15 °c
Terni
15 ° Dom
16 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » ‘Lavoratori introvabili’, Umbria 3° con il 54,6%

‘Lavoratori introvabili’, Umbria 3° con il 54,6%

di Simone Francioli
20 Agosto 2023
in Altre notizie, Economia, Imprese, Lavoro
Tempo di lettura: 1 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Il rapporto è della Confartigianato nazionale su dati Unioncamere/Anpal e prende in esame il periodo – con relative differenze – tra il luglio del 2022 e il 2023. Si parla di ‘lavoratori introvabili’ e l’Umbria non è proprio ben posizionata.

La problematica

Un vero e proprio allarme in termini assunzionali. Il motivo è legato alla difficoltà per le imprese italiane nel trovare manodopera: «Nell’ultimo anno la quota di lavoratori introvabili sul totale delle assunzioni previste è passata dal 40,3% di luglio 2022 al 47,9% di luglio 2023», spiega Confartigianato nel documento. Il dato record è per il Trentino Alto-Adige con il 61,6% del personale di complicato reperimento rispetto alle previsioni di assunzioni. La carenza riguarda in particolar modo tecnici specializzati in carpenteria metallica (oltre il 70%), costruzioni, conduzione di impianti e macchinari.

L’Umbria

Dopo il Trentino Alto-Adige ci sono la Valle d’Aosta con il 57,1% e l’Umbria con il 54,6%, terza in Italia al luglio 2023 per la difficoltà nel trovare lavoratori. «Siamo al paradosso. Il lavoro c’è, mancano – il commento del presidente di Confartigianato Marco Granelli – i lavoratori. E, nel frattempo, 1,7 milioni di giovani tra 15 e 29 anni non studia, non si forma, non cerca occupazione. Di questo passo ci giochiamo il futuro del made in Italy». Tra le cause principali ci sono la mancanza di candidati (32,4%) e l’inadeguata preparazione (10,8%).

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: una storia di famiglia. Windom inaugura in corso del Popolo
Economia

Terni: una storia di famiglia. Windom inaugura in corso del Popolo

10 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, ‘voti’ servizi Comune: ufficio tributi e baby newsletter al top. In fondo polizia Locale

9 Maggio 2025
Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, ex centro sociale Valenza: comodato per 30 anni, lavori per 150 mila euro. Nuovo iter

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, manutenzione ordinaria strade: ‘tesoretto’ da 1,4 milioni. Il Comune esternalizza, via all’iter

9 Maggio 2025
Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Sunny
15 ° c
77%
5mh
20 c 8 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.