29 °c
Terni
22 ° Lun
22 ° Mar
domenica, 6 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » L’appello di Cna: «Connessi si vince»

L’appello di Cna: «Connessi si vince»

di Redattore
24 Gennaio 2018
in Attualità, Dal territorio, Economia
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La ‘processione’ è cominciata ben prima delle 17 – orario previsto per l’incontro – ed è andata avanti per un bel po’ dopo. Quando mancava poco alle 18 la fila davanti alle addette della segreteria era ancora lunga di imprenditori che desideravano registrarsi all’assemblea. E intanto, dentro, la grande sala era piena in ogni ordine di posti, mentre il direttore di Cna Umbria, Roberto Giannangeli, spiegava ai giornalisti il senso dell’incontro.

GIANNANGELI: «ECCO PERCHÉ È IMPORTANTE STARE CONNESSI» – INTERVISTA VIDEO

Cambiamento «È questa la parola con cui, ormai da anni, abbiamo imparato a fare i conti, prima con la crisi economica e ora con le sfide che l’innovazione tecnologica sta portando in ogni ambito della vita delle persone», dice il direttore Cna. E proprio delle trasformazioni indotte dal digitale si è parlato ieri a ‘Connessi: uomini e tecnologie nell’impresa del futuro, l’iniziativa che Cna Umbria ha organizzato a Perugia chiamando a discuterne esperti, università e amministratori di fronte a una platea di diverse centinaia di artigiani e piccole imprese della regione. «L’innovazione digitale ha già cambiato radicalmente la vita delle persone e interi segmenti dell’economia – ha esordito dal palco il direttore Giannangeli – basti pensare, ad esempio, a quello che è successo nel turismo, nella musica, nell’informazione, nella logistica, ma anche nel manifatturiero e nelle costruzioni. La sharing economy e le tecnologie disponibili hanno modificato e modificheranno sempre di più prodotti e processi produttivi, ma anche la fornitura di servizi, i sistemi di vendita, il controllo e l’analisi dei dati e altro ancora. Dovremo imparare a convivere con i robot e le varie forme di intelligenza artificiale. La vera sfida sarà quella di riuscire ad agganciare l’innovazione tecnologica in atto e il rischio maggiore è che interi pezzi di artigianato e piccole imprese vengano tagliati fuori dal sistema produttivo».

Cesca: «Competenze fondamentali» «Per questo motivo – si è ‘agganciato’ il presidente di Cna Umbria, Renato Cesca – ben vengano il pacchetto Impresa 4.0 e gli altri provvedimenti governativi, oltre alle misure messe in campo dalla Regione e dalle Camere di commercio, che mettono a disposizione delle imprese, anche minori, strumenti per colmare il gap competitivo in materia di tecnologie digitali. Quindi, non solo incentivi e finanziamenti, spesso a fondo perduto, per l’acquisto di tali tecnologie, ma risorse destinate espressamente alla formazione degli imprenditori e dei loro dipendenti. Non ci stancheremo mai di dire che, per quanto la tecnologia sia importante, la vera differenza continueranno a farla le competenze delle persone all’interno delle imprese».

Esperienze sul campo Giuseppe Liotta, ingegnere dell’università di Perugia e delegato per l’Ict, tra le altre cose ha messo in evidenza come le nuove tecnologie, lungi dal penalizzarli, permetteranno anche a territori piccoli come l’Umbria di essere messi in rete con il resto del mondo, mandando in soffitta il principio per cui solo attorno ai grandi centri possano sorgere attività economiche fiorenti. Suggestive le parole di Mario Gibertoni, coordinatore scientifico dei master della Business school del Sole 24 Ore a Milano e consulente di grandi aziende italiane e internazionali, che ha analizzato gli impatti profondi della digitalizzazione sulle strategie aziendali, portando esperienze da tutto il mondo.

Artigiani e trasformazioni Per Francesco Seghezzi, direttore della fondazione Adapt, «l’artigiano, con la sua flessibilità, ha la forma mentis ideale per accogliere le trasformazioni in atto e rispondere in modo puntuale alle nuove esigenze dei consumatori, che sempre più intervengono anche nella fase di progettazione dei prodotti che poi andranno ad acquistare. Ma occorre investire sulle competenze tecnologiche e digitali delle persone, usando le risorse disponibili».

Marini: «Cambiare tutti insieme» «Non ci sarà futuro per l’Umbria se non riusciremo ad agganciare la digitalizzazione – ha concluso la presidente Catiuscia Marini, atto a Cna di essere riuscita a imporre al governo nazionale il cambio da Industria 4.0 a Impresa 4.0 – dovremo farlo tutti insieme perché nella trasformazione in atto non possiamo permetterci di lasciare indietro pezzi di società: la digitalizzazione coinvolge imprese di ogni tipo e dimensione».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: 60 anni di matrimonio per Florido e Angela Maria
Attualità

Terni: 60 anni di matrimonio per Florido e Angela Maria

6 Luglio 2025
Terni: fulmine nella zona di via Roma. Muoiono piccioni, cade intonaco.
Attualità

Terni, fulmine su palazzo Spada con danni per l’illuminazione artistica: bisticcio e risoluzione

6 Luglio 2025
Terni: le criticità dei controlli interni tra mancanza personale, Pnrr e tempestività
Economia

Narni: quattro società in liquidazione giudiziale nelle ultime settimane

6 Luglio 2025
Economia

Terni Reti, nuovo piano industriale: sopravvivenza passa dall’accordo con UDG da 16,6 milioni

6 Luglio 2025
Dal territorio

Terni: gara per oltre 10 mila mq tra Collestatte e Torreorsina. Con edificio non ultimato di mezzo

6 Luglio 2025
La figlia non prende 100 alla Maturità, la mamma pubblica valanga di video contro la scuola
Dal territorio

La figlia non prende 100 alla Maturità, la mamma pubblica valanga di video contro la scuola

6 Luglio 2025

Meteo

Umbria
6 Luglio 2025 - domenica
Sunny
29 ° c
40%
12.2mh
30 c 16 c
Lun
29 c 16 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.