisposto dalla Regione per potenziare l’approvvigionamento idropotabile nelle aree di maggiore criticità», la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini e l’assessore regionale Fernanda Cecchini commentano l’accoglimento della richiesta avanzata dalla Regione e supportata da un Rapporto sull’emergenza idrica 2017.

La nota ufficiale di palazzo Chigi Il Consiglio dei ministri – la nota ufficiale è di palazzo Chigi – «su proposta del Presidente Paolo Gentiloni, ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza nel territorio delle Regioni Lazio e Umbria, per consentire alla Protezione civile di fronteggiare con mezzi e poteri straordinari l’emergenza che si è determinata a seguito della crisi di approvvigionamento idrico in atto».

Stato di emergenza È stato riconosciuto dal Governo, spiegano presidente e assessore, «lo stato di emergenza grave determinato da una eccezionale e prolungata carenza di precipitazioni piovose che ha indebolito i deflussi dei fiumi e i livelli degli invasi, delle falde e delle sorgenti che hanno raggiunto valori di portata molto al di sotto delle medie stagionali. Dei 6 milioni di euro concessi, circa 2,2 milioni di euro saranno destinati a interventi di soccorso tramite autobotte e 4 milioni per interventi strutturali da attuare in 90 giorni». Ad oggi «circa l’85% della popolazione umbra, quella che risiede nelle città e agglomerati urbani, non ha problemi di approvvigionamento idropotabile, che potrebbero però presentarsi alla fine dell’estate se persisterà questa situazione di caldo anomalo e di siccità».

I problemi maggiori si stanno verificando per il restante 15% degli umbri: «Sono oltre 120 i centri abitati per i quali i gestori del servizio idrico garantiscono l’approvvigionamento di acqua rifornendo i serbatoi con autobotti. Una situazione pesante, ma che è stata limitata fortemente anche grazie agli investimenti per oltre 200 milioni degli ultimi anni per la tutela e l’utilizzo delle risorse idriche ad uso potabile. Di questi, 120 milioni sono stati investiti per il Piano regolatore degli acquedotti regionali che ha razionalizzato il sistema individuando otto schemi acquedottistici interconnessi, sei dei quali già ultimati e uno in fase di realizzazione, e che contiene inoltre stringenti disposizioni per il risparmio idrico». Un sistema acquedottistico, proseguono, «con cui abbiamo fronteggiato le crisi idriche ricorrenti e ha mitigato gli impatti sugli utenti. Basti pensare che durante la crisi idrica del 2001 la situazione era capovolta rispetto a quella attuale: allora, a fronte di un deficit di piogge del 25%, era quasi l’85% della popolazione a subirne gli impatti mentre quest’anno, con un deficit pluviometrico vicino al 40%, gli effetti negativi riguardano fra il 10% e il 15% degli umbri».

Le risorse La dichiarazione dello stato di emergenza nel territorio regionale «mette ora a disposizione mezzi e poteri straordinari per fronteggiare in maniera strutturale le criticità esistenti. Con queste prime risorse destinate all’Umbria dal Governo si potranno cominciare ad attuare il piano della Regione per gli interventi di primo soccorso relativo al rifornimento con autobotti e quello degli interventi a breve termine, che dovranno essere realizzati in novanta giorni, per l’interconnessione dei sistemi acquedottistici minori e per la messa in esercizio, dove necessario, di potabilizzatori in modo da integrare ed aumentare la portata delle acque immesse in rete».

Gli acquedotti Gli interventi, in particolare, riguardano il completamento dello schema acquedottistico Perugino-Trasimeno con il raddoppio del tratto di acquedotto tra Civitella Ranieri e il sollevamento Raggio che consentirà di immettere maggiori portate (115 litro al secondo) dall’acquedotto di Montedoglio nel sistema perugino, e un nuovo impianto di potabilizzazione in località Borghetto di Tuoro, in grado di trattare una portata di circa 50 litri al secondo prelevandola dalla condotta irrigua proveniente dalla diga di Montedoglio e l’interconnessione con l’acquedotto del lago Trasimeno. Altri investimenti riguardano acquedotti minori dove gli interventi di soccorso sono pressoché quotidiani ed è necessario cambiare radicalmente il sistema di approvvigionamento. Il piano regionale prevede interventi per l’approvvigionamento idrico dei sistemi Quadro-Casemasce-Torreluca e Pesciano-Montenero da Vasciano, un nuovo collegamento del serbatoio di Lisciano Niccone al serbatoio di Monte Castiglione-La Badia in località Gosparini e il rifacimento dell’adduzione dal serbatoio di Frecco al serbatoio di Farneto Casacastalda. Altri interventi sono legati alla qualità delle acque, in particolare in alcune aree del ternano, dove non è ancora stato completato l’acquedotto Scheggino-Pentima. Verrà accelerata la conclusione degli interventi in corso, fra cui la messa in esercizio del potabilizzatore di Citerna, con una maggiore portata di acqua che potrà essere utilizzata per rifornire fin da subito, oltre che l’Alto Tevere, il sistema perugino attraverso la condotta che porta ai serbatoi di Monte Pacciano.

L’agricoltura Prosegue intanto la ricognizione dei danni che la prolungata siccità e le elevate temperature hanno causato alle produzioni agricole. «Gli uffici territoriali delle ex Comunità montane sono a disposizione per raccogliere le segnalazioni delle aziende», ricorda l’assessore Cecchini, che ha già avviato tutte le procedure per la richiesta dello stato di calamità in agricoltura.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

‘Assisi al Centro’ parla di sicurezza. Landrini a Tordibetto: «Troppi passi indietro»
Politica

‘Assisi al Centro’ parla di sicurezza. Landrini a Tordibetto: «Troppi passi indietro»

10 Maggio 2025
Si denuda e le mostra i genitali al parco: nei guai 60enne a Foligno
Dal territorio

Graffi al volto della fidanzata per portarle via 200 euro: arrestato

10 Maggio 2025
‘Memorial Day’ Sap: ricordo e impegno per il futuro. Eventi a Perugia, Terni e Narni – Foto
Attualità

‘Memorial Day’ Sap: ricordo e impegno per il futuro. Eventi a Perugia, Terni e Narni – Foto

10 Maggio 2025
Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025
Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Patchy rain nearby
19 ° c
52%
6.5mh
21 c 8 c
Dom
18 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.